Skip to main content

Ragioni e retroscena dell'attacco talebano ad Herat

È stato un giorno di disordini a Herat, nell'ovest dell'Afghanistan, con il consolato statunitense preso di mira da un attacco talebano. Proprio mentre trovano conferme le notizie sulla imminente scarcerazione del numero due dei talebani, Abdul Ghani Baradar, nel tentativo, pare, di avvicinarsi all'ala più moderata dei turbanti neri. Il bilancio delle vittime dell'assalto di Herat è stato di almeno…

corea del nord

La Corea del Nord ha riattivato il reattore di Yongbyon?

Immagini satellitari proverebbero la riattivazione del reattore nordcoreano di Yongbyon cinque mesi dopo le dichiarazioni di Pyongyang, che annunciavano la volontà di far ripartire l'impianto. Da allora i servizi statunitensi e sudcoreani hanno monitorato le attività attorno al sito. Le foto scattate lo scorso 31 agosto e pubblicate dall'istituto coreano-statunitense della Johns Hopkins University mostrano una colonna di fumo bianco che…

Chi ha pagato il riscatto per Quirico? Le ipotesi di Corriere, Repubblica e Messaggero

Domenico Quirico è libero e dopo cinque mesi di prigionia è tornato a riabbracciare i propri familiari e a riprendere il suo lavoro. Il giornalista della Stampa è stato sequestrato in Siria il 6 aprile scorso assieme al professore belga Pierre Piccinin - considerato il vero obiettivo dei rapitori - una volta entrato nel Paese attraverso il confine con il…

La nuova offensiva anti-americana di Snowden all'ombra del Cremlino

È uno stillicidio quello a cui Edward Snowden sottopone i media, ai quali a intervalli pressoché regolari continua a "somministrare" gocce dei segreti trafugati quando era consulente della National Security Agency. IL CONTROLLO SUGLI SMARTPHONE Sono due i nuovi colpi assestati all'Amministrazione Usa in poche ore. Il settimanale tedesco Der Spiegel ha rivelato come la Nsa sia in grado di…

Perché il Pentagono fa la guerra a Obama in Siria

Il presidente Barack Obama ha iniziato la sua offensiva mediatica per convincere i cittadini americani della necessità di un intervento militare in Siria. L'opinione pubblica a stelle è strisce, come sottolineano diversi sondaggi, è profondamente divisa sul da farsi e non comprende l'utilità di questo nuovo conflitto. Ma il Commander in Chief deve cercare consensi anche all'interno delle istituzioni. Mercoledì…

Come è stato liberato Domenico Quirico

Domenico Quirico è stato liberato. Dopo cinque mesi di prigionia, il giornalista della Stampa sequestrato in Siria è tornato in Italia. Sorridente e con la barba lunga, Quirico è atterrato ieri sera a Ciampino, dove è stato accolto dal ministro degli Esteri, Emma Bonino, il capo dell’Unità di crisi, Claudio Taffuri, e il segretario generale della Farnesina, Michele Valensise. La notizia è…

Ecco l'arsenale di Assad

Venti di guerra soffiano sulla Siria, dove iniziano ad essere dispiegate le opzioni belliche a disposizione di entrambi gli schieramenti. Da un lato c'è il ben noto strapotere militare degli Stati Uniti d'America e dei suoi alleati; dall'altro le poche risorse di Damasco, fondate soprattutto su vecchie armi di derivazione sovietica e su una rete di hacker che godrebbe del…

Il Muos non fa male e verrà monitorato. Ecco le conclusioni dello studio Iss

Il Muos, il radar Usa e Nato in costruzione in Sicilia, non ha alcun impatto negativo sulla salute della popolazione, ma sarò opportuno riporvi "particolare attenzione e cautela" e realizzaare un "sistema di sorveglianza epidemiologica dello stato di salute delle persone residenti a Niscemi" al fine di "poter rilevare eventuali variazioni di frequenza di patologie e di fornire dati tempestivi…

Il ruolo del cyber-spazio nel conflitto Usa-Siria

Dopo aver registrato un risultato di misura alla Commissione Esteri del Senato, ad Obama non resta che attendere dal Congresso il poco agognato via libera sulla possibilità di (un limitato) uso della forza in Siria. La grande incertezza sul ruolo che la Russia deciderà di interpretare in questo conflitto, unita all’obiettivo dichiarato da parte del governo americano di voler mettere…

Come Siria e Corea del Nord collaborano sulle armi chimiche

Il governo di Seul ritiene ci siano legami tra la Corea del Nord e la Siria per lo sviluppo di armi chimiche. Intervenuto davanti ai parlamentari della Commissione difesa in una riunione sul programma nucleare del regime dei Kim, il ministro della Difesa sudcoreano, Kim Kwan-jin, non ha nascosto il sospetto di un rapporto tra Pyongyang e Damasco. Come ricorda il…

×

Iscriviti alla newsletter