Il terrorismo internazionale è un fenomeno complesso che rappresenta un grave pericolo per le comunità organizzate, in quanto, pregiudicando il senso di sicurezza dei loro membri, tende ad alterare il regolare svolgimento della vita sociale, economica, politica e istituzionale. È, quindi, interesse di dette comunità, disporre di efficaci strumenti di contrasto che siano idonei a prevenire il verificarsi di un…
James Bond
Finmeccanica, perché Moretti brinda al patteggiamento di AgustaWestland
La notizia non è di per sé di quelle clamorose. Il Gip del tribunale di Busto Arsizio ha infatti accolto la richiesta di patteggiamento avanzata da AgustaWestland insieme allo stesso pubblico ministero in relazione al procedimento riguardante la fornitura di 12 elicotteri AW101 VVIP al governo indiano. LE SANZIONI Si chiude quindi una vicenda relativa a fatti del 2010, rispetto…
Tutte le differenze nei video degli orrori e delle decapitazioni
Due video di decapitazioni, il primo di James Foley e il secondo di quattro uomini accusati di essere spie del Mossad. Ci sono differenze? Sì, a partire dalla qualità delle immagini - di alta qualità nel primo caso, più artigianali nel secondo - fino ad arrivare al sangue, assente nel video del reporter americano e presente nel secondo. IL VIDEO DELLA…
Isis e Al Qaeda, ecco analogie e differenze
Per combattere occorre per prima cosa conoscere il nemico. La struttura dell’IS è poco nota. Finora la sua forza è stata sottovalutata. I suoi capi sono poco conosciuti. Cambiano spesso il nome di battaglia. Comunque, la strategia generale, le tecniche e le tattiche utilizzate dall’IS sono molto diverse da quelle di al-Qaeda. Quest’ultima era fortemente centralizzata. L’ISIS ha invece un’organizzazione…
F-35, tutte le novità nello stabilimento di Cameri
Novità alla Faco italiana di Cameri, dove vengono assemblati gli F-35. L’integrazione e l’assemblaggio della struttura del velivolo, dell’hardware e del software - spiega il sito specializzato Second Line of Defense - sono progrediti a tal punto che il velivolo di Lockheed Martin è stato “messo in moto” per la prima volta. Il roll-out del velivolo è programmato nel mese di…
BOC Aviation, ecco segreti e strategie di un braccio operativo di Bank of China
Dopo l'emissione di obbligazioni per 5 miliardi di dollari, un acquisto faraonico sul mercato dell'aerospazio. Numeri, uomini al vertice e strategie di BOC Aviation, il braccio operativo dei leasing di Bank of China. Legata a doppia mandata alla rilevante Banca cinese, che ne detiene il 100%, ha deciso per un'accelerazione del suo sviluppo. E pochi giorni fa ha fatto il…
India, stop a nuovi contratti con Finmeccanica
L'India non firmerà per ora nuovi contratti con il colosso italiano dell'aerospazio Finmeccanica, ma onorerà quelli esistenti. BANDO PARZIALE La notizia è riportata oggi dal Times of India, che già il 7 agosto aveva anticipato come l'orientamento del procuratore generale, Mukul Rohatgi, fosse quello di evitare un bando completo nei confronti dell'azienda italiana, soprattutto per non danneggiare le possibilità dell'esercito…
Ecco come la Cina vuole sfidare Microsoft, Apple e Google
Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Davide Fumagalli apparso su Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In perfetto stile orientale, la risposta allo scandalo delle intercettazioni delle agenzie governative statunitensi è stata meditata quanto efficace. Come ha riportato l’agenzia di stampa Xinhua, infatti, il governo cinese sta lavorando alla definizione di un proprio sistema operativo…
Perché l'Italia armerà i peshmerga curdi contro l'Isis
L'Italia è pronta a fornire armi ai peshmerga curdi per contrastare l'avanzata dei jihadisti dell'Islamic State a nord dell'Irak. Ecco come e perché in una conversazione con Formiche.net da Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana Difesa). Che tipo di armi sono quelle che l'Italia invierà in Irak? Non è ancora chiaro, ma sembra si tratti di armi che l'Italia sequestrò…
Tutte le anomalie orbitali dei satelliti Galileo
Il 22 agosto, dopo aver annunciato il successo del lancio dei primi due satelliti Galileo per la fase operativa iniziale (FOC-1), Arianespace e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno constatato, tramite la rete di stazioni di rilevamento a terra (dell'ESA e della CNES francese), che i due satelliti non erano nella corretta posizione orbitale. Il comunicato ufficiale è stato rilasciato il…