Skip to main content

Così le missioni italiane coniugheranno bilancio e difesa. Parola di Mauro

“Sono sempre sconvolto dal fatto che spesso il consenso per gli euroscettici cresce, perché gli euroconvinti si comportano da eurocretini, senza dare seguito alle loro intenzioni”. Così si è espresso Mario Mauro, ministro della Difesa, sugli esiti auspicati del Consiglio europeo della Difesa, che domani avvierà i lavori a Bruxelles. “L'Italia – ha aggiunto il ministro durante il tradizionale scambio…

Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel

Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…

Ecco come piloteremo i droni. Parla Riggio (Enac)

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all'economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori…

Datagate, chi vuole spiare nello spionaggio

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE: UN GIUDICE USA BOCCIA LO SPIONAGGIO Un giudice federale americano ha espresso forti dubbi di illegalità e incostituzionalità rispetto all’attività di spionaggio e archivio di dati personali della National Security Agency (Reuters). Il giudice Richard…

Ecco il laser del Pentagono per abbattere (e difendere) i droni

Droni in movimento e piccoli proiettili di mortaio, non più grandi di un pugno, sono stati abbattuti da un avveniristico laser semovente in via di sviluppo dal Pentagono in collaborazione con contractor della Difesa Usa. IL TEST IN NEW MEXICO Installato in una torretta a forma di cupola - rivela l'agenzia France-Presse - il laser ad alta energia ha centrato…

Droni, ecco il nuovo regolamento per gli usi civili

L'Italia prova a mettere ordine nel mondo degli Apr, gli aeromobili a pilotaggio remoto che secondo molti osservatori nei prossimi anni rivoluzioneranno le nostre vite. IL REGOLAMENTO DELL'ENAC Ma chi può utilizzare i droni? Nel nostro Paese, finora, - come spiega il Corriere della Sera - tutti e nessuno. Ma da lunedì prossimo le cose cambieranno. "L’Enac (l’Ente nazionale per…

Ecco punti di forza e debolezza dell'Italia. Il rapporto Ispo-Machiavelli

Quali sono le cause del declino dell'Italia? Quali le sue maggiori sofferenze? E ancora, quali le risorse per uscire rafforzati dal guado della crisi economica che attanaglia il Vecchio Continente? Queste alcune domande a cui ha cercato di dare risposta l’Osservatorio leadership e scenari strategici - promosso dall’Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione (ISPO), dall’Istituto Italiano di Studi Strategici…

Cybercrime, Italia in ritardo nella lotta alle minacce della Rete

La garanzia della cybersecurity delle istituzioni e delle industrie strategiche rappresenta una sfida cruciale per la politica e l’intelligence del terzo millennio. Perché anche la sicurezza, così come il diritto alla salute, può contribuire allo sviluppo economico. Ma per operare efficacemente in una frontiera così delicata è necessario compiere un salto culturale ragionando in termini di “sistema Paese”. È questa…

Aspettative e ambizioni del Consiglio europeo sulla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Dal prossimo Consiglio europeo centrato sulla politica di sicurezza e difesa comune (Psdc) si attendono nuovi progressi per rafforzare il ruolo dell'Europa nel mondo. Occorrerà un salto di qualità nella condivisione e messa in comune di risorse, senza limitarsi ad arricchire una scatola di strumenti costruita a suo tempo per la gestione di crisi…

Ecco le priorità dell’Europa in materia di difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Avviare subito nuovi programmi europei per lo sviluppo di capacità militari comuni e dare un mandato a istituzioni e stati membri per lavorare su specifiche aree di cooperazione. Sono questi i principali suggerimenti rivolti dall'Alto rappresentante per la politica di sicurezza e difesa comune dell'Unione europea, Ue, attraverso un recente rapporto, al Consiglio Europeo…

×

Iscriviti alla newsletter