Skip to main content

Rosetta, il lungo viaggio nello spazio della sonda dell'Esa

Oggi si scrive un nuovo capitolo nell’esplorazione del sistema solare. Dopo un viaggio lungo 10 anni, questa mattina Rosetta, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, diventando il primo veicolo spaziale a incontrarsi con una cometa. IL RENDEZ-VOUS Ora Rosetta e la cometa - spiega una nota dell'Esa - si trovano a 405 milioni di chilometri dalla…

Non solo Snowden. Ecco la nuova talpa che mette in pericolo la sicurezza degli Usa

Edward Snowden, la talpa che ha dato il via al Datagate, potrebbe non essere un caso isolato. Quello che da tempo era un sospetto, ora sembra confermato: la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi alleati è messa a rischio da un altro "whistleblower", che avrebbe divulgato nuovi documenti classificati, mentre l'ex contractor è ancora in Russia, dove gode…

Afghanistan e India, le ultime missioni del ministro Pinotti

Giornata all'insegna degli appuntamenti internazionali per il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che dopo la visita al contingente italiano in Afghanistan ha raggiunto Nuova Delhi, dove ha incontrato i marò detenuti in India. IL FRONTE AFGANO In visita a Herat, la titolare di Via XX Settembre ha espresso "profonda gratitudine" da parte del governo, del parlamento e del popolo italiano,…

Lo sapete che una coppia canadese è indagata in Cina per spionaggio?

Una coppia canadese, sospettata di spionaggio, è stata posta sotto inchiesta delle autorità cinesi. I due, Kevin e Julia Garratt, gestiscono un bar a Dandong, sul confine con la Corea del Nord. LE ACCUSE DI PECHINO Secondo Pechino, ha riportato l'agenzia di stato cinese Xinhua, marito e moglie sarebbero entrati in possesso segreti militari e di stato riguardo alla sicurezza…

Cyber-war, come funziona la nuova Guerra Fredda

La cyber-guerra ricorda in qualche modo le dinamiche della Guerra fredda, strategie di dissuasione comprese. Secondo quanto scrive Jason Healey, direttore della Cyber Statecraft Initiative dell'Atlantic Council e curatore della prima storia del cyber-conflitto, “A fierce domain: Cyber conflict, 1986 to 2012”, la "cyber deterrence" non solo è possibile ma esiste e funziona da anni. Si tratta di strategie per…

Così l'occhio della Cia ha spiato il Senato americano

Il messaggio è chiaro: i governi non spiano solo nemici e alleati, ma anche sé stessi. La Cia - rivelano le conclusioni di un'indagine interna della stessa agenzia riportate dal Washington Post - ha ammesso di aver controllato i computer della commissione Intelligence del Senato americano che stava indagando sul programma di interrogatori dell'agenzia federale e delle pratiche di tortura…

Chi è il numero uno dei lanciatori europei nominato da Airbus e Safran

Airbus Group e Safran hanno nomitato Alain Charmeau, 58 anni, capo operazioni sistemi spaziali di Airbus Defence and Space, chief executive officer della Space Launcher joint venture. I numeri uno dei due gruppi, rispettivamente Tom Enders e Jean-Paul Herteman, hanno inoltre trovato un accordo per la nomina di Marc Venture, 63 anni, come direttore del board of director della nuova…

F-35, ecco perché Sel sbaglia

Passata la confusione tipica dei momenti di polemica, del blitz dei parlamentari Sel agli stabilimenti Faco di Cameri resterà probabilmente solo una notizia: la battaglia ideologica contro il programma F-35 cerca di sfruttare qualunque pretesto per alimentare divisioni pretestuose. Che ci fosse agitazione nel partito di Nichi Vendola lo si era intuito già nei giorni scorsi, quando il governatore pugliese…

Chi sono gli sceriffi europei anti cybercrime

L'Europa avrà una nuova task force dedicata al cyber crimine. A gettarne le basi sarà un progetto pilota di sei mesi che prenderà via il primo settembre: J-CAT. LA TASK FORCE Dietro la sigla, acronimo di Joint Cybercrime Action Taskforce, c'è la necessità di unire le forze a livello comunitario ed extra-continentale per arginare la minaccia crescente di attacchi informatici…

Airbus pronta al decollo con A330neo e Safran

Tra le notizie più importanti dell'ultima edizione del Salone aeronautico di Farnborough ci sono state sicuramente il lancio della versione rimotorizzata dell'A330 di Airbus, che a Londra ha totalizzato 121 ordini valutati circa 33,2miliardi di dollari, e l'annuncio della joint venture paritetica che Airbus Group lancerà assieme alla francese Safran e che – stando a quanto dichiarato già prima dell'Airshow…

×

Iscriviti alla newsletter