Questo articolo è tratto dal sito personale di Mario Sechi L’autore del primo tweet della Cia è un genio perché con sublime leggerezza e autoironia ha riassunto l’essenza del mestiere della spia: non posso dirti niente, ma di te voglio sapere tutto. We can neither confirm nor deny that this is our first tweet. — CIA (@CIA) 6 Giugno…
James Bond
Ecco perché la Cia è approdata su Twitter
La Cia approda su Twitter. Ieri, nel giorno della commemorazione per lo sbarco in Normandia, l'agenzia americana, simbolo dello spionaggio nel mondo, ha diffuso il suo primo "cinguettio". E per farlo ha scelto la strada dell'ironia, con un messaggio divertente, molto apprezzato e condiviso dagli internauti: "Non possiamo confermare, né negare che questo sia il nostro primo tweet". We can…
Che cosa c'è davvero scritto nel report Vodafone sulle richieste di dati
Vodafone: "Italia al top per richieste 'legali' di dati utenti". Una delle società di telecomunicazioni più grandi al mondo diffonde il primo report assoluto su come alcuni governi abbiano sorvegliato la rete, monitorando le comunicazioni dei clienti. Al primo posto c'è l'Italia. DATI UTENTI In un lungo e articolato rapporto pubblicato dal quotidiano inglese Guardian, la Vodafone diffonde una primizia,…
F-35, con i tagli a perderci è l'Italia. Parola di Derek Chollet (Pentagono)
Ridurre il numero di F-35 "significa meno posti di lavoro", ma non solo. Questo è il messaggio che Derek Chollet (nella foto), segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono ha lanciato ieri all'Italia durante la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Un incontro moderato da Paolo Messa al quale hanno preso parte, tra gli altri, il…
F-35, perché il caccia di Lockheed Martin seduce il Canada
Il Canada è pronto a dotarsi di 65 caccia F-35. Fonti informate del processo di acquisizione hanno spiegato a Reuters che dopo aver riflettuto sulla necessità di rinnovare la propria flotta da combattimento e contenere i costi, la scelta del Paese nordamericano è ricaduta sul velivolo di Lockheed Martin. I NUMERI Dopo una prolungata revisione di 18 mesi per stabilire…
Tutti i progetti di Selex ES (Finmeccanica) sulla cyber security
Una stima mondiale ha quantificato in circa 300 miliardi di dollari le perdite annuali derivanti da cyber attacchi. Numero indicativo di quanto la cyber security stia acquisendo un'importanza sempre maggiore per istituzioni pubbliche, industrie ed operatori privati, dal momento che nessuno, cittadini inclusi, è esente da potenziali attacchi o minacce. DOMANDA IN CRESCITA In Italia, il gruppo Finmeccanica e la…
ATR, finisce l'era di Bagnato e inizia quella di de Castelbajac
ATR, società paritetica tra Airbus Group e Alenia Aermacchi, ha un nuovo amministratore delegato. Si tratta del quarantatreenne francese Patrick de Castelbajac, che ha preso il posto di Filippo Bagnato, il cui mandato quadriennale è scaduto a fine maggio. L'OPERA DI BAGNATO Bagnato ha cominciato la sua carriera aeronautica nella società missilistica europea Mbda, partecipata al 25% da Finmeccanica, per…
Tandem Napolitano-Pinotti sulla Lancia Flaminia, la novità del 2 giugno
E' un'innovazione di non poco conto il fatto che il ministro della Difesa Roberta Pinotti prenda posto accanto al Capo dello Stato sulla Lancia Flaminia, al termine della parata del 2 giugno. L'immagine non vale solo un titolo di giornale relativo alla strada compiuta dalla parità di genere nel nostro Paese, ma si pone ben al di là di slogan e…
Globsec 2014, ecco la strategia dei Grandi per la sicurezza globale
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Tre giorni per approfondire i temi della sicurezza dal particolare punto di vista degli stati dell’Europa centrale. Questo è quanto stato fatto a Bratislava, nel corso della nona edizione annuale di Globsec, l’equivalente della Munich Security Conference, quella che una volta veniva chiamata la Wehrkunde. Motore della conferenza è il V4, il Gruppo di Visegrad,…
Ecco perché i board delle multinazionali Usa aprono ai cyber-esperti
La sicurezza cibernetica è diventata la priorità numero uno per le corporation d'oltreoceano impegnate a difendersi dal controllo domestico - i programmi dell'Nsa - e le minacce esterne - Cina su tutte. Per affrontare al meglio questo cambiamento, alcune tra le più grandi aziende statunitensi stanno da poco cercando di assumere esperti di cybersecurity in posizioni elevate e di portare…