Skip to main content

Heartbleed, cos'è e come funziona il bug che spaventa la Rete

Non solo Windows Xp. I pericoli maggiori per gli utenti della Rete in queste ore potrebbero non derivare solo dalla fine del supporto tecnico da parte di Redmond, ma anche da Heartbleed, un nuovo virus spuntato proprio nel giorno in cui Microsoft ha ufficialmente deciso di mandare in pensione dopo 13 anni il suo sistema operativo di maggior successo. DUE…

Ecco il nuovo radar che vede in 3D

Grazie a un nuovo sistema radar multifrequenza sarà possibile acquisire informazioni dettagliate in 3D anche nel sottosuolo e su aree estese. Il sistema, di proprietà dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), è stato realizzato dal Consorzio di ricerca su sistemi di telerilevamento avanzati (Corista) e sperimentato in collaborazione con l’Irea-Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Trento e l’Aeronautica militare. COME FUNZIONA…

Windows Xp, tutte le minacce per la sicurezza secondo Esposito (Copasir)

La fine degli aggiornamenti sulla sicurezza per Windows Xp, annunciata da Microsoft e iniziata ieri, potrebbe costituire un incentivo in più per hacker con intenzioni malevole. Il problema non è marginale, dal momento che il popolare sistema operativo continua ad essere molto diffuso sui pc di tutto il mondo. In famiglia, nelle aziende, nella Pubblica amministrazione, sui bancomat. È proprio…

missioni

Così Letta e Renzi hanno rifinanziato le missioni militari

Tra annunci e smentite di probabili tagli ai controversi F-35, è passato sotto silenzio il fatto che il Parlamento abbia approvato poche settimane fa il decreto-legge che “reca una serie di disposizioni volte ad assicurare, per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2014, la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali, nonché…

f-35

F-35, perché le divisioni interne al Pd non minacciano troppo il programma

Acque agitate nel Partito Democratico sul programma di acquisto degli F-35. Nei giorni scorsi il capogruppo Pd in commissione Difesa ha richiesto lo slittamento, al prossimo 17 aprile, della discussione sul documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui sistemi d’arma. Sinistra ecologia e libertà si è dichiarata contraria, affermando che "non si può più aspettare che le varie anime del Pd, quella…

Sentinel, l'Europa va in orbita col primo satellite del programma Copernicus

Da poche ore Sentinel-1A, primo di una famiglia di sei satelliti del programma europeo Copernicus, è stato messo in orbita. Lanciato ieri dalla base di lancio di Kourou, in Guyana francese, il satellite dell'Esa, progettato ed integrato da Thales Alenia Space, scruterà la Terra per monitorare l'ambiente e la sicurezza. LE CARATTERISTICHE DEL SATELLITE Basati non su sensori ottici ma…

Ecco perché all'Italia non conviene tagliare le spese della difesa (e gli F-35)

Repetita iuvant, deve aver pensato l'ambasciata Usa in Italia, che oggi su Twitter ha rilanciato un articolo del Washington Post che riporta nel dettaglio il contributo economico dei singoli Paesi che compongono l'Alleanza Atlantica. L'analisi fa il paio con quanto detto dal presidente americano Barack Obama nella sua recente visita a Roma, che ha ricordato come "la libertà" abbia "un costo"…

F-35, il messaggio poco sottinteso di Obama a Renzi

Tra Matteo Renzi e Barack Obama non si sarebbe parlato di F-35. A dirlo è stato ieri a Sky TG24 il ministro degli Esteri Federica Mogherini, riferendosi alla recente visita in Italia del presidente degli Stati Uniti. Ma il linguaggio della diplomazia è fatto anche di sfumature che sarebbe un errore (anche in buonafede) non cogliere. Se è vero che…

F-35, il costo del programma è in discesa. Parola del Gao

Il costo del programma F-35 è in calo. A sottolinearlo nella sua relazione annuale è il Gao, la sezione investigativa di Capitol Hill dedita all’auditing e alla valutazione, chiamata a riferire ogni anno sul costo dei maggiori programmi militari. I NUMERI DEL GAO In soli 12 mesi - spiega Reuters -, il costo del programma Jsf è sceso del 3,3%.…

Ecco che cosa succederebbe all'Italia senza gli aerei da caccia

Belgrado, 31 marzo 2019. Vladimir Putin – che nel 2014 si era erto a protettore dell’autodeterminazione del popolo di Crimea, nel 2015 aveva fatto altrettanto per il popolo della Moldova, nel 2016 per il popolo ucraino e nel 2018 per il popolo serbo – dichiara di non essere insensibile al grido di dolore del popolo veneto, che da cinque anni…

×

Iscriviti alla newsletter