All'apparenza sembra un giocattolo. Una pistola di plastica bianca e blu di quelle che si vedono sulle bancarelle. In realtà quella ideata dalla società statunitense Defense Distributed e prodotta usando la tecnologia della stampa 3D è un arma vera, testata sotto gli occhi di un inviato di Forbes in una località segreta vicino ad Austin, in Texas. Si tratta della prima…
James Bond
La convention anti-Obama della lobby delle armi Usa
Nessun complesso e neanche un minimo dubbio per le decine di migliaia di morti all'anno in sparatorie in tutto il Paese, nonostante sempre più spesso queste coinvolgano anche bambini: la lobby americana delle armi, la National Rifle Association (Nra), nella sua Convention annuale che si è aperta a Houston, ha anzi mostrato di voler rilanciare su tutta la linea contro…
Capo della Polizia e servizi segreti. Un risiko del potere per Letta e Alfano
Corriere della Sera e Messaggero hanno svelato la vera questione politica rimasta nello sfondo con le nomine di ministri e sottosegretari. Parliamo della governance della sicurezza italiana. Con la morte del compianto Antonio Manganelli, il vertice della Polizia di Stato è rimasto in attesa di una scelta che da sempre rappresenta uno snodo fondamentale nell'equilibrio istituzionale italiano. Questo governo è…
Luci e ombre del raid di Israele in Siria
Una fonte della sicurezza israeliana, citata da siti online locali, ha confermato che Israele ha compiuto nella notte fra giovedì e venerdì un singolo raid aereo sulla Siria. Secondo quanto rilanciato dalla tv al-Arabiya e da altri media internazionali, sarebbe stato preso di mira un trasferimento di ''missili sofisticati''. Le autorità israeliane, che hanno parlato a condizione dell'anonimato, hanno chiarito…
Più Europa (e America) nella difesa che cambia
L’accordo Alenia Aermacchi-Lockheed Martin, del valore di 141 milioni di dollari, è una buona notizia per l'economia italiana. Il programma è quello dell’F-35, di cui il contratto in oggetto dovrebbe fornire alcune componenti avioniche. Un successo italiano Ciclicamente oggetto di inchieste e retroscena, oltre che di polemiche politico-elettorali, il caccia multiruolo di quinta generazione “Lightning II” è l’oggetto del desiderio…
La nuova bomba anti-bunker del Pentagono
Il Pentagono ha progettato un nuovo modello di "bomba anti-bunker", con caratteristiche più avanzate e sofisticate, capace di colpire e distruggere i siti nucleari iraniani. Anche i più nascosti e fortificati. Secondo alcuni alti funzionari statunitensi citati oggi dal Wall Street Journal, lo sviluppo di questa potente arma sarebbe considerato fondamentale per convincere Israele della capacità di deterrenza americana nei…
Chi è la prima donna nella lista Fbi dei terroristi più pericolosi
La black list stavolta diventa un po' anche pink. Per la prima volta una donna figura nella lista dei 25 "principali terroristi ricercati" dall'Fbi: si tratta di Joanne Chesimard, accusata di aver ucciso nel 1973 un agente di polizia, oggi riparata a Cuba. Le accuse "Joanne Chesimard è una terrorista che uccise un agente giustiziandolo", ha dichiarato l'agente dell'Fbi, Aaron…
Per il Pentagono la Corea del Nord è ancora una minaccia
La Corea del Nord e il tentativo del regime di migliorare i propri armamenti nucleari e i sistemi missilistici a lungo raggio sono una delle sfide più gravi alla sicurezza degli Stati Uniti nell'Asia nordorientale. L'avvertimento, che arriva quando ancora non si sono del tutto sopite le tensioni nella penisola coreana, è il sunto dell'ultimo rapporto del Pentagono sugli sviluppi…
La Difesa degli F-35 pronunciata dal ministro Mauro
Oltre alla vicenda dei due marò italiani detenuti in India e le missioni internazionali in tempi di spending review, il nuovo ministro della Difesa, Mario Mauro, ha difeso l’acquisto degli F35 in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano l’Unità e ha spiegato che il Parlamento adesso potrà rivedere gli investimenti in questi supercaccia. “Il tema degli investimenti in tecnologie e armamenti…
Tre sottomarini nucleari saranno riattivati (nel 2014) in Russia
Tre sottomarini nucleari della Marina russa, momentaneamente in manutenzione, rientreranno in servizio entro il 2014. La notizia è stata confermata da un portavoce della Marina. Il K-410 Smolensk, che è in fase di riparazione dal 2011, riprenderà le sue funzioni nella Flotta del Nord. Nella Flotta del Pacifico tornano il K-150 Tomsk, che è stato ormeggiato nel 2010 a causa…