Skip to main content

Thales Alenia, che cosa succede a Cosmo-SkyMed

L'allarme suonava già da tempo, ma ora è quasi realtà. Per centinaia di lavoratori di Thales Alenia Space Italia - circa 300 - si profila il rischio di cassa integrazione, in assenza dei fondi pubblici necessari per continuare a lavorare sul progetto COSMO-SkyMed. IL PROGRAMMA COSMO-SKYMED Il programma è nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana, il Ministero della…

Bramor, primo volo per il mini drone

Il mini unmanned aircraft systems (UAS) sperimentale di nuova generazione “Bramor”, in dotazione al contingente italiano in Afghanistan, ha effettuato il primo volo. Il drone è stato sviluppato per contrastare la minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati - la principale fonte di pericolo per la sicurezza di truppe e civili sul territorio -, rafforzare le misure di protezione dei convogli lungo…

Rapporto Enac, tutti i numeri su traffico e sicurezza negli aeroporti

Nel 2013 il trasporto aereo ha visto una diminuzione nel traffico, pari all'1,7%, anche se “si stanno registrando timidi segnali di ripresa”. A dirlo sono i vertici dell'Ente nazionale aviazione civile (Enac), che hanno presentato oggi in Senato il consueto Rapporto annuale. Meno bene rispetto all'anno precedente è andata per i movimenti (atterraggi/decolli in un aeroporto in un anno), che…

Che cos'è Advise, il progetto europeo di videosorveglianza

Prende forma Advise, un progetto co-finanziato dall’Unione europea per la lotta alla criminalità e la sicurezza dei cittadini. CHE COS'E' Grazie a questo strumento, acronimo di ADvanced VIdeo Surveillance archives search Engine for security applications, la lotta al crimine nei Paesi comunitari intende dotarsi di uno strumento sofisticato, che offrirà alle forze di polizia, nazionali e locali di seguire le tracce di…

Foreign fighter, chi sono e cosa vogliono i jihadisti della porta accanto

Vengono chiamati foreign fighters, ingrossano le fila dei gruppi terroristici e delle milizie in conflitti non convenzionali, come quello siriano. Il loro numero è destinato a crescere. Ecco le origini e i motivi del fenomeno analizzati da Andrea Manciulli (PD), vice presidente Commissione esteri della Camera e presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, che in una conversazione…

La Cia su Twitter. Mito e realtà dello spionaggio 2.0

Questo articolo è tratto dal sito personale di Mario Sechi L’autore del primo tweet della Cia è un genio perché con sublime leggerezza e autoironia ha riassunto l’essenza del mestiere della spia: non posso dirti niente, ma di te voglio sapere tutto.   We can neither confirm nor deny that this is our first tweet. — CIA (@CIA) 6 Giugno…

Ecco perché la Cia è approdata su Twitter

La Cia approda su Twitter. Ieri, nel giorno della commemorazione per lo sbarco in Normandia, l'agenzia americana, simbolo dello spionaggio nel mondo, ha diffuso il suo primo "cinguettio". E per farlo ha scelto la strada dell'ironia, con un messaggio divertente, molto apprezzato e condiviso dagli internauti: "Non possiamo confermare, né negare che questo sia il nostro primo tweet". We can…

Che cosa c'è davvero scritto nel report Vodafone sulle richieste di dati

Vodafone: "Italia al top per richieste 'legali' di dati utenti". Una delle società di telecomunicazioni più grandi al mondo diffonde il primo report assoluto su come alcuni governi abbiano sorvegliato la rete, monitorando le comunicazioni dei clienti. Al primo posto c'è l'Italia. DATI UTENTI In un lungo e articolato rapporto pubblicato dal quotidiano inglese Guardian, la Vodafone diffonde una primizia,…

F-35, con i tagli a perderci è l'Italia. Parola di Derek Chollet (Pentagono)

Ridurre il numero di F-35 "significa meno posti di lavoro", ma non solo. Questo è il messaggio che Derek Chollet (nella foto), segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono ha lanciato ieri all'Italia durante la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Un incontro moderato da Paolo Messa al quale hanno preso parte, tra gli altri, il…

F-35, perché il caccia di Lockheed Martin seduce il Canada

Il Canada è pronto a dotarsi di 65 caccia F-35. Fonti informate del processo di acquisizione hanno spiegato a Reuters che dopo aver riflettuto sulla necessità di rinnovare la propria flotta da combattimento e contenere i costi, la scelta del Paese nordamericano è ricaduta sul velivolo di Lockheed Martin. I NUMERI Dopo una prolungata revisione di 18 mesi per stabilire…

×

Iscriviti alla newsletter