Skip to main content

Il conto alla rovescia francese per la commessa di Airbus

Airbus potrebbe strappare oggi uno dei contratti più importanti della storia, secondo il quotidiano economico francese Les Echos, con una commessa di 200 apparecchi A320 da parte della compagnia low-cost indonesiana Lion Air, che potrebbe essere ufficializzata oggi all'Eliseo. Il valore del contratto si aggira sui 20 miliardi di dollari. Né l'Eliseo né l'Airbus hanno per il momento confermato l'informazione.…

L'avanzata cinese nella classifica dell'export di armi

La Cina ha sorpassato la Gran Bretagna divenendo il quinto esportatore mondiale di armi, con una quota di mercato pari al 5% globale. Secondo un rapporto dell'Istituto Internazionale di Ricerca per la Pace di Stoccolma (Sipri) è la prima volta dal 1950 che la Gran Bretagna non figura fra i primi cinque Paesi esportatori: nel periodo compreso fra il 2008 e il…

Taiwan punta i missili verso la Cina

Taiwan installerà 50 missili di media gittata, che saranno orientati verso delle basi militari nel sudest della Cina. Lo riportano oggi i media taiwanesi. Il missile Yun Feng è stato sviluppato dall'Istituto pubblico delle scienze e della tecnologia Chung-shan ed è dotato di una gittata di oltre un migliaio di km, ha riferito il China Times, un quotidiano di Taipei,…

Spirale mortale per gli F-35

Il rischio per il programma F-35 è la cosiddetta spirale della morte. Per tenere basso il prezzo dei velivoli occorre costruire e vendere più aerei, tuttavia la necessità dei governi di tenere d'occhio i bilanci fa sì che gli ordini calino. Il prezzo invece di calare sale e il risultato è la cancellazione di nuovi acquisti. Per il più costoso…

Perché gli Usa bacchettano gli alleati Nato

Iran, Siria e Nord Africa. E, soprattutto, ravvivare i rapporti con gli alleati per continuare a tutelare gli interessi americani in Medio Oriente. E' un paper di Michel Dunne e Barry Pavel del think tank statunitense Atlantic Council a sottolineare i risultati dell'azione in politica estera dell'amministrazione Obama, e a spiegare le sfide che attendono il presidente nel suo secondo…

Per l'Onu i droni Usa violano la sovranità pachistana

Gli attacchi statunitensi con i droni sul territorio pachistano sono una violazione della sovranità del Paese dei puri. Sono le parole dell'inviato delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'antiterrorismo, Ben Emmerson, che ha raccolto il parere del governo di Islamabad nell'ambito dell'inchiesta aperta a gennaio sull'impatto sui civili dell'uso degli aerei pilotati in remoto e degli omicidi mirati.…

Obama, le aziende e la guerra contro gli hacker cinesi

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha incontrato ieri un gruppo di amministratori delegati di aziende informatiche e di comunicazione per affrontare il problema degli attacchi degli hacker. Tra i manager incontrati c'erano Bruce Aust, vicepresidente esecutivo di Nasdaq Omx; Safra Catz, copresidente di Oracle Corp; John Chambers, amministratore delegato di Cisco Systems e Steve Case, il Ceo di…

Attacchi informatici contro Pyongyang?

La Corea del Nord ha accusato Stati Uniti e Corea del Sud di attacchi informatici che mercoledì avrebbero reso inaccessibili i principali siti d'informazione del regime. La denuncia che arriva dall'agenzia di Stato Knca, il cui sito è stato tra quelli finiti offline, è la prima ammissione nordcoreana di essere diventata bersaglio di cyberattacchi. “Persistenti attacchi sono in atto ogni…

corea

Le accuse di Pyongyang contro gli attacchi hacker nordamericani

La Corea del Nord ha accusato oggi Stati uniti e Corea del Sud di aver condotto nei giorni scorsi attacchi hacker "continui e intensi" contro i propri siti web ufficiali. Alcuni siti nordcoreani, tra cui quelli dell'agenzia di stampa ufficiale (Kcna), del quotidiano Rodong Sinmun e della compagnia aerea Air Koryo, sono risultati inaccessibili a partire da mercoledì mattina. “I…

I temi della telefonata tra Obama e Jinping

Il neopresidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Barack Obama hanno avuto questa sera un colloquio telefonico centrato sulla Corea del Nord e sulla cyber-sicurezza. Lo riporta l'agenzia Xinhua, Nuova Cina. "Xi ha espresso i principi e le posizioni della Cina su questi dossier", scrive l'agenzia, precisando che il colloquio ha avuto luogo dopo l'elezione formale di Xi a…

×

Iscriviti alla newsletter