Si è trattato di un attacco ben coordinato, come altri che hanno avuto come teatro il centro di Kabul. La capitale afgana è stata scossa da quattro esplosioni e scontri a fuoco che hanno fatto almeno un morto. Tra le vittime anche una funzionaria italiana dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni rimasta ferita e trasportata all'ospedale di Emergency, le cui condizioni…
James Bond
Il Muos non fa male, anzi...
“Non prendiamo in considerazione l’ipotesi che il Muos di Niscemi non venga realizzato”. Gioca la carta della trasparenza la diplomazia americana, che crede in un risultato positivo del nuovo studio medico-scientifico di impatto ambientale affidato all’Istituto Superiore di Sanità. UN'OPERA STRATEGICA Il Muos, Mobile User Objective System, è il programma di comunicazione satellitare a banda stretta di nuova generazione del…
Mito e realtà dei droni in Pakistan
Non saranno gli attacchi con i droni a eliminare i gruppi islamisti nelle aree tribali del Pakistan. Possono servire ad arrestare le azioni oltre confine dei miliziani e gli attacchi contro le truppe internazionali e statunitensi in Afghanistan, ma non risolvono alla radice il problema fondamentale, spiega l'ultimo rapporto dell'International Crisis Group: la capacità di riarmarsi e di reclutamento resta…
Perché l'Fbi ha ucciso il complice degli attentatori di Boston
Le indagini sull'attentato di Boston hanno avuto uno sviluppo drammatico. Secondo la ricostruzione fatta dai media americani ieri durante un interrogatorio dell'Fbi sull'attentato della maratona un uomo è stato ucciso dopo aver ammesso la propria responsabilità in un triplice omicidio, commesso secondo le sue parole con la complicità di Tamerlan Tsarnaev, uno dei due fratelli di origine cecena sospettati di…
Londra, per Cameron è terrorismo
Quello avvenuto oggi "è un atto davvero efferato. La polizia britannica cerca di seguire delle piste, ma ci sono delle forti indicazioni che si tratti di un episodio di natura terroristica". Cosi' il premier britannico David Cameron ha parlato dell'uccisione di un uomo, probabilmente un soldato, a colpi di machete, a Londra. "Stiamo raccogliendo - ha aggiunto Cameron nel corso di…
Siria, le rivelazioni dello Spiegel sulla guerra tra Assad e i ribelli
Il presidente siriano Bashar al Assad non sta per cadere, al contrario è stabile come mai lo era stato da lungo tempo. Il servizio d'informazione tedesco, il Bundesnachrichtendienst , ha capovolto il proprio giudizio sull'andamento della guerra civile in Siria, secondo quanto scrive lo Spiegel Online. Il sito del settimanale riferisce il contenuto delle informative del capo del Bnd, Gerhard…
Ergodan attacca Hezbollah per il ruolo in Siria
Il primo ministro turco, Racep Tayyip Erdogan, ha respinto le critiche secondo cui Ankara fornirebbe sostegno all'opposizione siriana e ha puntato il dito contro il coinvolgimento dei libanesi Hezbollah e di altre forze straniere, quindi iraniane, a fianco del governo di Bashar al Assad. Il leader turco ha ribadito che il sostegno alle forze che da oltre due anni si…
I progetti dell'intesa militare tra India e Afghanistan
L'Afghanistan guarda all'India per sostenere e rafforzare le proprie Forze armate. È la difesa il tema al centro della visita di tre giorni a Delhi del presidente afgano, Hamid Karzai, incontri con il capo di Stato, Pranab Mukherjee, e con il primo ministro, Manmohan Singh. Una richiesta che provoca parecchi mal di pancia a Islamabad e non manca di far…
Perché la Corea del Nord ha lanciato tre missili
La Corea del Nord ha lanciato oggi tre missili a corto raggio verso il Mar del Giappone. La notizia è stata riferita dal ministero della Difesa sudcoreano ma non è escluso che l'iniziativa sia dovuta a una regolare esercitazione dato che secondo i primi rilievi, i vettori con ogni probabilità sono caduti in acque internazionali non lontano da quelle territoriali.…
Fondazione Icsa, il pensatoio multipartisan di Marco Minniti
Sui temi della sicurezza e della geopolitica l'esistenza di un vasto consenso bipartisan, tra progressisti e moderati, non è certo una novità in Italia. Fin da quando, negli anni Sessanta-Settanta, cominciarono a disgregarsi le certezze della guerra fredda, la condivisione di alcuni punti fermi in politica estera si è concretizzata in posizioni comuni, di cui anche il Pci, ancora forza…