Ci sarà ancora molto da studiare la figura di Giulio Andreotti, ma una cosa per gli storici è certa. Che egli fu, come sintetizza Aldo Giannuli, "l’artista della dimensione coperta del potere politico", uno dei pochi uomini politici capace di comprendere "sino in fondo quale fosse il peso dell’intelligence nel mondo seguito alla II guerra mondiale". Il Piano Solo (1964)…
James Bond
Usa, marines a Sigonella per intervenire in Libia
Gli Usa hanno deciso di spostare circa 500 marines del contingente arrivato a Moron, in Spagna, solo due settimane fa, alla base di Sigonella, in Sicilia. La scelta è maturata dopo gli ultimi attacchi in Libia, fanno sapere dal Pentagono. Il loro compito è quello intervenire rapidamente nel Paese in caso di un inasprimento della tensione. Ad annunciare lo spostamento è stato il…
La tensione di Airbus dopo il boicottaggio della Cina
Il supporto c'è, gli ordini dovrebbero esserci, quindi. E invece, nonostante Airbus stia sostenendo la posizione di Pechino contro la regolamentazione delle emissioni aeree proposta dall'Ue, il gruppo che fa capo alla franco-tedesca Eads rischia di vedersi annullare ordini per 11 miliardi di dollari. La decisione della Cina La decisione della Cina di boicottare gli ordini Airbus, sottolinea Reuters, arriva…
L'insider trading "mediatico" di Bloomberg
Bloomberg News ammette e chiede scusa. In un editoriale, il direttore Matthew Winkler ha dichiarato che i suoi giornalisti hanno avuto accesso a una serie di dati personali dei clienti dei loro servizi, violandone la privacy, e ha chiesto scusa per un "errore imperdonabile". In pratica, i giornalisti del colosso mediatico fondato dall'attuale sindaco di New York, Michael Bloomberg, approfittavano…
Stati Uniti, come cambia il sabotaggio informatico
Una minaccia in continuo aumento. Ecco lo stato della cyberwar negli Stati Uniti. Ma ora la rete non è soltanto sotto attacchi informatici di spionaggio ma subisce anche sabotaggi, secondo l’allarme lanciato oggi dal New York Times. Il quotidiano americano riferisce che le operazioni che colpiscono i sistemi delle aziende provengono dal Medio Oriente. “Al momento non è chiaro se…
Pmi in mani estere, questione di interesse nazionale. Parola del prof. Hinna
Siamo a un passaggio cruciale della “lunga transizione” italiana, alle prese con le risposte da dare alla crisi economica e al tempo stesso con sollecitazioni potenti dal nostro "vicino estero", Libia e Siria in particolare. E' in questo contesto che le istituzioni sono chiamate a un doppio lavoro, interno ed esterno, per difendere gli interessi nazionali in una situazione estremamente…
Il caso Iveco nello scandalo della Difesa russa
I blindati italiani mascherati da ambulanze. Si moltiplicano le indagini per casi di corruzione nel Ministero della Difesa russa e riguarderebbero anche l'acquisto di Lince Iveco LMV M65. L'accusa ha presentato la richiesta di licenziamento dell'attuale capo della società Oboronservis, braccio finanziario del Ministero, sospettato di appropriazione indebita di fondi di bilancio e cattiva gestione. La richiesta è firmata dal…
Cina, primo drone stealth in dotazione alla Difesa
La Cina si appresta ad entrare nel nuovo e più prestigioso club militare: non quello dei Paesi dotati dell'atomica ma di quanti hanno un drone “stealth” (nella foto un Boeing Phantom Ray), invisibile ai radar, e armato. Club che include già Stati Uniti e Francia, ma cui non appartengono ancora altre potenze atomiche come Russia e Gran Bretagna. Dopo le…
Il futuro della Difesa europea
Cinque possibili strade per capire come potrà essere la difesa europea nel 2025. “Sebbene gli europei siano ancora relativamente ben equipaggiati per mobilitare gli strumenti contro potenziali minacce, nell'Unione europea c'è una limitata consapevolezza delle sfide emergenti, un disinteresse di base sulle questioni strategiche e relativamente poche voci che chiedono forze armate efficienti e sostenibili”, si legge in "Enabling the…
F35, il rapporto della Gran Bretagna e la replica di Lockheed Martin
La polemica sui caccia F-35 Joint Strike Fighter prodotti dall'americana Lockheed Martin non è rovente solo in Italia. I problemi tecnici riscontrati durante i test dell'aereo alimentano i dubbi sui piani di acquisto nazionali, anche su quello inglese. D'altra parte, i costi record del caccia, in crescita, attirano critiche in una fase economica in cui i governi faticano a trovare…