Skip to main content

Net neutrality, che cosa divide Obama e Congresso

L'intervento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nella questione della net neutrality ha fatto definitivamente uscire il dibattito dal mondo dell'hitech, delle lobby e degli accademici per farlo entrare di peso in quello della politica. La Casa Bianca non ha avuto remore nell'indicare che la banda larga, e quindi Internet, sono un bene comparabile a elettricità e acqua, una public…

Ecco gli ardimentosi progetti spaziali di Putin

La Russia nel 2017 inizierà ad implementare una propria stazione spaziale. Il progetto sarà sviluppato dall'Agenzia Spaziale Federale Roscosmos, guidata dal generale Oleg Ostapenko (in foto). Il segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dovrà comunque soddisfare gli obblighi verso gli altri partecipanti al programma fino al 2020, ma senza la proroga richiesta dagli Usa al 2024. Ecco che per…

india

Come cambia lo shopping militare dell'India

L'India è il più grande acquirente al mondo di armi, con il 14%, quasi tre volte di più della Cina. Ma mentre sino al 2013 gli Stati Uniti avevano superato Mosca come il più grande fornitore di armi dell'India, ora New Delhi rinuncia all'acquisto del complesso missilistico anticarro portatile Javelin dagli americani e strizza l'occhio ai francesi di Airbus. Come…

Perché il web libero non è il vero problema negli Stati Uniti

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si schiera a favore della net neutrality e scatena le proteste delle telco, per qualche osservatore americano tutta la questione della neutralità della rete è mal posta. E non si tratta di perdersi nell'annosa domanda se esiste o no la net neutrality, bensì se sono soddisfacenti o meno i servizi offerti dagli…

Ecco come Google, Facebook e Twitter guadagnano quando navighiamo

Quando usiamo Google, accettiamo automaticamente un compromesso. Ci serviamo di Gmail per la posta, facciamo la ricerca sul web per informarci, accediamo a musica e video su YouTube e ci orientamo con le Google Maps, tutto gratuitamente, ma in cambio mettiamo a disposizione di Google delle informazioni su di noi, anche piuttosto dettagliate, che Google vende alle agenzie della pubblicità. Questo…

Così l'Italia rafforza il suo impegno contro Isis

L'azione occidentale contro lo Stato Islamico si intensifica e ad offrire il proprio contributo è anche l'Italia, che invierà in Kuwait quattro Tornado, che si aggiungono a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767. Una notizia che giunge in concomitanza con la possibile partecipazione di truppe Usa ad azioni offensive in Irak, auspicata dal principale consigliere militare di…

Sukhoi, prove di intesa tra Russia e India

Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa russa Tass, Russia e India starebbero discutendo la possibilità di produrre assieme il velivolo regionale Sukhoi Superjet 100, alla commercializzazione del quale partecipa anche Finmeccanica-Alenia Aermacchi, tramite SuperJet International (51% Alenia Aermacchi, 49% Sukhoi Holding). A dare notizia dei colloqui in corso è stato il vice presidente russo, Dmitry Rogozin, dopo un incontro della…

Perché la Pinotti alza i toni (contro i tagli alla Difesa)

Il nostro è un Paese bizzarro. Un partito di opposizione a corto di argomenti sceglie la via giudiziaria per denunciare il patto del Nazareno (?!) e un volo di Stato del ministro della Difesa e cosa fanno magistratura e media? Invece di svelare la nullità delle accuse, le rilancia. Tutto questo nel contesto di una Italia fiaccata della crisi e…

Usa pronti a combattere in Irak. Parola di Dempsey

Gli Usa dovrebbero (e potrebbero) presto partecipare ad azioni offensive per riprendere Mosul e altri territori occupati dai terroristi dell'Isis. La raccomandazione arriva da Martin Dempsey, capo del Joint Chiefs of Staff, lo stato maggiore interforze, e principale consigliere militare del presidente Barack Obama. Nel 2011, il capo di Stato americano aveva onorato uno dei suoi impegni in campagna elettorale, disponendo…

Ecco come Londra risponderà al terrore jihadista

Prende forma il piano anti-terrorismo annunciato a settembre alla Camera dei Comuni da David Cameron. LONDON CALLING Dal Parlamento di Canberra, in Australia, dove si trova, per partecipare al vertice del G-20, il premier britannico ha detto che il governo è "pronto a introdurre nuove leggi" per scongiurare il ritorno nel suo territorio dei jihadisti con passaporto del Paese, i…

×

Iscriviti alla newsletter