Non lo conferma, ma nemmeno lo smentisce e già questo, in ambito giornalistico, suona come un tacito assenso: un altro idillio a 5 stelle è terminato e questa volta coinvolge l'ex ufficiale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto. Già l'anno scorso, come aveva riportato su queste colonne il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, in uno scritto pubblicato sul rapporto Nomos&Khaos…
James Bond
Tremonti, Drs e i collegamenti pindarici
È ormai consolidata prassi, nel giornalismo italiano, collegare notizie giudiziarie su eventi passati, magari correlandoli - in chiave retroscenistica (e ben poco notiziosa) - a decisioni aziendali e istituzionali in fieri. Partendo dalle anticipazioni di alcuni giornali come l'Espresso e il Corriere della Sera, i media stanno dando ampio spazio a un'indagine della procura di Milano per una presunta tangente…
Voli russi intercettati nei cieli europei. L'allarme della Nato
Nuove tensioni tra l'Alleanza atlantica e Mosca. La Nato ha annunciato di aver effettuato almeno quattro missioni di intercettazione aerea negli ultimi giorni dopo aver rilevato un'intensa attività dell'aviazione militare russa nello spazio aereo europeo, senza però aver riguardato l'Italia. I caccia dell'Alleanza sono decollati per missioni di intercettazione contro quattro gruppi di aerei militari russi impegnati in "manovre" sul…
Antares, che cosa perde l'Italia e Cristoforetti con il razzo esploso
Anche due esperimenti destinati all'astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, sono andati persi a seguito dell'esplosione che ha coinvolto in Virginia un razzo Antares, a pochi secondi dal decollo. A svelare la notizia oggi è stato il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, a margine della firma dell'accordo tra Elv e Arianespace per 10 lanciatori Vega: "Fortunatamente abbiamo una copia dei due…
Tutte le ambizioni dell'Asi in Arianespace
“Una volta stabilita la road map sui lanciatori europei, alla prossima ministeriale dell'Agenzia spaziale europea nulla si oppone a che Avio rimanga in mani italiane”. A dirlo oggi a Roma è stato Roberto Battiston, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). L'occasione è stata la firma del contratto definitivo di 10 lanciatori Vega – prodotti dall'italiana Elv (30% Asi e 70% Avio…
Cessione di Ansaldo Sts, il fattore sicurezza visto dagli americani
Chi vincerà tra i giapponesi di Hitachi e i cinesi di Cnr? Oggetto della domanda sono le controllate di Finmeccanica, Ansaldo Breda e Ansaldo Sts, che il gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio valuta di dismettere. Hitachi e Cnr sono le società che si sono candidate e rilevare il controllo delle due Ansaldo. I tempi dell’operazione si stanno dilatando, mentre…
Orbital e SpaceX, cosa fanno le società per la Stazione spaziale internazionale
Il trasferimento di know-how e tecnologia a imprese private desiderato da Barack Obama, ha rinnovato profondamente il sistema aerospaziale americano negli ultimi anni, consentendo a realtà come SpaceX ed Orbital Sciences di affacciarsi, competere sul mercato e spuntare dalla Nasa grossi contratti. Uno di questi, di cui OS è stata infelice protagonista a causa dell'esplosione del razzo Antares lanciato dalla Virginia,…
Chi c'era al seminario sulla sicurezza per il Festival della diplomazia
Crisi economiche, energetiche e movimenti dal basso. Le crisi internazionali popolano le pagine di tutti i giornali e arricchiscono le agende politiche dei governi, anche quello italiano. Così martedì 28 ottobre si è tenuto al Centro studi americani l'incontro "La sicurezza internazionale nell'agenda politica italiana" organizzato nell'ambito del Festival della Diplomazia 2014. L'EVENTO L'evento, realizzato in collaborazione con il Centro…
Cosa è successo al razzo Nasa esploso
Il razzo commerciale Antares, destinato alla Stazione Spaziale Internazionale, è esploso sei secondi dopo il lancio dalla base in Virginia. Nessuna vittima ma ingenti i danni economici: il carico del razzo è andato completamente distrutto nell'esplosione e la base da cui è stato effettuato il decollo ha subìto notevoli danni a causa delle fiamme. GUARDA IL VIDEO DELL'ESPLOSIONE DI ANTARES…
Ecco come utilizzeremo i velivoli a pilotaggio remoto. Parla il generale Preziosa
Il 24 ottobre a Firenze l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (Isma) ha ospitato la conferenza “The Multifunctional nature of the aerospace domain: a european approach”, organizzata nell’ambito delle attività connesse al semestre di presidenza italiana del consiglio dell’Unione europea. Particolare attenzione all'evento, che ha visto tra gli altri la partecipazione del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, è stata posta sugli…