Skip to main content

Ucciso alto dirigente dei servizi segreti in Iraq

Il generale Aouni Ali, uno dei principali dirigenti dei servizi segreti iracheni, è stato ucciso insieme a due guardie del corpo in un attentato suicida avvenuto nella località di Tall Afar, nel nord del Paese: lo hanno reso noto fonti della polizia irachena. Secondo quanto reso noto dalla polizia l'alto ufficiale è stato ucciso mentre usciva dalla sua abitazione da…

Il piano di Obama per i droni non militari

Un mercato potenzialmente milionario contro il rischio per la privacy dei cittadini. In un futuro forse neanche troppo remoto i droni potrebbero diventare comuni nei cieli degli Stati Uniti. Secondo quanto riporta l'Associated Press, il governo americano ha in programma l'apertura di sei basi per testare in territorio statunitense velivoli senza pilota al momento usati quasi esclusivamente a scopi militari.…

Che cosa ha detto Putin ai Servizi di sicurezza

I servizi di sicurezza come baluardo a protezione della Russia contro il rischio di minacce portate da gruppi estremisti, forze straniere, attacchi informatici. Parlando davanti ai funzionari dell'Fsb (l'ex Kgb) il presidente Vladimir Putin è tornato a premere su uno dei tasti che hanno caratterizzato il primo anno del suo ritorno al Cremlino: Mosca non accetterà interferenze straniere né nei…

Le nuove sfide dei No-Muos

È tornata alta la tensione davanti ai cancelli della base statunitense di contrada Ulmo, a Niscemi (Caltanissetta), dove gli attivisti del movimento "No Muos", stamattina alle 5,30, hanno bloccato alcuni automezzi con una decina di militari Usa che si recavano a dare il cambio ai colleghi di guardia del turno di notte. La zona è presidiata da un centinaio di dimostranti,…

Gli effetti geo-politici dei tagli al Pentagono

Comunque vadano i negoziati sul tetto del budget americano, i fondi alla Difesa sono destinati a essere grandemente ridimensionati: si parla del 10 per cento di tagli nei prossimi dieci anni, almeno. La spesa del Pentagono rappresenta il 20 per cento del budget federale e il 50 per cento delle spese discrezionali, e quindi, come ha scritto Michèle Flournoy sul…

Il Senato blocca la nomina di Hagel alla Difesa

Il primo voto al Senato per la nomina dell'ex senatore del Nebraska, Chuck Hagel, a segretario della Difesa ha avuto esito negativo: 58 favorevoli contro 40 contrari. Per passare sarebbero serviti 60 voti su 100 senatori, dato che per questa consultazione i repubblicani avevano voluto la maggioranza qualificata di tre quinti dell'assemblea per porre fine al dibattito. La votazione di…

I dubbi del generale Allen

Soltanto dopo aver parlato con il presidente Barack Obama, il generale John Allen deciderà il suo futuro scrive Foreign Policy. La scelta arriverà alla fine di questa settimana, massimo durante la prossima. Ieri aveva fatto scalpore la notizia della sua possibile rinuncia ad assumere l'incarico di comandante supremo della Nato in Europa. Il sito Politico ha addirittura ipotizzato un ritiro…

Ecco la strategia dell'Intelligence italiana sulla cyber-security

La minaccia non è più solo alla sicurezza fisica, o ad uno Stato sovrano, ma al sistema Paese, all’integrità patrimoniale, industriale e ai sistemi produttivi. E’ questo lo scenario in cui deve muoversi l’Intelligence del mondo 2.0. I servizi segreti devono saper reagire a una minaccia che è diffusa e in mutazione costante, e guardarsi da azioni simili a quella…

Il piano della Difesa che fa drizzare le antenne ai big delle tlc

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo una sintesi dell’articolo di Stefano Sansonetti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sul tavolo delle trattative finiranno presto ben 120 siti militari. A contenderseli, portafoglio alla mano, saranno tutti i principali big della telefonia. Alcuni, come Telecom, Wind, H3G e Wind, hanno già fatto pervenire ampie manifestazioni d'interesse…

Il prigioniero X e le implicazioni per Israele

Allentando la censura, Israele ha fatto le prime ammissioni sulla vicenda del Prigioniero X, ossia Ben Zygier, cittadino australiano morto suicida in cella d'isolamento nel 2010. Il ministero della Giustizia israeliano, una volta che la magistratura ha rimosso parzialmente il bavaglio sul caso su pressione di parte della politica e della stampa, ha confermato l'arresto di un uomo dal doppio…

×

Iscriviti alla newsletter