Skip to main content

Il primo incontro tra Xi Jinping e l'americano Lew

Il nuovo presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto ieri a Pechino il segretario al Tesoro americano Jack Lew, nel primo incontro di alto livello tra le due potenze dopo la successione ai vertici della Cina, che si è conclusa la settimana scorsa. I rapporti tra Washington e Pechino, sottolinea il Wall Street Journal, sono tesi per una serie di polemiche…

Spie vecchio stile tra Washington e Pechino

In tempi di accuse incrociate di intrusioni e attacchi informatici, l'ultimo presunto caso di spionaggio tra Stati Uniti e Cina in ordine di tempo è invece legato al fattore umano. Certo memorie esterne e pc sono stati gli oggetti cui l'Fbi si è interessata durante l'interrogatorio di Bo Jiang, scienziato cinese al Langley Research Center della Nasa, fermato all'aeroporto Dulles…

Al Qaeda uccide ancora. Rivendicata la morte di un ostaggio francese

Al Qaeda nel Maghreb islamico ha annunciato di avere ucciso un ostaggio francese per rappresaglia contro l'intervento di Parigi in Mali. Lo riferisce l'agenzia mauritana Ani, precisando che si tratterebbe di Philippe Verdon, rapito con un suo compatriota nel nord del Mali nel novembre 2011. In un contatto con l'agenzia mauritana, un portavoce dell'Aqmi, che ha detto di chiamarsi Ghairawani,…

Chi ha guadagnato di più con la guerra in Iraq

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…

Londra e Washington sapevano dell'assenza di armi di distruzione di massa in Iraq

L'MI6 e la Cia, ovvero l'intelligence britannica e quella americana, sapevano che l'Iraq di Saddam Hussein non aveva armi di distruzione di massa attive, secondo la trasmissione di inchiesta Panorama della Bbc. L'intelligence di Londra e di Washington avevano appreso, tre mesi prima dell'invasione del 2003, dal ministro degli Esteri e dal capo dell'intelligence di Baghdad, che l'Iraq non aveva…

Lockheed Martin cambia per calmare il Pentagono

I problemi del programma più costoso e ambizioso dell'aeronautica Usa, il controverso caccia-bombardiere "stealth" F-35, ha fatto cadere la prima testa alla Lockheed Martin. Il colosso della difesa Usa, il principale fornitore del Pentagono, ha sostituito il capo del settore aeronautico: Orlando Carvalho ha preso il posto di Larry Lawson, che, sottolinea l'azienda, andrà in pensione - come era già…

L'Onu tenta di regolare il commercio di armi

Nove giorni per arrivare a un accordo che porti al primo trattato internazionale per regolare il commercio di armi. A New York le Nazioni Unite riprendono, fino al 28 marzo, le trattative dopo lo stallo dello scorso luglio, quando sulla mancata intesa pesarono le posizioni di Stati Uniti, Cina e Russia, membri permanenti del Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite,…

Il progetto grillino di Vendola sugli F-35

Nichi Vendola sulle orme di Beppe Grillo. Sinistra Ecologia Libertà ha presentato infatti una mozione parlamentare alla Camera dei Deputati (primi firmatari: Nichi Vendola, Giulio Marcon e Gennaro Migliore) per l'immediata sospensione del programma dei cacciabombardieri F35. Nel testo della mozione si impegna il futuro governo a rivedere il nuovo modello di difesa "sulla base del dettato costituzionale e della nostra…

Quei rapporti contrastati fra Cina e Murdoch

Il Wall Street Journal del magnate dell'editoria Rupert Murdoch è finito in una bufera che soffia da Pechino a Washington. Il Dipartimento di Giustizia americano ha infatti aperto un'inchiesta nei confronti dei vertici dell'ufficio del quotidiano a Pechino, accusati di aver pagato alti esponenti del governo cinese per ottenere notizie. L'iniziativa segue un'altra indagine avviata dalla stessa New Corp, l'azienda…

Poco entusiasmo a Mosca per il rinvio dello scudo Usa in Europa

La Russia continua a opporsi al sistema anti-missilistico statunitense in Europa, sebbene da Washington arrivi l'annuncio del congelamento del programma. Le priorità statunitensi si spostano sul Pacifico. Venerdì il segretario alla Difesa, Chuck Hagel, ha annunciato il dispiegamento di 14 intercettatori in Alaska, facendo capire di prendere seriamente le minacce nordcoreane di attacchi preventivi contro gli Stati Uniti. Per Alexei…

×

Iscriviti alla newsletter