L'appello del numero uno di Airbus Group, Tom Enders, che poco tempo fa ha invitato tutti gli attori coinvolti, istituzionali e industriali, a non perdere il treno dei lanciatori, per rendere l'industria aerospaziale europea davvero competitiva, non è rimasto inascoltato. Airbus Group e Safran hanno annunciato ufficialmente oggi che daranno vita a una joint venture paritetica con l'obiettivo – si…
James Bond
Tutte le novità per Airbus e Atr da Tolosa
Minimizza Airbus sulla cancellazione di un ordine per 70 velivoli A350XWB - 50 in versione 900 e 20 in versione 1000 -, ricevuta in questi giorni dalla compagnia aerea Emirates. Che cosa abbia determinato questa decisione ancora non è chiaro anche se, essendo stata effettuata nel 2007, si potrebbe pensare a un cambio nella strategia di espansione del vettore. Sono…
Tutte le intese di Finmeccanica con la Cina
Finmeccanica ha siglato due accordi di “rilevanza strategica” a Pechino durante il mini-tour asiatico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. La firma è avvenuta per mano di Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale del gruppo, nell’ambito del Business Forum Italia Cina che si è svolto nella capitale del Paese asiatico. Un'intesa avvenuta alla presenza del premier italiano e del primo…
Dialogo, libertà e sicurezza. Ecco la Cia 2.0 di John Brennan
"La Cia non tiene un sacco di conferenze pubbliche, ma i nostri omologhi stranieri ne fanno meno", ovvero nessuna. John Brennan, direttore della Cia, ha aperto con una battuta la prima sortita pubblica nella storia dell'agenzia, tenuta mercoledì a Washington DC, nel corso di un incontro sulla sicurezza nazionale, organizzata in collaborazione con il Center for Security Studies dell'Università di Georgetown.…
F-35, tutti i consigli del Pentagono a Renzi e Pinotti
Gli F-35 continuano a dividere politica e opinione pubblica. Mentre il governo lavora alla redazione del Libro Bianco della Difesa, l'impegno del nostro Paese nel programma Jsf potrebbe ridursi. L'Italia, come noto, potrebbe dimezzare gli acquisti di velivoli di Lockheed Martin da 90 a 45 aerei. L'eventualità nasce soprattutto dalle divisioni interne al PD, nel quale non c'è unità sull'argomento.…
Thales Alenia, che cosa succede a Cosmo-SkyMed
L'allarme suonava già da tempo, ma ora è quasi realtà. Per centinaia di lavoratori di Thales Alenia Space Italia - circa 300 - si profila il rischio di cassa integrazione, in assenza dei fondi pubblici necessari per continuare a lavorare sul progetto COSMO-SkyMed. IL PROGRAMMA COSMO-SKYMED Il programma è nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana, il Ministero della…
Bramor, primo volo per il mini drone
Il mini unmanned aircraft systems (UAS) sperimentale di nuova generazione “Bramor”, in dotazione al contingente italiano in Afghanistan, ha effettuato il primo volo. Il drone è stato sviluppato per contrastare la minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati - la principale fonte di pericolo per la sicurezza di truppe e civili sul territorio -, rafforzare le misure di protezione dei convogli lungo…
Rapporto Enac, tutti i numeri su traffico e sicurezza negli aeroporti
Nel 2013 il trasporto aereo ha visto una diminuzione nel traffico, pari all'1,7%, anche se “si stanno registrando timidi segnali di ripresa”. A dirlo sono i vertici dell'Ente nazionale aviazione civile (Enac), che hanno presentato oggi in Senato il consueto Rapporto annuale. Meno bene rispetto all'anno precedente è andata per i movimenti (atterraggi/decolli in un aeroporto in un anno), che…
Che cos'è Advise, il progetto europeo di videosorveglianza
Prende forma Advise, un progetto co-finanziato dall’Unione europea per la lotta alla criminalità e la sicurezza dei cittadini. CHE COS'E' Grazie a questo strumento, acronimo di ADvanced VIdeo Surveillance archives search Engine for security applications, la lotta al crimine nei Paesi comunitari intende dotarsi di uno strumento sofisticato, che offrirà alle forze di polizia, nazionali e locali di seguire le tracce di…
Foreign fighter, chi sono e cosa vogliono i jihadisti della porta accanto
Vengono chiamati foreign fighters, ingrossano le fila dei gruppi terroristici e delle milizie in conflitti non convenzionali, come quello siriano. Il loro numero è destinato a crescere. Ecco le origini e i motivi del fenomeno analizzati da Andrea Manciulli (PD), vice presidente Commissione esteri della Camera e presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, che in una conversazione…