Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Luisa Leone apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Meno blindata Telecom Italia e la sua rete. Da venerdì scorso il gruppo delle tlc e la sua dorsale telefonica non sono più coperti dalle mire degli operatori europei, ma solo da eventuali scalate ostili dei player extra Ue. Il 15 agosto è…
James Bond
Cosa sta succedendo in Irak. Lo speciale di Formiche.net
L'Italia invierà armi in Irak ai combattenti curdi, impegnati nel nord del Paese a combattere con i miliziani islamici dell'Isis. A stabilirlo sono state le commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, approvando in seduta congiunta la risoluzione di maggioranza che la proponeva. L'APPROVAZIONE DI CAMERA E SENATO I ministri della Difesa e degli Esteri Roberta Pinotti e Federica…
Leonardo Tricarico: "Che cosa penso dell'incidente tra i Tornado dell'Aeronautica"
Dopo il ritrovamento dei primi due corpi dei 4 piloti coinvolti nell'incidente di ieri nei pressi di Ascoli Piceno dove si sono scontrati due Tornado dell'Aeronautica militare, il bilancio della collisione si appresta ad essere dei più tragici. Il generale Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare ed attuale presidente della Fondazione Icsa spiega a Formiche.net alcune delle…
James Foley, onore al giornalista Usa decapitato dai terroristi di Isis
Il giornalista statunitense James Foley è stato ucciso, decapitato, dai miliziani jihadisti dell'Isis, in Irak, come vendetta per i bombardamenti che negli scorsi giorni hanno bloccato l'avanzata dei terroristi nel nord del Paese. Inviato di guerra molto esperto, Foley era sparito nel novembre del 2012 in Siria, e da allora le ricerche non avevano prodotto risultati soddisfacenti. Già in passato…
Rete Telecom, ecco che cosa cambia con il nuovo Golden Power della Difesa
Il 15 agosto è entrato in vigore il nuovo decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpcm) che individua gli asset del settore Difesa coperti dal golden power, cioè i nuovi poteri antiscalata che hanno sostituito la vecchia golden share. Da venerdì scorso Telecom e la sua dorsale telefonica appaiono così meno blindate e restano coperte solo da eventuali scalate…
Tutte le fissazioni anti Usa di Assange
Speculazioni, indagini aggressive e falsità. Sono questi secondo Julian Assange gli elementi che hanno caratterizzato la sua vita dopo aver agitato le diplomazie mondiali rendondo noti migliaia di documenti segreti del Dipartimento di Stato americano. Il fondatore di Wikileaks si è rifugiato da due anni nell’ambasciata dell’Ecuador nel timore - ha sostenuto in una conferenza stampa in diretta tv - di…
Perché l'Isis non si può sconfiggere politicamente
Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’ISIS contro il KRG (Kurdistan Regional Government). L’ISIS rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i…
Ecco come lo Spazio va riformato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' noto che l'attività spaziale è settore chiave per lo sviluppo globale, con profonde ricadute economiche, sociali e strategico-politiche, nel medio e lungo termine. Caratterizzata da costante e forte dinamica, il settore spaziale, peculiarità dei paesi più avanzati ed a maggiore peso strategico, non conosce crisi; nonostante le difficoltà dell'economia mondiale, gli investimenti, sia pubblici che…
Snam e Terna, ecco i primi mugugni per l'ingresso dei cinesi in Cdp Reti
S'odono i primi mugugni nella maggioranza di governo e in alcuni cda delle società coinvolte sull'ingresso del colosso China State Grid in Cdp Reti con il 35 per cento. I mugugni si appuntano, secondo i rumors raccolti, sia sulle modalità che sulle ricadute strategiche dell'operazione sulla rete del gas (Snam) e dell'energia elettrica (Terna). In ambienti della maggioranza che sostiene…
L’intervento Usa in Irak non fermerà l’Isis. L'analisi di Camporini
Mi auguro con tutto il cuore di sbagliarmi, ma temo che la decisione del presidente Obama di avviare una limitata campagna aerea in Irak risponda più a esigenze di politica interna americana che a una chiara e determinata strategia per arrestare l’avanzata delle istanze fondamentaliste che si stanno affermando in una parte rilevante del mondo islamico. Al momento risulta impegnato…