Skip to main content

Sugli F-35 rischia di prevalere il populismo. Parla Alli (Ncd)

Scelte strategiche come le capacità militari di un Paese come l'Italia non possono spettare al Parlamento, spesso troppo condizionato da decisioni prese sull'onda di "demagogia" e "populismo". Per questo ogni riflessione su programmi come l'F-35, al centro di una "guerra di mozioni" alla Camera, va delegata a strumenti differenti, come il Libro Bianco della Difesa. A crederlo è Paolo Alli (Ncd, nella…

Cos'è e come funziona l’F-22, il super-caccia usato contro l'Isis

Era nei depositi e da quando è stato ideato, durante le tensioni con l’Unione sovietica, non era mai stato usato. Il super-caccia F-22, detto anche Raptor, è una delle armi più costose della storia, invisibile ai radar. E' stato usato dagli Stati Uniti nell'attacco contro l’Isis in Siria. LA PRIMA VOLTA DEL RAPTOR Non ci sono molte informazioni sulla missione, ma funzionari del…

La brutta ambiguità del Pd e di Renzi sugli F35

La Camera dimezza il budget degli F-35? Leggendo i giornali sembrerebbe di sì ma non è vero. A Montecitorio può succedere qualunque cosa e in effetti ieri è andata in scena una commedia che neanche il Pirandello di "Uno, nessuno e centomila" avrebbe potuto sceneggiare. Chiamati ad esprimersi sulle spese militari e in particolare sulla partecipazione italiana al programma di…

Ecco come sarà il futuro dell'Aeronautica. Parla il generale Preziosa

“Da 15 a 100 chilometri nell'atmosfera c'è poco, ci servono motori e ipervelocità. Dobbiamo pensare oggi i sistemi che ci andranno, perché una parte del nostro futuro risiede là e dobbiamo perseguirlo con lo sviluppo di nuove tecnologie”. Così il generale Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, parlando ieri, a Roma, alla decima edizione del nanoforum, il meeting…

L'ombra di Riyadh sulle intese militari tra Egitto e Russia

La mano e il portafogli di Riyahd dietro l'ordine miliardario di armi sull'asse Cairo-Mosca? I rapporti tra Egitto e Russia sono diventati sempre più forti a seguito dei recenti accordi tra i due Paesi. L’esitazione degli Stati Uniti per la fornitura di armi all’Egitto e la crescente minaccia terroristica che il Cairo sta affrontando ai suoi confini orientali e occidentali,…

Ecco obiettivi e rischi della mozione del Pd anti-F35 approvata dalla Camera

Con il voto della maggioranza la Camera ha approvato oggi la mozione del Partito Democratico sulla partecipazione al programma F-35. LA MOZIONE Il testo - primo firmatario Gianpiero Scanu (Pd) - "impegna il Governo a riesaminare l’intero programma" del velivolo di Lockheed Martin "per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget finanziario originariamente previsto, così come indicato…

Medio Oriente

La Corea fa incetta di F-35

La Corea del Sud ha scelto ufficialmente l'F-35. Dopo intensi negoziati, aventi ad oggetto costi, specifiche tecniche e offset del futuro caccia da mettere in linea con la propria aeronautica, iniziate a marzo scorso, il governo di Seoul ha optato infine per il caccia di quinta generazione JSF. La Repubblica di Corea firmerà adesso ad una Letter of Offer and…

Ecco come l'India è entrata nel club spaziale degli esploratori di Marte

L'India è approdata su Marte. Il subcontinente e anche il suo grande vicino di casa cinese potrebbero cambiare la strategia dell'esplorazione mondiale nello spazio. Finora solo gli Stati Uniti, l'ex Unione Sovietica e l'Unione europea sono riusciti a volare su Marte. L'India è il primo Paese che ha fatto centro al primo tentativo. SU MARTE L'annuncio è stato dato su…

Ecco come a Napoli i Black bloc vogliono fare la festa a Draghi e ai banchieri

È da tredici anni, precisamente dal No global forum del marzo 2011, che non si assisteva a una mobilitazione simile a quella in corso a Napoli, dove black bloc e centri sociali sono pronti a manifestare contro il prossimo incontro promosso dalla Bce nella città partenopea. LA RIUNIONE DELLA BCE Il due ottobre, per volontà del governatore Mario Draghi, scrive…

Intelligence

Benvenuti alla sotterranea guerra fra privacy, trasparenza e lotta al crimine

Nella spy story del Datagate con al centro l'Nsa americana e il programma Prism, le aziende tecnologiche hanno un ruolo da protagoniste. Ma vestono i panni della vittima o del carnefice? Additate all'indomani delle rivelazioni di Edward Snowden come attori consapevoli dello spionaggio americano, pronte a consegnare alle autorità i dati dei loro utenti, le aziende dell'hitech e del web…

×

Iscriviti alla newsletter