Skip to main content

Chi esulta e chi borbotta per la fine della net neutrality

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STOP ALLA NEUTRALITÀ DELLA RETE La commissione delle comunicazioni Usa ha approvato le “corsie preferenziali” sul web: i gestori dei siti internet potranno pagare i provider per assicurarsi una maggiore velocità di trasferimento…

Ecco perché l'aerospazio ha bisogno di una nuova narrativa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le vicende e la narrazione stessa delle scoperte e dei risultati dello Spazio in Italia sono di grande suggestione, ma risentono di un eccesso di retorica in cui l'epopea prevale sulla serietà delle pianificazioni. Le iniziative del San Marco e dell'équipe guidata da Luigi Broglio o le intuizioni del professor Amaldi, passando per il lancio del…

Così Snowden ha reso più difficile il lavoro dell'Nsa

Il Datagate non ha avuto effetti solo sull'Amministrazione Usa, ma soprattutto sui nemici degli Stati Uniti e dei loro alleati. A illustrare il cambiamento in atto è stato il numero uno della National Security Agency, l'ammiraglio Mike Rogers, intervenuto durante il Reuters Cybersecurity Summit che si conclude oggi a Washington. MAGGIORE TRASPARENZA Il nuovo direttore a capo sia del Cyber Command sia…

Ucraina, così la guerra tra Usa e Russia si sposta nello spazio

Che la tensione tra Usa e Russia sulla crisi ucraina sia "salita alle stelle" potrebbe presto non essere più un semplice modo di dire. LE MOSSE DI PUTIN La più immediata risposta del Cremlino alle sanzioni americane - riporta nel dettaglio il quotidiano online Russia Today - è il blocco della vendita dei motori dei razzi di fabbricazione russa che servono…

Google, che cosa cambia con la sentenza della Corte europea di Giustizia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOOGLE NELL’OBLIO La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che è diritto dei cittadini europei richiedere ai motori di ricerca online l’eliminazione dalle loro pagine dei risultati di link che rimandino a “contenuti…

F-35, decollano rischi e bufale

L'Italia è l'unica candidata, in quanto ha già investito ed attivato sul proprio territorio un apposito stabilimento, per effettuare – e questo lo sanno bene anche gli americani – la manutenzione dei caccia F-35 che graviteranno per i prossimi 40 anni nel bacino euro-mediteranneo. E' questo il commento di alcuni addetti ai lavori, a proposito dell'annuncio, fatto in questi giorni…

F-35 e Difesa, ecco come connettere livello politico e operativo

Pubblichiamo un estratto della ricerca "Il ruolo dei velivoli da combattimento italiani nelle missioni internazionali: trend e necessità", realizzato dall'Istituto Affari Internazionali. Il paper - a firma di Vincenzo Camporini, Tommaso De Zan, Alessandro Marrone, Michele Nones e Alessandro R. Ungaro - sarà presentato martedì 13 maggio a Roma. Questo studio ha cercato di svolgere un compito non facile: connettere…

Il Regno Unito vuole il centro di manutenzione europeo degli F-35

La base della Royal Air Force di Marham (Norfolk) potrebbe diventare presto il nuovo polo ingegneristico internazionale dedicato alla gestione delle flotte del caccia F-35. Dopo aver sottoscritto, tempo fa, un accordo di massima con i norvegesi per la manutenzione dei motori dei rispettivi caccia e l'addestramento dei piloti, gli inglesi adesso allargano il tiro – complice anche l'intenzione dell'Italia…

Vi spiego perché è sciocca la furia anti F-35

Le conclusioni della “Indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla Difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013”, approvate dalla Commissione Difesa della Camera lo scorso 7 maggio, segnano una svolta nel rapporto fra Parlamento e problemi della difesa. Innanzi tutto si è registrata una nuova attenzione e una maggiore partecipazione, ma, soprattutto, è emersa la volontà di svolgere…

Aerospazio, tutte le scelte strategiche del ministro Giannini

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo "Budget, regole e persone". Sono queste le tre parole d'ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell'aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio…

×

Iscriviti alla newsletter