In addestramento e in attesa di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a novembre, Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia spaziale europea e capitano dell'Aeronautica, ha presentato a Roma “Avamposto42”, il sito web dedicato ai temi della nutrizione e della salute nello Spazio e sulla Terra. Li ha scelti per rappresentare il messaggio della missione “Futura”, la seconda di lunga durata (circa 6…
James Bond
Come combattere la guerra cibernetica. Parola di Maglan
Se un tempo le nazioni si combattevano solo con aerei e carri armati, oggi tra le armi più sofisticate e potenti ci sono quelle degli attacchi informatici. Attacchi che hanno ripercussioni reali anche devastanti, perché un hacker che entra nel sistema It della Difesa di un Paese può manipolare il lancio di un missile o mettere fuori uso un impianto…
Intelligence 2.0, il nuovo sito dei Servizi celebra un anno
La nuova veste 2.0 del sito dei Servizi italiani, www.sicurezzanazionale.gov.it, celebra un anno. Un anno in cui il sito è cresciuto nei contatti e nelle interazioni, spiegano i responsabili. Ciò si misura "dall'elevato numero di comunicazioni di persone che scrivono per commentare i contenuti pubblicati: oltre 140mila visite mensili al sito, 10mila mail ricevute, circa 7mila curricula ricevuti, oltre 150…
Irak, pro e contro di un'offensiva americana con i droni
Dalle sabbie dello Yemen alle montagne al confine tra Afghanistan e Pakistan, i droni sono ormai l'arma privilegiata nella guerra al terrore. Veloci, invisibili, efficaci e con un rischio nullo di perdite di vite umane, rappresentano il mezzo ideale per condurre attacchi mirati in situazioni dove agire con truppe di terra sarebbe troppo rischioso, come in Siria o, più di recente,…
Chi è Gregory Treverton, il nuovo presidente del National Intelligence Council
Gregory Treverton è il nuovo presidente del National Intelligence Council, il centro costituito nel 1979 per contribuire al pensiero strategico a medio e lungo termine all'interno della comunità dell'intelligence degli Stati Uniti. Ad annunciare la sua nomina è stato il direttore della National Intelligence, James R. Clapper. UN UOMO DI ESPERIENZA "Greg - ha spiegato Clapper in una nota -…
Progetti e incognite dell'alleanza europea Airbus-Safran per i lanciatori
L'appello del numero uno di Airbus Group, Tom Enders, che poco tempo fa ha invitato tutti gli attori coinvolti, istituzionali e industriali, a non perdere il treno dei lanciatori, per rendere l'industria aerospaziale europea davvero competitiva, non è rimasto inascoltato. Airbus Group e Safran hanno annunciato ufficialmente oggi che daranno vita a una joint venture paritetica con l'obiettivo – si…
Tutte le novità per Airbus e Atr da Tolosa
Minimizza Airbus sulla cancellazione di un ordine per 70 velivoli A350XWB - 50 in versione 900 e 20 in versione 1000 -, ricevuta in questi giorni dalla compagnia aerea Emirates. Che cosa abbia determinato questa decisione ancora non è chiaro anche se, essendo stata effettuata nel 2007, si potrebbe pensare a un cambio nella strategia di espansione del vettore. Sono…
Tutte le intese di Finmeccanica con la Cina
Finmeccanica ha siglato due accordi di “rilevanza strategica” a Pechino durante il mini-tour asiatico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. La firma è avvenuta per mano di Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale del gruppo, nell’ambito del Business Forum Italia Cina che si è svolto nella capitale del Paese asiatico. Un'intesa avvenuta alla presenza del premier italiano e del primo…
Dialogo, libertà e sicurezza. Ecco la Cia 2.0 di John Brennan
"La Cia non tiene un sacco di conferenze pubbliche, ma i nostri omologhi stranieri ne fanno meno", ovvero nessuna. John Brennan, direttore della Cia, ha aperto con una battuta la prima sortita pubblica nella storia dell'agenzia, tenuta mercoledì a Washington DC, nel corso di un incontro sulla sicurezza nazionale, organizzata in collaborazione con il Center for Security Studies dell'Università di Georgetown.…
F-35, tutti i consigli del Pentagono a Renzi e Pinotti
Gli F-35 continuano a dividere politica e opinione pubblica. Mentre il governo lavora alla redazione del Libro Bianco della Difesa, l'impegno del nostro Paese nel programma Jsf potrebbe ridursi. L'Italia, come noto, potrebbe dimezzare gli acquisti di velivoli di Lockheed Martin da 90 a 45 aerei. L'eventualità nasce soprattutto dalle divisioni interne al PD, nel quale non c'è unità sull'argomento.…