L'Esercito indiano ha chiesto di fare luce su presunte tangenti relative all'asta per la fornitura di 197 elicotteri leggeri dalla quale Finmeccanica era stata esclusa. Lo riporta oggi il quotidiano The Times of India. Il comandante delle Forze Armate, generale Bikram Singh, ha domandato al ministero della Difesa di rinviare l'assegnazione della commessa in attesa che si chiariscano i sospetti…
James Bond
Sarà una donna il prossimo capo dell'Fbi?
Per la prima volta una donna potrebbe essere scelta per guidare l'Fbi. L'amministrazione Obama sta infatti vagliando i nomi dei candidati alla successione dell'attuale direttore Robert S. Mueller e tra i profili che vengono esaminati, riferiscono fonti della Casa Bianca, c'e' anche quello di Lisa Monaco. La 44enne Monaco ha appena lasciato un importante incarico al Dipartimento di Giustizia per…
Rischi ed effetti della minaccia nucleare della Corea del Nord
Nuovi venti di guerra spazzano la penisola coreana. Il giovane dittatore nordcoreano Kim Jong-un - che due giorni fa aveva dichiarato lo 'stato di guerra' contro la Corea del Sud - ha minacciato di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo ieri i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Secondo l'agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang migliorerà il deterrente atomico…
Ecco i prossimi passi per il Muos. Parla D'Alì
Il presidente della Regione Sicilia ha annunciato ieri che "l'assessorato al Territorio e Ambiente ha revocato definitivamente l'autorizzazione del Muos di Niscemi". L'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, ha poi confermato in un suo comunicato che "sono state revocate definitivamente le autorizzazioni della Regione Siciliana per il Muos di Niscemi". L'assessore il 5 febbraio scorso aveva ricevuto…
Pd e grillini portano in piazza i bambini contro il radar che non c'è
Sono migliaia a Niscemi i partecipanti questo pomeriggio alla marcia contro il Muos, il sistema satellitare di difesa Usa. Davanti al corteo bambini e mamme. Dietro un lungo serpentone No-Muos di cittadini e attivisti dei comitati costituitisi contro la struttura, di cui la Regione ha ieri disposto la revoca definitiva delle autorizzazioni. Alcuni vorrebbero tagliare le reti che proteggono il…
Bloccato il trattato sul commercio di armi
Le trattative per un trattato internazionale sul commercio di armi convenzionali sono fallite. Il documento sarebbe stato il primo nel suo genere per regolare un settore con un giro d'affari globale di 70 miliardi di dollari. Affinché si arrivasse all'adozione serviva il consenso dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Non si tratta tuttavia dell'affossamento del documento. Il trattato potrebbe…
Cina, terra di furti (virtuali) per le imprese Usa
Non solo problemi burocratici. Quelli che incontrano le società Usa in Cina sono altri. Più di un quarto delle imprese americane registrate in Cina infatti ha denunciato il furto di dati, diventato "un problema non trascurabile per le società attive in Cina". Secondo la Camera di commercio americana in Cina, il 26% delle aziende interpellate, sottolinea Reuters, ha riferito di…
Chi è Breedlove, il nuovo comandante Nato in Europa
Gli Stati Uniti hanno nominato il generale dell'aeronautica Philip Breedlove nuovo comandante supremo della Nato in Europa (Saceur), riempiendo così il vuoto lasciato il mese scorso dalle dimissioni del generale John Allen. Il presidente americano Barack Obama "nomina il generale dell'aeronautica Philip Breedlove per servire come nuovo comandante in Europa, comandante supremo dell'Alleanza", ha annunciato il segretario della Difesa Chuck…
Il caso Spamhaus-Cyberbunker. Un attacco informatico e molti dubbi
Molti titoli della stampa hanno paventato l'attacco globale alla rete. Quello di cui si è avuta notizia ieri, è stato defintio uno dei più grandi attacchi informatici della storia, se non il più grande, si è letto. Alla base, secondo le prime ricostruzioni la disputa tutta digitale tra Spamhaus, organizzazione no-profit registrata in Svizzera e con sede a Londra che…
La passione del Giappone per gli F-35
Arriva dal Giappone un nuovo endorsement al progetto d’arma più costoso al mondo. Il più alto ufficiale delle forze di Difesa giapponesi, Shigeru Iwasaki, ha dichiarato in un’intervista a Reuters che gli F-35 della Lockheed Martin sono stati “la scelta migliore per le future esigenze operative di Tokyo”, dalle tensioni con la Cina alla sempre più belligerante Corea del Nord.…