Skip to main content

Almeno dieci amputazioni per i feriti di Boston

I medici di Boston sono stati costretto ad amputare e ha curare ferite da campo di battaglia dopo la duplice esplosione avvenuta ieri in città. Sono 144 finora i feriti: molti di loro sono stati curati per tagli e graffi, ma i medici hanno anche dovuto "estrarre biglie dalle persone nelle sale di pronto soccorso", eseguire amputazioni e trattare molte…

Negli Stati Uniti è tornato il terrorismo

Negli Stati Uniti è tornata la paura del terrorismo. L'America è ancora sotto shock per l'attentato di ieri alla maratona di Boston. Il conteggio ufficiale è per ora di tre morti, fra cui un bambino di otto anni, 144 feriti di cui 23 gravissimi, ma sono numeri che cambiano rapidamente. Fra i feriti gravi vi sono coloro che hanno perso…

Boston, per Biden sembra un attentato

Per l'Amministrazione Usa era in progetto un attentato. Il vicepresidente Usa, Joe Biden, era in una conference-call quando è stato informato delle esplosioni a Boston. "E' stata accesa la televisione nel mio ufficio e apparentemente c'è stato un attentato. Non conosco alcun dettagli o quali ne siano le cause", ha affermato Biden citato dalla Ap.

Bomba a Boston?

La polizia di Boston, che ha confermato due esplosioni alle 2:50 ora locale al traguardo della maratona, sta verificando la possibilità che un ordigno sia stato individuato al Mandarin Hotel, un albergo cinque stelle a Back Bay. Lo riporta la Cnn.

Cala la spesa militare, ma non in Russia e Cina

Per la prima volta in 15 anni cala l'ammontare delle spese militari nel mondo. E per la prima volta dal disfacimento dell'Unione Sovietica la quota degli Stati Uniti sul totale globale è scesa sotto il 40 per cento. Le cifre sul 2012 elaborate dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) fissano la spesa militare a 1.330 miliardi di euro, in…

Usa e Cina collaborano sulla sicurezza informatica

Cina e Stati Uniti lavoreranno assieme per la sicurezza digitale. L'annuncio della decisione di istituire un gruppo di lavoro congiunto arriva nel corso della visita del segretario di Stato americano, John Kerry, a Pechino nell'ambito del viaggio asiatico nel tentativo di risolvere le tensioni nella penisola coreana. Da mesi statunitensi e cinesi sono al centro di dispute e accuse incrociate…

Tutto sul caso Nicolò Pollari

Pubblichiamo un brano del ebook Panorama “Segreto di Stato – Il caso Nicolò Pollari” Dalla prefazione di Edward Luttwak: Roma poteva essere oggetto di un attacco mirato ben prima di Madrid e Londra, Roma poteva esplodere con lo stesso fragore delle bombe a Madrid e a Londra, e ciò a causa della maggiore esposizione politica italiana nonché per ragioni geografiche non…

I pirati si combattono a terra

Per sradicare il fenomeno della pirateria occorre agire sulla terra ferma. Le pattuglie in mare e le scorte armate hanno posto un freno al fenomeno al largo della Corno d'Africa e nel Golfo di Aden. Secondo l'ultimo rapporto della Banca Mondiale sul fenomeno c'è bisogno di colpire chi permette questo giro d'affari capace di costare all'economia mondiale 18 miliardi di…

Fronte digitale di Corea

Le tensioni nella penisola coreana si fanno sentire anche a colpi di mouse e tastiera. Appena mercoledì il governo sudcoreano puntava nuovamente il dito contro Pyongyang per gli attacchi che lo scorso 20 marzo misero fuori uso i sistemi di tre emittenti televisive e di altrettante banche. Bersagli furono le televisioni Kbs, Mbc e Ytn e gli istituti Nonghyup, Shinhan…

Corea: missili e testate nel dossier riunificazione

Il dossier coreano mette in scena il classico dilemma della politica internazionale, ovvero il rapporto tra potenza economica e potenza militare. In che modo la prima si traduce nella seconda, e dunque in che modo il peso di un Paese nel mercato mondiale in termini di esportazioni, valore aggiunto industriale, presidio degli snodi e delle filiere globali supera la soglia…

×

Iscriviti alla newsletter