Il 22 agosto, dopo aver annunciato il successo del lancio dei primi due satelliti Galileo per la fase operativa iniziale (FOC-1), Arianespace e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno constatato, tramite la rete di stazioni di rilevamento a terra (dell'ESA e della CNES francese), che i due satelliti non erano nella corretta posizione orbitale. Il comunicato ufficiale è stato rilasciato il…
James Bond
Giappone, tutti i dettagli della corsa agli armamenti per la Difesa
Il Ministero della Difesa giapponese è pronto ad una richiesta record di finanziamenti: 5mila miliardi di yen come fondo per il bilancio 2015. Se approvato dal gabinetto governativo, segnerebbe un aumento del 3,5 per cento rispetto all'anno in corso. Il ministero spera di migliorare la capacità delle Forze di Difesa del Giappone, per la difesa di "territori remoti". COSA ACQUISTARE…
Storia, anomalie e ambizioni dei due satelliti Galileo lanciati giovedì
Nel pomeriggio di giovedì 21 agosto, precisamente alle ore 14.27, la versione europea del razzo Soyuz ha portato in orbita una coppia di satelliti per il posizionamento e la navigazione del programma europeo Galileo. Questi due satelliti, sono i primi della serie atta a raggiungere la piena capacità operativa iniziale (Full Operational Capability-1 - FOC-1) per il 2015 e quella…
Ecco come l'Italia monitora i combattenti jihadisti
Il viaggio del premier Renzi in Irak, la presidenza di turno dell'Unione Europea e il voto favorevole alla fornitura di armi all'esercito curdo hanno esposto maggiormente il nostro Paese ai rischi del terrorismo. Dopo le indiscrezioni raccolte dal quotidiano britannico The Guardian che contava nella zona settentrionale della Siria 20 ostaggi occidentali nelle mani dei miliziani jihadisti dello Stato islamico,…
Ecco la strategia di Obama e Hagel contro l'Isis
Non è ancora finita l'azione militare americana per fermare l'Isis e i suoi miliziani. "Tutte le opzioni restano percorribili", ha dichiarato il segretario alla difesa Chuck Hagel, "anzi gli Stati Uniti metteranno in campo una strategia sul lungo termine, visto che Is rappresenta una minaccia sul lungo termine". Il segretario alla Difesa ha poi ribadito quanto detto da Obama sulla…
Ecco il tesoro dei terroristi dell'Isis
Da dove arrivano i soldi che finanziano l'organizzazione più ricca e potente del Medio Oriente? Quali sono le fonti economiche dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, capeggiate dall'auto proclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi? Non è sempre semplice individuarne l'origine. Ecco una prima ricognizione. Il riacutizzarsi del conflitto in Irak, che ha portato a uccisioni di massa di civili e minoranze…
Che succede ora che anche l'India ha un sottomarino nucleare?
Come cambia la geopolitica nella sponda pacifica del pianeta? L'India sta costruendo il suo primo sottomarino nucleare, l'INS Arihant, nel bacino del porto di Visakhapatnam, nella parte meridionale del Paese. E' il primo di una classe di tre sottomarini con missili balistici a propulsione nucleare, con un dislocamento di 6.000 tonnellate che si somma a quello noleggiato da Mosca e…
Così Renzi e Pinotti hanno "liberato" la rete Telecom
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Luisa Leone apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Meno blindata Telecom Italia e la sua rete. Da venerdì scorso il gruppo delle tlc e la sua dorsale telefonica non sono più coperti dalle mire degli operatori europei, ma solo da eventuali scalate ostili dei player extra Ue. Il 15 agosto è…
Cosa sta succedendo in Irak. Lo speciale di Formiche.net
L'Italia invierà armi in Irak ai combattenti curdi, impegnati nel nord del Paese a combattere con i miliziani islamici dell'Isis. A stabilirlo sono state le commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, approvando in seduta congiunta la risoluzione di maggioranza che la proponeva. L'APPROVAZIONE DI CAMERA E SENATO I ministri della Difesa e degli Esteri Roberta Pinotti e Federica…
Leonardo Tricarico: "Che cosa penso dell'incidente tra i Tornado dell'Aeronautica"
Dopo il ritrovamento dei primi due corpi dei 4 piloti coinvolti nell'incidente di ieri nei pressi di Ascoli Piceno dove si sono scontrati due Tornado dell'Aeronautica militare, il bilancio della collisione si appresta ad essere dei più tragici. Il generale Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare ed attuale presidente della Fondazione Icsa spiega a Formiche.net alcune delle…