Skip to main content

Come e perché l'Italia intensifica l'azione anti-Isis

Prima quattro Tornado, che si sono aggiunti a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767, poi anche una squadra di forze speciali. Si intensifica progressivamente l'impegno dell'Italia nella coalizione anti-Isis e, come annunciato dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, è in partenza per l'Irak anche un contingente con compiti di addestramento. L'IMPEGNO ANTI-ISIS Entro pochi giorni, i primi…

CY4Gate, la via italiana alla cyber intelligence indicata da Elettronica ed Expert

In una società sempre più condizionata dai dati, la cyber intelligence e cyber defense sono due dei segmenti di mercato maggiormente promettenti e l'Italia con le sue competenze intende presidiare questa area con una offerta adeguata. Con questo spirito nasce a Roma CY4Gate, un'azienda che punta a occupare uno spazio di tutto rilievo, sia in Italia che all'estero. La newco…

Ecco sfide passate e future dello spazio italiano

Il 15 dicembre 1964, l’Italia, terzo paese al mondo dopo Russia e Stati Uniti, lanciava con successo il suo primo satellite, il San Marco 1. Oggi, cinquanta anni dopo, il settore spaziale sta vivendo un importante cambiamento, a tratti epocale, non ancora, a mio parere, ben compreso dagli “stakeholder” europei. I recenti successi delle missioni scientifiche dell’ESA, come Rosetta, o…

Tutti i progetti di Avio Aero

Avio Aero fornirà all’ottava fregata Fremm della Marina militare italiana la turbina a gas aeroderivata LM2500. In tutto sono 17 le turbine di questo tipo che la controllata di GE Aviation ha prodotto per il programma italo-franco-marocchino che conta complessivamente 8 navi destinate alla Marina italiana, 8 per quella francese ed una per la Marina del Marocco. IL RUOLO NEL…

Lockheed, Boeing e Finmeccanica. Tutti i numeri dei colossi degli armamenti

L'italiana Finmeccanica si conferma una delle aziende leader nel settore degli armamenti, posizionandosi al nono posto mondiale nella tradizionale classifica stilata dal Sipri, l'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma. I NUMERI DI PIAZZA MONTEGRAPPA I numeri di Piazza Monte Grappa sono in calo, in linea con le imprese del settore, che registra il segno negativo per il terzo…

San Marco, tra Italia e Usa sodalizio spaziale ancora vivo. Parola dell'ambasciatore Phillips

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, Stati Uniti e Italia hanno collaborato per la realizzazione di molte importanti missioni spaziali. Il 15 dicembre 1964 l’America contribuì con orgoglio al successo del lancio del San Marco 1, il primo satellite di fabbricazione italiana, per il quale la Nasa fornì razzi Scout e addestramento per l’equipaggio italiano. Oggi l’Agenzia spaziale italiana è uno…

Perché Vega è centrale nel futuro dei lanciatori europei. Parla Battiston (Asi)

Come evolverà il mercato europeo dei lanciatori? All’indomani di una ministeriale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che ha visto l’affermarsi del Vega-C (quale versione evoluta dell’attuale lanciatore Vega) e dello sviluppo di Ariane 6, come sostituto dell’attuale lanciatore pesante, Ariane 5, la via pare essere definitivamente tracciata. LA COMPETIZIONE Alla base di tutto c'è la competizione, che ha…

Ecco come l'Occidente riscrive il confine tra sicurezza e libertà

Il rapporto del Senato americano sulle torture inferte dalla CIA a detenuti da cui ottenere informazioni rilevanti per sventare attentati terroristici mi sembra una questione epocale. Non è una mera questione giuridica, va molto al di là di questo. Quel rapporto pone l’Occidente di fronte a se stesso e lo interroga. Vale ancora la pena difendersi? Se sì (come più…

Satelliti, un asset vitale. Parla Magrassi, il consigliere militare di Renzi

Grazie all’Accordo n. 6663 con gli Stati Uniti, 50 anni fa l’Italia, prima in Europa, avviava un’esperienza pioneristica per l’epoca, che ha consentito di mettere in orbita equatoriale i primi satelliti scientifici di produzione nazionale. In quegli anni, in cui nasceva anche l’Esa, si è dato avvio a una sorta di “rinascimento spaziale”, l’inizio di un rinnovamento culturale e scientifico…

Preziosa: Stazione spaziale internazionale nel segno di Luigi Broglio

La presenza di un ufficiale dell’Aeronautica militare a bordo della Stazione spaziale internazionale testimonia l’interesse della Forza armata per le attività del volo umano spaziale, un settore che rappresenta la naturale estensione di quello aeronautico e affonda le sue radici negli anni 50-60, quando Luigi Broglio, scienziato e generale ispettore del Genio aeronautico, portò l’Italia a lanciare il San Marco…

×

Iscriviti alla newsletter