La cyber-guerra ricorda in qualche modo le dinamiche della Guerra fredda, strategie di dissuasione comprese. Secondo quanto scrive Jason Healey, direttore della Cyber Statecraft Initiative dell'Atlantic Council e curatore della prima storia del cyber-conflitto, “A fierce domain: Cyber conflict, 1986 to 2012”, la "cyber deterrence" non solo è possibile ma esiste e funziona da anni. Si tratta di strategie per…
James Bond
Così l'occhio della Cia ha spiato il Senato americano
Il messaggio è chiaro: i governi non spiano solo nemici e alleati, ma anche sé stessi. La Cia - rivelano le conclusioni di un'indagine interna della stessa agenzia riportate dal Washington Post - ha ammesso di aver controllato i computer della commissione Intelligence del Senato americano che stava indagando sul programma di interrogatori dell'agenzia federale e delle pratiche di tortura…
Chi è il numero uno dei lanciatori europei nominato da Airbus e Safran
Airbus Group e Safran hanno nomitato Alain Charmeau, 58 anni, capo operazioni sistemi spaziali di Airbus Defence and Space, chief executive officer della Space Launcher joint venture. I numeri uno dei due gruppi, rispettivamente Tom Enders e Jean-Paul Herteman, hanno inoltre trovato un accordo per la nomina di Marc Venture, 63 anni, come direttore del board of director della nuova…
F-35, ecco perché Sel sbaglia
Passata la confusione tipica dei momenti di polemica, del blitz dei parlamentari Sel agli stabilimenti Faco di Cameri resterà probabilmente solo una notizia: la battaglia ideologica contro il programma F-35 cerca di sfruttare qualunque pretesto per alimentare divisioni pretestuose. Che ci fosse agitazione nel partito di Nichi Vendola lo si era intuito già nei giorni scorsi, quando il governatore pugliese…
Chi sono gli sceriffi europei anti cybercrime
L'Europa avrà una nuova task force dedicata al cyber crimine. A gettarne le basi sarà un progetto pilota di sei mesi che prenderà via il primo settembre: J-CAT. LA TASK FORCE Dietro la sigla, acronimo di Joint Cybercrime Action Taskforce, c'è la necessità di unire le forze a livello comunitario ed extra-continentale per arginare la minaccia crescente di attacchi informatici…
Airbus pronta al decollo con A330neo e Safran
Tra le notizie più importanti dell'ultima edizione del Salone aeronautico di Farnborough ci sono state sicuramente il lancio della versione rimotorizzata dell'A330 di Airbus, che a Londra ha totalizzato 121 ordini valutati circa 33,2miliardi di dollari, e l'annuncio della joint venture paritetica che Airbus Group lancerà assieme alla francese Safran e che – stando a quanto dichiarato già prima dell'Airshow…
AgustaWestland, perché è stata archiviata l'inchiesta per gli AW101 indiani
Buone notizie per AgustaWestland. La Procura di Busto Arsizio infatti archiviato il procedimento nei propri confronti della società del gruppo Finmeccanica in merito alla fornitura di 12 elicotteri AgustaWestland AW101 VVIP al governo indiano, oggetto di accordi del 2010. LA NOTA DEL GRUPPO DI PIAZZA MONTEGRAPPA Finmeccanica sottolinea che “la Procura ha riconosciuto, da un lato, l’estraneità di Finmeccanica rispetto…
Come e perché gli hacker cinesi hanno rubato i segreti dell'Iron Dome
Ombre cinesi dietro il furto di alcuni documenti riguardanti il sistema di difesa missilistico israeliano Iron Dome. A raccogliere le presunte prove della violazione informatica portata a termine tra il 10 ottobre del 2011 e il 13 agosto del 2012 è stata una società del Maryland, Cyber Engineering Services, il cui lavoro è stato svelato per la prima volta dal giornalista…
Baruffa tra Aeronautica militare e Pd sui controllori di volo
Non piace all'Aeronautica Militare l'emendamento fatto approvare nei giorni scorsi dall'onorevole Roberto Giachetti (Pd), nell'ambito dell'esame del decreto sulla riforma della Pubblica Amministrazione e che nei fatti consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. “L'approvazione di questo emendamento - dice Giachetti -, che recepisce interamente le istanze del Partito per la tutela dei diritti dei militari e…
Ecco come Mbda seduce la Marina accelerando sulle capacità antimissile
Taranto - In questi giorni Mbda, il gruppo internazionale partecipato al 37,5% da Airbus Group al 37,5% da Bae Systems e al 25% da Finmeccanica, ha ricevuto una Request For Proposal (RFP) da parte della Marina Militare per equipaggiare le nuove navi polivalenti richieste dalla Forza Armata e previste dalla cosiddetta “legge navale” (approvata, ma non ancora finanziata), con nuovi…