Skip to main content

Tutte le mancanze dell'Oms nell'epidemia di Ebola

La risposta non adeguata dell'Organizzazione mondiale della sanità al virus dell'Ebola in Africa nascerebbe da alcune falle interne alla stessa agenzia dell'Onu. A rivelarlo è una bozza di un documento interno finito tra le mani dell'Associated Press. TROPPI ERRORI Alla base della diffusione del contagio, si legge nel dossier, ci sarebbero uno staff incompetente, burocrazia e mancanza di informazioni affidabili.…

Malaysia Airlines, perché gli 007 tedeschi inchiodano i filorussi

Non sono solo i servizi statunitensi ad aver trovato una connessione diretta tra lo schianto dell'aereo della Malaysia Airlines e i ribelli filorussi. Secondo le indiscrezioni che saranno pubblicate domani dal settimanale Spiegel e che avvengono in un momento di forte tensione tra Germania e Russia, il capo degli 007 tedeschi avrebbe detto ad una commissione parlamentare che il velivolo che…

Dove sta il velivolo “segreto” della Boeing

L'Orbital Test Vehicle (OTV) X-37B, costruito dalla Boeing, è atterrato lo scorso 17 ottobre sulla base americana di Vandenberg, in California, dopo 674 giorni di missione. Lo “spazioplano” sperimentale non pilotato - sviluppato per il “Rapid Cabalities Office” dell'aeronautica americana - è in grado di volare e rientrare a Terra in modalità autonoma. Partito da Cape Canaveral, l'11 dicembre 2012,…

Quanto servono gli aiuti della Cia ai ribelli in Siria?

Uno dei numerosi report sull’operato della Cia nella guerra civile siriana,rivela che molti passati tentativi da parte dell'agenzia di armare le forze straniere hanno celato un impatto minimo sui risultati a lungo termine di un conflitto. E sono stati ancora meno efficaci, secondo la relazione, quando le milizie hanno combattuto senza alcun sostegno diretto americano sul terreno. REPORT I risultati…

Chi sono i cacciatori di cyber-spie dell'americana iSight

L'americana iSight Partners, che ha portato alla luce la campagna di spionaggio degli hacker russi contro obiettivi ucraini, europei e statunitensi, è una delle società top nel mondo per le operazioni di intelligence contro le cyber-minacce. Il suo intelligence team è costituito da oltre 200 specialisti dislocati in 16 Paesi, il cui compito è analizzare e comprendere l'ecosistema globale delle…

Come si evolve il potere aereo in Europa

Sono molte le sfide che attendono l'Europa, toccata da minacce in evoluzione in un'area in cui l'insicurezza è in aumento. Per questo, secondo il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, il generale Pasquale Preziosa, urge ridefinire le linee strategiche della difesa italiana ed europea, offrendo nuove soluzioni capaci di coniugare efficienza operativa e di utilizzo delle risorse in tempi di…

Ucraina, Nato e Merkel sbugiardano Putin sul ritiro delle truppe

La situazione nell'est dell'Ucraina non è migliorata come si era pensato nelle scorse ore. A sostenerlo è la stessa Nato, che per voce di un suo ufficiale dice di non aver registrato movimenti importanti né significativi che confermino il ritiro di 17mila e 600 soldati russi lungo la frontiera con l’Ucraina, così come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin. "Avremmo…

Come funziona e cosa farà il nuovo Intergruppo parlamentare sull'aerospazio

Proprio mentre si avvicina il cinquantennale del lancio del primo satellite italiano avvenuto nel dicembre del 1964, il nuovo Intergruppo parlamentare per lo spazio ha tenuto ieri sera la sua prima iniziativa. Al centro dell’incontro l’avvio di un confronto sulle risorse che il nostro Paese dovrà investire nei programmi spaziali e per individuare le priorità nazionali anche in vista della…

Cossiga, la Guerra Fredda e l'intelligence

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ripensare al lungo, lunghissimo dialogo tra Francesco Cossiga e chi scrive, è oggi per me ma, credo, per i lettori, sommamente utile. Soprattutto perché, se è vero che, platonicamente, sapere è ricordare, è anche vero che la Storia, che Francesco conosceva perfettamente, è la chiave di ogni valutazione (e azione) politica. Per Cossiga, e anche oggi…

Così Pechino sguinzaglia hacker contro aziende Usa. L'allarme dell'Fbi

Non sono più muri fisici, come quello di Berlino, le barriere simbolo della nuova "guerra fredda" che ha per protagonisti stavolta gli Usa e la Cina, bensì informatici, come i firewall. E internet è la terra da conquistare nell'ennesimo capitolo delle tensioni cibernetiche tra Washington e Pechino. Stavolta a lanciare l'allarme è stato il Federal bureau of Investigation, secondo cui…

×

Iscriviti alla newsletter