Skip to main content

Avio, Finmeccanica e la bussola di Bussoletti

Caro direttore, mi permetta anzitutto di complimentarmi con lei e con la sua redazione per la capacità di scegliere titoli mai banali per i vostri articoli, che catturano l’attenzione del lettore. Un caso di scuola è, a mio parere, l’intervista rilasciata dal professor Ezio Bussoletti: “Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica”. Un titolo che fa…

Ecco perché si può essere liberisti anche proteggendo Avio e Finmeccanica. Parla Bussoletti

Che le dismissioni proposte dal piano governativo Destinazione Italia siano un tema caldo lo dimostrano le numerose polemiche sorte attorno al destino dei gioielli della tecnologia militare e civile, Finmeccanica e Avio Spazio. Una di queste ha coinvolto Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…

Ecco i rapporti riservati sulla rete Telecom al vaglio del governo

Non solo golden power e non solo modifica alla normativa Opa. Il dossier Telecom al vaglio dell’esecutivo si compone anche del potenziale scorporo della rete Telecom. La notizia della Reuters In un rapporto inviato oggi al Copasir sul possibile take over della spagnola Telefonica su Telecom Italia, i servizi di intelligence suggeriscono alle autorità di scorporare la rete, ancora sotto…

Sicurezza nazionale, la Cenerentola del governo

Telecom Italia, Avio spazio, Alitalia, Ansaldo (Breda, Energia, Sts)i. Sono questi i titoli di alcuni dei principali dossier economici accumulati sulle scrivanie degli ultimi tre presidenti del Consiglio e che ora sono emersi dalla polvere sotto la quale erano stati dimenticati. Il dibattito pubblico in Italia, si sa, segue dinamiche schizofreniche che tendono ad eludere il merito delle questioni preferendo…

Il Copasir vuole sbirciare Telecom

La cessione del controllo di Telecom agli spagnoli di Telefonica agita le acque della politica. A lanciare l'allarme è il presidente del Copasir Giacomo Stucchi (nella foto), per il quale la vendita della compagnia di tlc "pone seri problemi di sicurezza nazionale, visto che la rete Telecom è la struttura piu' delicata del Paese, attraverso cui passano tutte le comunicazioni dei…

Ecco come il ministero della Difesa celebra le missioni internazionali

Le missioni italiane all'estero sono un modo per costruire, anche fuori dai nostri confini, momenti di democrazia e libertà. E il ministero della Difesa ha deciso di raccontarle sulla sua webtv e sui social media con un video dedicato. "Un giorno in più per aiutare, un giorno in più per costruire, un giorno in più per la pace". È questo…

Ecco come gli Usa riportano in vita gli F-16

Negli scenari di guerra si potrebbero utilizzare i "vecchi" caccia della Guerra Fredda e adattarli al combattimento senza pilota. L'ipotesi futuribile non è più così peregrina da quando la scorsa settimana si è saputo che un F-16 si è alzato in volo dalla base di Tyndall, Florida, ha sorvolato il Golfo del Messico superando la barriera del suono e compiuto…

I travagli della Corea del Sud sui caccia da combattimento

Niente da fare per Boeing. La Corea del Sud ha respinto l'offerta dell'unico candidato rimasto in gara per la fornitura di 60 nuovi caccia da combattimento per l'aviazione di Seul. Boeing era l'unica tra le compagnie in gara a rientrare nel tetto di spesa fissato dal governo sudcoreano a 8mila miliardi di won, pari a 7,7 miliardi di dollari. L'amministrazione che…

Datagate, cos'è e come funziona il software italiano per le spie Usa

Quando si parla di "fuga dei cervelli" non è facile comprendere quali e quanti effetti questa possa avere sull'Italia. Aspetti che diventano di colpo percepibili se si scopre che, al cuore di uno scandalo planetario come il Datagate, c'è la tecnologia messa a punto da un emigrante del nostro Paese, come racconta oggi il Sole 24 Ore. GENIO PUGLIESE Il…

Non solo Telecom. Parliamo di Avio? I timori di Bussoletti

L'Italia è ai saldi di fine stagione? Si rischia lo smantellamento del sistema tecnologico e produttivo del Paese, a cominciare da quello spaziale? Uno scenario inaccettabile per Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l'Università Parthenope di Napoli e membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la cessione di…

×

Iscriviti alla newsletter