Skip to main content

F-35, ecco come l'Italia è al lavoro sul primo motore

E' arrivato a Cameri, sede della final assembly line and check out (Faco), il primo motore dell'F-35, che nei prossimi mesi sarà installato sul primo velivolo costruito in Italia, uno dei 3 che attualmente si trovano in diversi stadi di assemblaggio nello stabilimento piemontese. Ma che cosa fa l'Italia per il motore dell'F-35? La situazione è ancora in divenire, anche…

Eda, il futuro di una comune difesa europea. L'intervento di Camporini

È singolare come, nonostante le evidenze quotidiane e i richiami relativamente frequenti dei commentatori più accreditati, l’opinione pubblica non riesca ancora ad assimilare una piena consapevolezza dell’assoluta integralità della realtà, che solo ai fini dell’analisi può essere frammentata in settori e componenti, ma che sempre si muove come un tutto unitario. La famosa metafora di Edward Lorenz sintetizzata dal titolo…

Finmeccanica, tutti gli affari con la Malesia

Anche Finmeccanica, attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES e OTO Melara, partecipa a DSA 2014, in svolgimento fino al 17 aprile a Kuala Lumpur. Il gruppo è presente in Malesia da diversi anni, dove dispone di un proprio ufficio di rappresentanza, di due joint venture tra Selex ES e aziende locali e di due società interamente controllate: AgustaWestland Malaysia e…

Nato, ecco che cosa non ha funzionato nella scelta del vertice

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi La scelta dell'ex primo ministro norvegese Stoltenberg per la guida della NATO ha frustrato l'aspirazione dell'Italia ad ottenere la carica di vertice della Alleanza dopo un intervallo di ben 43 anni. LE BUONE RAGIONI DELL'ITALIA La nostra rivendicazione era inoppugnabile. Siamo stati per decenni un Paese di spiegamento di armi nucleari, testimonianza suprema della solidarietà alleata,…

SpaceAppsChallenge 2014, così Nasa ed Esa portano l'Italia tra le stelle

L'astronauta italiano Luca Parmitano ha inaugurato a Roma la seconda edizione dell'International Space Apps Challenge, un evento che dopo il successo dello scorso anno è stato ospitato il 12 e 13 aprile alla facoltà di Ingegneria aerospaziale dell'università La Sapienza di Roma. L'HACKATON DELLA NASA Nel 2013, in tutto il mondo, vi hanno aderito cento città con la partecipazione di…

La stampa 3D viola il diritto d'autore?

L’opinione è che la stampa 3D, fondendo il tangibile con il digitale, cambi il nostro modo di interagire con il mondo. Invece di acquistare una commodity pensata da altri e prodotta in un luogo sufficientemente vicino da essere conveniente, persone su lati opposti del globo potranno collaborare alla progettazione di un loro oggetto personalizzato per poi stamparlo (nel senso di…

Vi racconto cosa farò nello spazio. Parla Samantha Cristoforetti

Nel novembre del 2014 sarà la prima donna astronauta italiana a volare nello spazio, raggiungendo la Stazione spaziale internazionale (Iss). Ma Samantha Cristoforetti, nata a Milano benché originaria di Malè in Val di Sole in Trentino, dove è anche cresciuta, assicura di essere stata soprattutto fortunata. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL’ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO…

L'ombra dell'Nsa sul super-bug Heartbleed

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FALLA DI SICUREZZA La National Security Agency, da un anno al centro dello scandalo Datagate, avrebbe nascosto per almeno due anni – rivela Bloomberg - l’esistenza di un difetto nel modo in cui…

Perché la Marina non teme la spending review di Renzi. Parla De Giorgi

Dopo quasi cinque mesi si è conclusa a Civitavecchia la campagna "Il Sistema Paese in Movimento" del 30° Gruppo Navale della Marina militare, composto dalla portaerei Cavour, dalla rifornitrice Etna, dalla fregata Bergamini e dal pattugliatore Borsini, poi staccatosi a seguito di un accordo tecnico di cooperazione con la Marina del Mozambico. Partite dallo stesso porto il 13 novembre, le…

Ecco la nuova app per pilotare gli elicotteri come i droni

Una frontiera innovativa costante, che si apre ormai quasi quotidianamente nel comparto dell'aerospazio anche grazie alla tecnologia e alla rete. Un gruppo di ricercatori statunitensi è al lavoro per dare fiato a un'idea: realizzare un'app con la quale sia possibile pilotare gli elicotteri. Il progetto di ricerca militare messo a punto negli Stati Uniti sta sviluppando il controllo in "stile…

×

Iscriviti alla newsletter