Il caso Snowden approda in Italia, dove il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha ascoltato nella seduta di oggi il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l'ambasciatore Giampiero Massolo (nella foto). LA POSIZIONE DEI SERVIZI Dopo aver riferito sullo stato di attuazione della riforma dei Servizi di informazione e sicurezza, sui metodi di reclutamento…
James Bond
Datagate, Usa e Russia vicini all'accordo sul futuro di Snowden?
Chi credeva che il caso Datagate fosse l’inizio di una nuova “Guerra fredda” forse dovrà ricredersi davanti alla notizia di un accordo quasi raggiunto tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo russo Vladimir Putin. A raccontare gli ultimi sviluppi della spy story è La Stampa, che spiega come tra i due ci sia qualche attrito, ma anche…
Datagate, ecco i 21 Paesi a cui Snowden ha chiesto asilo politico
Edward Snowden non lascia nulla di intentato. Il sito di Wikileaks ha pubblicato un elenco di 21 Paesi, inclusi Ecuador e Islanda, a cui l'ex-agente della Cia ha chiesto asilo politico. Il quotidiano americano Los Angeles Times aveva parlato di domande di accoglienza da parte della talpa del Datagate in 15 Paesi. Ma ci sono state segnalazioni che Snowden aveva…
Datagate, ecco perché in Italia non accadrà
Le intercettazioni di massa disposte con il programma “Prism” dall’Agenzia per la sicurezza nazionale americana, emerse in seguito alle rivelazioni dell’analista Edward Snowden (il cosiddetto “Datagate”), ripropone con forza il tema del rapporto fra sicurezza e libertà civili, privacy e tutela dei diritti della persona. Ci si interroga sulla sua conformità al Primo Emendamento della Costituzione Americana, che tutela la…
Datagate, perché tanto stupore? Tutti spiano e sono spiati. Parla Di Nolfo
Le cancellerie di tutta Europa, compresa quella italiana, hanno apostrofato duramente gli ultimi colpi di scena del caso Snowden, che evidenziano come gli Usa spiassero anche gli alleati europei. Reazioni che Ennio Di Nolfo, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, giudica "ipocrite”. In una conversazione con Formiche.net, lo storico spiega perché, in questa occasione, il clamore…
Datagate, perché l'Europa sta sbagliando
L'11 settembre dell'intelligence si è compiuta in questi giorni. Senza un'azione dirompente e assassina come fu nel 2001 con l'abbattimento delle Torri gemelle, il caso Datagate (unito a Wikileaks) rappresenta un fatto destinato a produrre effetti "storici" non solo nel campo dello spionaggio ma anche e soprattutto delle relazioni internazionali. Se la caduta del muro di Berlino nell'89 e l'ascesa…
Datagate, l'Europa reagisce con ipocrisia. Parla Pelanda
La tensione tra Usa e Europa dopo il caso Datagate è forte. Sono numerose nel numero e severe nei toni le richieste di chiarimento delle cancellerie del Vecchio Continente, compresa l'Italia. Tutte chiedono di chiarire agli Stati Uniti il perché del presunto spionaggio ai danni di un partner strategico come l'Europa. Un atteggiamento "ipocrita", secondo Carlo Pelanda – esperto di relazioni…
Datagate infiamma le relazioni Usa-Europa. Le domande di Merkel e Hollande
Il caso Datagate infiamma le relazioni tra Usa e Europa. Lo strappo è avvenuto dopo che il settimanale tedesco Der Spiegel ha scritto ieri che Prism, il programma di spionaggio dell'Agenzia nazionale di sicurezza (Nsa) americana, aveva preso di mira l'Unione europea e diversi Paesi Ue. Un programma che, hanno avvertito gli europei, potrebbe scatenare “una seria crisi politica”. Frasi…
Datagate, anche l'Italia spiata? Le domande di Napolitano, Bonino e Mauro
Non è ancora chiaro quale sia la posizione dell’Italia nel caso Snowden, la spy-story americana che ha reso tesi i rapporti tra gli Usa e il Vecchio Continente. L’Italia, secondo alcune analisi, rivestirebbe in questo caso di spionaggio un doppio ruolo: da un lato sarebbe anch’essa una delle “vittime” europee spiate dall’intelligence a stelle e strisce; dall’altro avrebbe fornito agli…
Spionaggio Usa? Solo scandalismo. Parola di ex Cia
Che vi piacciano o meno le modalità con cui questo avviene, tutti gli Stati membri della Nato si scambiano informazioni per difendersi dal nemico comune, il terrorismo. Per questo non serve demonizzare gli Stati Uniti paragonandoli al Grande fratello. Una vita trascorsa alla Cia, quasi 30 anni, fanno di Vincent Cannistraro uno dei maggiori conoscitori dell'immagazzinamento dei dati elettronici e telefonici…