Skip to main content
Grasso, D'alema

D’Alema e il governo del presidente, come bloccare un inciucio Renzi-Berlusconi

Un governo del presidente al quale tutti (o quasi) i partiti diano il loro contributo. Lo scopo di Massimo D’Alema, che oggi lancia la proposta sul Corsera, è dichiarato: bloccare l’inciucio post-voto tra Berlusconi e Renzi. Il termine inciucio è entrato nel lessico politico, nel bene o nel male, con Massimo D’Alema. Ma oggi, per l’ex leader dem dell’era pre-renziana,…

Pesce d'aprile

Sull'Ilva Michele Emiliano resta più solo. La Cgil si sfila dal "tanto peggio, tanto meglio"

La Cgil scarica Michele Emiliano sull'Ilva? Pare proprio di sì. E il governatore della Puglia non la prende bene. Questa mattina, sulla drammatica vicenda di Taranto, dove la potenziale prima acciaieria d'Europa è ingabbiata da una rete di ricorsi amministrativi (Regione contro governo, provincia contro Regione), si è registrata una profonda e forse inattesa spaccatura. Il sindacato di Susanna Camusso da…

L'incontro con Theresa May e le geometrie variabili di Emmanuel Macron

Dopo il viaggio “commerciale” in Cina e il patto del Quirinale in Italia, Macron rilancia e rafforza la cooperazione militare con il Regno Unito. Un approccio a geometrie variabili in cui il presidente francese sembra andare oltre la volontà di ergersi a nuovo leader dell'Unione europea (approfittando degli ultimi mesi di debolezza tedesca) mostrando di trovare particolarmente stretti i panni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

La politica economica di Trump e gli effetti sull’Italia

Di Gianpaolo Davide Rossetti

Il 18 gennaio 2017, due giorni prima dell’insediamento di Donald Trump, quale quarantacinquesimo presidente USA, su questo giornale cercammo di capire quali fossero stati gli effetti della politica fiscale di riduzione generalizzata delle imposte annunciata in campagna elettorale sugli Stati Uniti e sull’Italia. Contrariamente a quanto dibattuto e scritto dai molti le nostre previsioni erano ottimistiche. Confrontando semplicemente i dati…

Le truppe Usa rimarranno in Siria a tempo indeterminato. L'annuncio Tillerson

Parlando ieri alla Hoover Institution presso la Stanford University, il Segretario di Stato americano Rex Tillerson ha confermato che le truppe Usa stazioneranno a tempo indeterminato in Siria. Una presenza che servirà non solo a garantire che le forze dello Stato islamico non rialzino la testa, ma anche a condizionare gli equilibri del Paese nel momento in cui le truppe…

tunisia

Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia

Di Elisabetta Gardini

Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia? Su quali binari immaginare una nuova strategia che consenta a Tunisi di costruire un percorso di stabilizzazione istituzionale che produca occupazione, quindi sottragga i giovani al rischio di reclutamento tra i foreign fighters? Punto di partenza la gestione della rivoluzione dei Gelsomini. Èquello il momento da cui…

sofferenze, ue, europea,

Lo scontro sulle sofferenze che indebolisce la Vigilanza europea

Danièle Nouy arriva a Roma e, inevitabilmente, si riapre la discussione sulle sofferenze e sulla normativa che le riguarda, sempre oggetto di continua revisione. A fine anno il Parlamento Europeo aveva bloccato e rinviato il cosiddetto addendum che prevedeva un’ulteriore stretta sulla gestione delle sofferenze. Il nuovo intervento, seppur meno oneroso in seguito alla presa di posizione dell’Europarlamento, è ora…

istat, disoccupazione, crescita

La società italiana? Conservativa, attaccata alla famiglia e impaurita dagli altri. Parla Magatti

Apprezzano molto la famiglia, sono piuttosto scettici nei confronti degli altri e abbastanza soddisfatti del proprio lavoro, in particolare le donne. La fotografia scattata dall’Istat sulla soddisfazione degli italiani nel 2017 per la propria condizione di vita conferma in sostanza l’immagine tracciata l’anno precedente. “La sensazione è che siano dati i quali segnalano l’importanza nella vita quotidiana anche di aspetti…

Papa Francesco

La Chiesa tra restaurazione e modernità. Gli interventi di Canfora, Riccardi, Roncalli

“Oggi la Chiesa è giunta a un punto altissimo e discriminante: è più una filosofia che una fede. Ha cioè inglobato dentro di sé anche il deismo. Tante delle istanze del modernismo, oggi, sono senso comune della Chiesa cattolica,  come ad esempio la critica testuale. Ricordo nel settembre del ‘43 quando Pio XII autorizzò la critica testuale: era una grande…

Afghanistan

Sulla difesa i grillini restano anti sistema. Il no a Niger (e Afghanistan)

L'opposizione del Movimento 5 Stelle alle missioni militari decise dal governo è totale. Secondo i pentastellati bisogna uscire completamente dall'Afghanistan ed evitare una missione, in Niger, che "ci porterà a presidiare il deserto". Mentre la Camera dei deputati si appresta ad autorizzare la partecipazione dell'Italia alle missioni per il 2018, deliberata dal Consiglio dei ministri a fine dicembre, il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter