Skip to main content

Spionaggio, così fan tutti (o quasi)

C’è un punto interrogativo nelle pieghe del caso Snowden, la spy-story americana che ha riacceso i riflettori sul rapporto tra privacy, libertà e tutela di interessi economici nell'era tecnologica. Alla scoperta dell’esistenza di Prism, il programma allestito dall’intelligence a stelle e strisce per “controllare” milioni di cittadini, l’atteggiamento prevalente dei governi mondiali, compresi quelli europei, è stato di assoluta comprensione.…

Corriere della Sera, Repubblica e l'Italia davvero spiata?

Complice o vittima? Qual è il ruolo giocato dall’Italia nella vicenda Datagate? Le rivelazioni dell’ultimo fine settimana aprono scenari contrastanti. Se da un lato si è scoperto che il nostro Paese potrebbe aver rappresentato un bersaglio, insieme ad altri Paesi europei, di atti di spionaggio ad opera dell’Agenzia di intelligence del Pentagono, dall’altro in seguito a un articolo pubblicato dal…

Italia nel Datagate? La smentita degli 007 italiani

La vicenda conosciuta con il nome di Datagate appare sempre più intricata. Mentre le ultime rivelazioni pubblicate ieri dallo Spiegel hanno fatto scattare l'allarme anche in Europa, dopo aver diffuso la notizia che ad essere stata spiata dagli Usa sarebbe anche l’Unione europea, da ieri si parla anche di una possibile collaborazione tra i servizi segreti di alcuni paesi europei,…

Datagate, Europa nel mirino Usa. Le richieste di Germania e Francia

Un ultimo colpo di scena si aggiunge al caso Datagate, lo scandalo di spionaggio che coinvolge l’agenzia di intelligence del Pentagono, la Nsa: ad essere stata spiata dagli Usa sarebbe anche l’Unione europea. Schulz chiede spiegazioni agli Usa Le rivelazioni sono state pubblicate ieri dallo Spiegel online, e hanno fatto infuriare il presidente dell’Europarlamento Martin Schulz che adesso esige dagli…

Un mese di Datagate: come ne usciamo?

Il dibattito che si è aperto negli Stati Uniti sul caso Prism-Nsa tende a porre la questione in termini di conflitto tra istanze private e prerogative pubbliche, mettendo al centro il singolo che sfida l’invadenza e l’opacità dello Stato: gli Assange, gli Snowden, i whistleblower che “dall’interno del sistema” rivelano al pubblico strutture e prassi nocive per le libertà individuali.…

Cybersecurity, i soliti sospetti sugli accordi aziende-Dis

I servizi segreti italiani stanno sottoscrivendo da tre mesi convenzioni con i gestori dei più grandi database italiani. Telecom, in primis. Ma anche Poste Italiane, Alitalia, Agenzia delle Entrate, Finmeccanica, per citarne alcuni. IL DECRETO MONTI Con il decreto sulla “sicurezza informatica nazionale” emanato il 24 gennaio scorso da Mario Monti, presidente del Consiglio dimissionario – scrive Repubblica - per…

Finmeccanica ed F-35, punture di spillo e prospettive

Al convegno Iai-Centro studi sul federalismo, sulle prospettive della difesa europea nell'austera e solenne atmosfera di Palazzo Salviati, sede del Casd (Centro alti studi della difesa) le polemiche sulla mozione parlamentare sugli F35 sono giunte ovattate, rimbalzando tra qualche inciso degli interventi. A rompere l'atmosfera diplomatica è stato soprattutto Fabrizio Cicchitto, il presidente della Commissione esteri della Camera, che ha…

Dassù, senza Londra difficile una difesa europea

All'indomani del Salone aerospaziale di Le Bourget, il sistema difesa italiano si ritrova a fare il punto della situazione in vista dell'appuntamento del Consiglio Ue di dicembre che discuterà (per la prima volta dal 2008) dell'integrazione militare europea. Dal punto di vista della pura potenza militare il divide europeo non è tra Nord e Sud, tra centro e periferia, ma…

Bay View, il nuovo campus futuristico di Google alla Nasa

Come sarà Bay View, il nuovo futuristico campus di Google che nascerà nei terreni della Nasa? Singularity Hub dà alcuni spunti raccogliendo quanto raccontato da architetti e designer durante un incontro organizzato dall'agenzia spaziale statunitense. Tutti gli edifici sono collegati tra di loro, a forma di albero, con un'area centrale all'aperto. “La configurazione dello spazio è fatta in modo che…

Sugli F-35 un bombardamento antimilitarista. Urge serietà nel Pd

Non è certo il momento migliore per affrontare una serena e consapevole discussione sul ruolo delle Forze Armate in un Paese come il nostro, sul complesso rapporto con il sistema industriale della Difesa, sugli investimenti necessari e sui ritorni tecnologici ed economici che producono. La demagogia sul tema Purtroppo però si deve farlo spinti dal dibattito sul caccia F-35 che,…

×

Iscriviti alla newsletter