Skip to main content

Ecco a chi si affida Obama per viaggiare sul Marine One

Il presidente Usa Barack Obama ha bloccato quattro anni fa un progetto per l'acquisto di nuovi elicotteri, spiegando che il loro prezzo, crescente, era il simbolo dei contratti sfrenati della passata amministrazione repubblicana. Ma sotto accusa finisce ora la nuova gara per il Marine One. A presentare l'offerta per aggiudicarsi la commessa multimiliardaria potrebbe essere solo una società, Sikorsky Aircraft. E alcuni…

Ecco il Dreamliner 787-9, l'ultimo nato in casa Boeing

La famiglia della Boeing Commercial Airplanes si allarga con un nuovo elemento: il 787-9 Dreamliner, un aeromobile in grado di trasportare 40 passeggeri in più rispetto al predecessore, il 787-8. È anche il primo aereo a indossare la nuova livrea della compagnia che mantiene molte delle caratteristiche dell'originale, ma con l'aggiunta di un numero in primo piano sulla coda per…

Ecco perché Lenovo è accusata di spiare l'Occidente

La cinese Lenovo è nella lista nera dei servizi di intelligence e spionaggio del mondo anglosassone. Il più grande produttore di computer al mondo è di fatto tagliato fuori dal fornire attrezzatura per le reti ad alta sicurezza dei servizi australiani, statunitensi, britannici, canadesi e neozelandesi, per il timore di intrusioni informatiche. Lo rivela l'Australian Financial Review, cui fonti della…

Snowden rischia l'asilo fuori Mosca

Edward Snowden potrebbe ritrovarsi a vivere in un Centro di accoglienza temporaneo per i rifugiati una volta ottenuto l'"asilo provvisorio" dalla Russia. Lo ha spiegato il capo del Servizio federale migrazione, Olga Kirillova, a Interfax precisando che nel territorio di Mosca non sono presenti tali strutture. Dunque Snowden potrebbe essere inviato fuori dalla capitale russa e trovarsi a condividere una…

Abu Omar, De Sousa rompe il silenzio della Cia

La parola chiave è “capro espiatorio”. Sabrina De Sousa è la prima a rompere il silenzio tra i 23 agenti della Cia condannati per il sequestro dell’imam egiziano Abu Omar a Milano. In una serie di interviste a McClatchy per la prima volta De Sousa accusa Stati Uniti e Italia di aver collaborato per “trasformare in capri espiatori un gruppo…

Galileo, il gps europeo dal cuore italiano

Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare chiamato a integrare il Gps americano. La piattaforma spaziale è frutto della presenza italiana in un’infrastruttura chiave dell’Europa…

Rimpasto in Boeing per rafforzare il progetto 787 Dreamliner

Il cantiere 787 Dreamliner va avanti, il suo responsabile viene promosso e spostato dando luogo ad un ampio avvicendamento fra i top manager della Boeing. L'azienda americana ha infatti annunciato di aver effettuato una rotazione di incarichi tra i dirigenti della divisone aerei commerciali. Tra questi Mike Sinnett, finora capo progetto del 787 Dreamliner. E' l'avveniristico aereo di 'plastica' (costruito…

Vi presento il nuovo giornalista-drone

L'inviato speciale negli scenari più pericolosi del mondo può, forse, tirare un sospiro di sollievo. La capacità di telecomandare a distanza videocamere e catturare il mondo dall'alto usando droni ha scatenato la curiosità di molte redazione storiche che vedono nei prossimi anni in questa nuova evoluzione del giornalismo grandi opportunità. E molti rischi. Le potenzialità Gli esempi di foto scattate con…

Muos, tutti i passi verso un'opera strategica

Dopo un tira e molla durato mesi, il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta ha revocato lo stop ai lavori del Muos, il radar Usa e Nato in costruzione a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. La scelta è arrivata dopo uno studio dell'Istituto superiore di sanità che dichiara in modo definitivo che le emissioni del sistema di comunicazione non fanno male. La…

Snowden e Nsa, i doppi effetti della crisi America-Europa

Secondo il Financial Times di oggi ci sono due versioni, quasi diametralmente opposte, nella valutazione degli effetti della crisi Snowden-Nsa. Per Mark Anderson, editorialista del giornale londinese, la crisi nei rapporti tra America ed Europa rischia di "oscurare" quello che è il vero rischio del cyber-crimine, ovvero il furto della proprietà intellettuale da parte della Cina. Secondo un recentissimo studio…

×

Iscriviti alla newsletter