Skip to main content

Perché l'Isis non si può sconfiggere politicamente

Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’ISIS contro il KRG (Kurdistan Regional Government). L’ISIS rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i…

Ecco come lo Spazio va riformato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' noto che l'attività spaziale è settore chiave per lo sviluppo globale, con profonde ricadute economiche, sociali e strategico-politiche, nel medio e lungo termine. Caratterizzata da costante e forte dinamica, il settore spaziale, peculiarità dei paesi più avanzati ed a maggiore peso strategico, non conosce crisi; nonostante le difficoltà dell'economia mondiale, gli investimenti, sia pubblici che…

Snam e Terna, ecco i primi mugugni per l'ingresso dei cinesi in Cdp Reti

S'odono i primi mugugni nella maggioranza di governo e in alcuni cda delle società coinvolte sull'ingresso del colosso China State Grid in Cdp Reti con il 35 per cento. I mugugni si appuntano, secondo i rumors raccolti, sia sulle modalità che sulle ricadute strategiche dell'operazione sulla rete del gas (Snam) e dell'energia elettrica (Terna). In ambienti della maggioranza che sostiene…

L’intervento Usa in Irak non fermerà l’Isis. L'analisi di Camporini

Mi auguro con tutto il cuore di sbagliarmi, ma temo che la decisione del presidente Obama di avviare una limitata campagna aerea in Irak risponda più a esigenze di politica interna americana che a una chiara e determinata strategia per arrestare l’avanzata delle istanze fondamentaliste che si stanno affermando in una parte rilevante del mondo islamico. Al momento risulta impegnato…

Vi spiego la (ondivaga) strategia Usa in Irak

A premessa, va detto che la strategia Usa sotto la presidenza Obama è abbastanza difficile da comprendere. Forse perché le linee guida, che pur sono state tracciate (allontanamento dal Medioriente, "pivot" asiatico, gestire gli eventi da lontano, ecc.) vengono continuamente travolte da eventi contingenti. E' come se una forza perversa costringesse Obama a tornare spesso, e a malincuore, a ripercorrere…

Snam e Terna, perché la politica è troppo bling bling per occuparsi di asset sensibili

La campagna acquisti di Pechino in Italia è senza dubbio balzata agli onori delle cronache per la centralità delle quote azionarie finite nel paniere cinese. Non più o non solo marchi della moda o produzioni alimentari di nicchia - cifra di una enorme classe media in rapida ascesa affamata di estetica e leccornie - ma energia e telecomunicazioni: Enel, Eni,…

Dall'India uno stop a Finmeccanica?

Nuove brutte notizie dall'India? Secondo quanto scrive Defense News da Nuova Delhi, il Dipartimento della Difesa indiano avrebbe emesso una circolare interna in cui si decide di congelare le commesse di Finmeccanica e delle sue controllate. Ancorché non confermata ufficialmente, l'indiscrezione arriva come una doccia fredda. I governi Modi e Renzi sembravano avere messo le basi per un reset delle relazioni bilaterali. Sul caso Marò i toni italiani…

Rosetta, il lungo viaggio nello spazio della sonda dell'Esa

Oggi si scrive un nuovo capitolo nell’esplorazione del sistema solare. Dopo un viaggio lungo 10 anni, questa mattina Rosetta, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, diventando il primo veicolo spaziale a incontrarsi con una cometa. IL RENDEZ-VOUS Ora Rosetta e la cometa - spiega una nota dell'Esa - si trovano a 405 milioni di chilometri dalla…

Non solo Snowden. Ecco la nuova talpa che mette in pericolo la sicurezza degli Usa

Edward Snowden, la talpa che ha dato il via al Datagate, potrebbe non essere un caso isolato. Quello che da tempo era un sospetto, ora sembra confermato: la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi alleati è messa a rischio da un altro "whistleblower", che avrebbe divulgato nuovi documenti classificati, mentre l'ex contractor è ancora in Russia, dove gode…

Afghanistan e India, le ultime missioni del ministro Pinotti

Giornata all'insegna degli appuntamenti internazionali per il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che dopo la visita al contingente italiano in Afghanistan ha raggiunto Nuova Delhi, dove ha incontrato i marò detenuti in India. IL FRONTE AFGANO In visita a Herat, la titolare di Via XX Settembre ha espresso "profonda gratitudine" da parte del governo, del parlamento e del popolo italiano,…

×

Iscriviti alla newsletter