È un momento cruciale per la crescita dei droni sul mercato statunitense, dove il dipartimento dei Trasporti americano ha autorizzato la sperimentazione di mezzi a pilotaggio remoto (APR) in alcuni stati Usa a fini commerciali. LE AUTORIZZAZIONI DELLA FAA La Federal Aviation Administration (FAA), spiega il New York Times, autorizzerà siti dove sarà possibile effettuare test con droni negli stati…
James Bond
Beidou, la concorrenza cinese al Gps
La Cina ha celebrato il primo anniversario dell'internazionalizzazione del proprio sistema di navigazione satellitare con l'annuncio di miglioramenti e del lancio di 14 nuovi satelliti entro il 2020, così da avere una copertura globale. IL GPS CINESE Operativo da dicembre 2011, sebbene una versione preliminare fosse già in uso dal 2003, Beidou mira a fare concorrenza allo statunitense Global Positioning…
Vi spiego come crescerà il mercato dei droni in Italia. Parla Marras (Assorpas)
Il mondo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR) vive una fase di fermento. Poche settimane fa l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato - con l'Italia tra i primi Paesi in Europa - il regolamento che norma l'utilizzo dei cosiddetti droni. Un atto necessario a dare il via ad un mercato potenzialmente ampio, in forte espansione e nel quale le…
2014, opzione indiana per l'Afghanistan?
Il 2014 riserva un menù ricco per l'Asia meridionale. E il retrogusto potrebbe essere spiacevole per gli Stati Uniti. Innanzitutto, tra aprile e maggio si terranno le elezioni afghane sullo sfondo del ritiro della Nato e della conclusione della missione Isaf. E questa volta Karzai non potrà correre per un terzo mandato. Ma soprattutto vi saranno le elezioni indiane, che…
Sul Datagate tanto rumore per nulla: Prism legale
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “NO, PRISM È LEGALE” Un giudice federale ha stabilito che il programma della NSA che raccoglie le registrazioni di milioni di telefonate americane è lecito, definendolo un “counter-punch” al terrorismo che non viola…
Okinawa dice sì alla nuova base Usa
Alla fine è arrivato il via libera del governatore di Okinawa alla costruzione di una nuova base statunitense per rimpiazzare quella di Futenma, simbolo della presenza militare Usa in Giappone. Una mossa controversa, che autorizza il trasferimento della base, ma sempre nel territorio della prefettura, mentre gruppi locali avrebbero preferito vedere i marine statunitensi finire di stanza in altre parti…
Finmeccanica, Bae e Dassault. La battaglia fra i caccia si gioca a terra
Colpi di scena nelle campagne internazionali relative all'acquisizione dei caccia di “quarta generazione” in questo ultimo scorcio di 2013. Gli Emirati Arabi Uniti, fino a pochi mesi fa fermamente orientati all'acquisto del caccia europeo Eurofighter, hanno improvvisamente interrotto le trattative e sembrano ora intenzionati a mettere in linea l'acerrimo rivale, il caccia francese Rafale, prodotto dalla Dassault. NEGOZIATI DIFFICILI Cosa…
L'importanza di un'eurozona della difesa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Di un fatto siamo certi. Alla vigilia del Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre dedicato, dopo molti anni, al tema della difesa europea, non si parlerà di cooperazione strutturata permanente (Pesco). COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE Fuori dai tecnicismi del Trattato di Lisbona e dai misteri dell’acronimo usato, la cooperazione strutturata permanente non è altro…
Lo Spartan di Alenia Aermacchi alla conquista delle Americhe
Conferme dal Perù per Alenia Aermacchi. La controllata del gruppo Finmeccanica, dopo la selezione del velivolo avvenuta il mese scorso, ha firmato con il ministero della Difesa peruviano il contratto per la fornitura di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan. Il valore della commessa - che include supporto logistico, addestramento per piloti e tecnici, assistenza tecnica ed alcuni equipaggiamenti…
Ecco come cambieranno le strategie della Nsa
Programmi innovativi di monitoraggio, modifiche strutturali circa trasparenza e sicurezza interna, nuova governance non militare ma civile, maggiori accortezze in campo giurisprudenziale. Sono, a grandi linee, le direttrici della riforma che dovrebbe investire l'agenzia americana Nsa dopo i rilievi affidati ad un gruppo di lavoro, presentati lo scorso 13 dicembre al presidente Barack Obama: entro un mese le decisioni nel merito.…