A partire da domani, il Galles ospiterà il più grande incontro di leader internazionali mai avvenuto nel Regno Unito. Sono attesi i leader politici e militari di circa 60 Paesi, oltre a 1500 giornalisti. Il vertice cade in una fase in cui la missione NATO più lunga di sempre, quella in Afghanistan, si avvia a conclusione, e in un contesto…
James Bond
Che cosa ha detto il ministro Pinotti su Libia, Irak e Afghanistan
Intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha affrontato alcuni tra i dossier più caldi nelle mani del governo, tra cui la crisi libica e l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak e ha esposto - poco alla vigilia del vertice in Galles - il positivo dato sulla lotta…
Finmeccanica, tutti gli affari in corso in Polonia
C'è attenzione attorno all'industria della difesa italiana a Kielce in Polonia dove è in svolgimento, fino a domani, il salone militare MSPO. Secondo quanto riferito in questi giorni infatti, la Polonia, divenuta negli ultimi anni mercato domestico per le aziende del gruppo Finmeccanica, potrebbe acquisire ulteriori prodotti “Made in Italy”, a cominciare dall'addestratore avanzato di Alenia Aermacchi M-346, oggetto di…
Perché la Nato è alla ricerca di nuovi scopi ed equilibri
Il summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e cyber warfare potrebbero finalmente determinare le…
Perché la Nato rimane indispensabile
Un tweet del segretario generale Rasmussen alla vigilia del prossimo Summit nel Galles ci dice che la Nato è una polizza di assicurazione contro l’instabilità, di cui però i Paesi membri devono ricordarsi di pagare il premio. Una sintesi insolitamente efficace per un leader che non ha dato grandi prove di sé. L’Alleanza atlantica è un’entità che l’opinione pubblica non…
Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa
Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…
Passato, presente e futuro dell'intelligence italiana
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Intelligence è il cuore e gli occhi dello Stato. Oggi, peraltro, nessuno parla più di Stato, vanno di moda le generiche “società civili”, termine preso ingenuamente in prestito da Hegel, che però riteneva la “società civile” il secondo gradino, appena lambito dalla Ragione, dopo la Famiglia, della comunità umana, al quale seguiva lo Stato, vera sedes…
Ecco i 3 dossier del summit Nato in Galles
Il 4 e 5 settembre si riuniranno in Galles i Capi di Stato e di Governo dei 28 paesi membri della Nato e dei numerosi altri Stati facenti parte del Partenariato per la Pace o comunque associati all’Alleanza Atlantica da vari legami, come il “Dialogo Mediterraneo” o l’“Iniziativa Cooperativa di Istanbul”. A parte le solite chiacchiere sul fatto che, nella…
Così l'Italia può guidare la Nato nel Mediterraneo
Per riflettere sul ruolo dell’Italia all’interno della Nato è necessario partire dall’evoluzione che l’Alleanza atlantica ha vissuto dalla fine della Guerra fredda: da quando, venuto meno il blocco di Varsavia, l’organizzazione del Trattato dell’Atlantico del nord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e globali. Già le missioni nell’ex Jugoslavia e nei Balcani degli anni 90, vale a…
Che cosa pensa il ministro Pinotti di F-35, Aeronautica e terrorismo
Minacce terroristiche, Iraq, F35: dopo la pausa estiva, la titolare della Difesa Roberta Pinotti è tornata a parlare in pubblico intervenendo a tutto campo in una intervista a Millenium la trasmissione di Rai3 condotta da Mia Ceran e Marianna Aprile, andata in onda il 26 agosto. Di seguito, una sintesi dei passaggi più significativi dell’intervento del ministro (l’intervista integrale può essere vista sul…