Skip to main content

Ecco come l'Italia fa la guerra all'Isis. Parla il generale Preziosa

“La coalizione (anti Isis, ndr) ha bisogno di molti assetti e al nostro Paese ha richiesto capacità di sorveglianza, che assicureremo con i Predator e i Tornado (non armati, ndr)”. A dirlo è stato il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale Pasquale Preziosa, a margine della presentazione del calendario 2015 dell'Aeronautica Militare tenuta ieri. “L'impegno è importante – ha…

Così il ministro Pinotti spiega la Difesa ai giovani

Ci sono diversi modi di confrontarsi con le Istituzioni. Quello scelto da Agol, associazione di giovani professionisti, mira a creare un dialogo schietto con la classe dirigente del Paese. Un format innovativo, che nei prossimi giorni sarà al centro di un incontro con il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. La titolare di Via XX Settembre incontrerà le ragazze e i…

Russia, ecco i progetti di Medvedev per Airbus e Boeing alla moscovita

La Russia punta ad ampliare ulteriormente la sua industria aeronautica, civile e militare. Il primo ministro Dmitry Medvedev ha comunicato nei giorni scorsi l'intenzione di dare vita ad un centro per le produzioni aeronautiche di livelli comparabili a quelli dei big mondiali entro il 2025 ed in parallelo di voler raddoppiare il settore cantieristico entro il 2030. “Il nostro obiettivo…

Così il riconoscimento vocale di Aspire cambierà l'intelligence Usa

Nuove sfide tecnologiche per l'intelligence americana, che lavora allo sviluppo di ASpIRE, uno strumento di riconoscimento vocale automatico che ha l'obiettivo di funzionare anche in ambienti con un forte rumore di fondo. IL CONCORSO Per farlo, la Iarpa, un'agenzia di ricerca sotto il controllo dell'ufficio del Director della National Intelligence, ha indetto, per febbraio del prossimo anno, un concorso per…

Ecco come si rafforzano le sintonie militari fra Russia e Cina

Dopo il gas e gli alimenti, ecco la cooperazione militare bilaterale. Mosca e Pechino proseguono nell'interlocuzione a trecentosessanta gradi e annunciano, dopo settimane di sussurri, una serie di esercitazioni navali congiunte. Ecco come si rafforzano le nozze (anche militari) fra i due Paesi, con l'obiettivo di controbilanciare l'ombra degli Usa nella macro regione Asia-Pacifico. ESERCITAZIONI L'occasione è la strategia a…

ReaCT

Tutti gli effetti dell’avanzata di Isis in Medio Oriente. Report Icsa

Da quando il 29 giugno del 2014 il leader di Isis, Abu Bakr al Baghdadi (qui il ritratto) ha dichiarato di aver costituito un Califfato islamico tra il nord-est della Siria e l’Irak occidentale, le tensioni in Medio Oriente sono aumentate. Dinamiche d’instabilità che non rispondono solo logiche terroristiche, ma anche a vecchi rancori fra sunniti e sciiti. In più, la…

L'Iran usa le banche cinesi per finanziare Hezbollah?

L’Iran userebbe banche cinesi per finanziare aziende legate alle Guardie Rivoluzionarie Iraniane, l'unità speciale Quds Force. Si tratta del braccio armato che rifornisce con mezzi e armi i filo-iraniani nell'intera macro-regione: gruppi come Hezbollah, Hamas e milizie sciite in Iraq. Lo sostiene un report dell'intelligence occidentale i cui contenuti sono stati diffusi da Reuters. IL REPORT Shenzhen Lanhao è una…

Net neutrality, che cosa divide Obama e Congresso

L'intervento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nella questione della net neutrality ha fatto definitivamente uscire il dibattito dal mondo dell'hitech, delle lobby e degli accademici per farlo entrare di peso in quello della politica. La Casa Bianca non ha avuto remore nell'indicare che la banda larga, e quindi Internet, sono un bene comparabile a elettricità e acqua, una public…

Ecco gli ardimentosi progetti spaziali di Putin

La Russia nel 2017 inizierà ad implementare una propria stazione spaziale. Il progetto sarà sviluppato dall'Agenzia Spaziale Federale Roscosmos, guidata dal generale Oleg Ostapenko (in foto). Il segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dovrà comunque soddisfare gli obblighi verso gli altri partecipanti al programma fino al 2020, ma senza la proroga richiesta dagli Usa al 2024. Ecco che per…

india

Come cambia lo shopping militare dell'India

L'India è il più grande acquirente al mondo di armi, con il 14%, quasi tre volte di più della Cina. Ma mentre sino al 2013 gli Stati Uniti avevano superato Mosca come il più grande fornitore di armi dell'India, ora New Delhi rinuncia all'acquisto del complesso missilistico anticarro portatile Javelin dagli americani e strizza l'occhio ai francesi di Airbus. Come…

×

Iscriviti alla newsletter