Skip to main content
tpp

Ecco perché sul fisco ha ragione Trump. Parla Antonio Marzano

A pochi giorni dal Natale il presidente americano Donald Trump è finalmente riuscito a consegnare al suo elettorato un regalo che aveva promesso fin dagli albori della campagna elettorale: la riforma fiscale. Ora che è diventata realtà, l'Europa dovrà fare i conti con un aumento della competitività delle imprese americane, risollevate da una riduzione della corporate tax senza precedenti. Può…

Renzi, Berlusconi, Di Maio e Mattarella, il rebus del dopo voto

I sondaggi che vedono il Pd in arretramento non sono un problema solo per Renzi, ma lo sono anche per il Capo dello Stato, che sarà dominus della scena politica subito dopo le elezioni. Mattarella infatti dovrà fare i conti con lo scenario che troverà, come è ovvio, ma non potrà forzare la situazione più di tanto, poiché la Costituzione…

Vi spiego perché l'Italia ha sbagliato all'Onu a votare contro Trump. Parla Germano Dottori

Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss e consulente scientifico di Limes, non è sorpreso dall’esito del voto all’Assemblea Generale Onu su Donald Trump e Gerusalemme. Che considera, in ogni caso, “totalmente ininfluente”, diversamente dalle minacce di The Donald ai Paesi non allineati al nuovo corso americano. Un nuovo corso che trova il nostro Paese in posizione di sostanziale…

Esa

La riforma della governance spaziale è legge

La riforma della governance spaziale italiana è finalmente legge. La commissione Attività produttive della Camera, presieduta da Guglielmo Epifani, ha approvato oggi, in sede legislativa, la proposta di legge sulla riforma della governance spaziale italiana. I COMMENTI DI PURI E BATTISTON “È un successo per tutto il Paese, per il mondo industriale, per quello amministrativo e per la politica”, ha detto ad Airpress il generale Paolo…

sindacati, tradizioni religiose

Ecco come la decisione di Trump su Gerusalemme ha ricompattato i cristiani in Medio Oriente

La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump delle scorse settimane di voler riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele, spostandovi l’ambasciata Usa in Israele da Tel Aviv, ha provocato, oltre agli scontri dei primi giorni, numerose reazioni da parte di molteplici attori internazionali, che non mostrano alcuna intenzione di voler lasciare la presa. Tra queste, l'ultima è quella avuta dall'Assemblea generale dell'Onu attraverso…

L'Italia e la dottrina Trump secondo Matthew Rojansky (Wilson Center)

In occasione del rilascio della National Security Strategy da parte dell’amministrazione americana, Matthew Rojansky, (in foto), direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC, ha condiviso con Formiche.net le sue valutazioni sulla politica estera dell’era Trump e sulle opportunità per l’Italia di essere un partner di primissimo piano degli Stati Uniti in Europa e nel Mediterraneo. La…

catalogna

Catalogna, gli indipendentisti tornano alla carica

Non ci sono riusciti con la forza, ma potrebbero farlo per via elettorale. A poco più di due mesi dalla crisi istituzionale in Catalogna, i separatisti catalani tornano al potere grazie al voto. Con l’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione che limita l’autonomia regionale, il governo di Mariano Rajoy pensava di potere neutralizzare le intenzioni secessioniste dell’ex presidente della Generalitat, Carles Puigdemont.…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Così il caso Gerusalemme ha diviso le Nazioni Unite

Schiaffo delle Nazioni Unite a Donald Trump. Dopo un dibattito dai toni infuocati, l’Assemblea Generale ha approvato con 128 voti a favore, 9 contrari e 35 astenuti la risoluzione presentata da Turchia e Yemen che dichiara “nulla e vuota” la decisione del presidente Usa di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv alla…

calipari

L'ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale

“Il nostro futuro e quello dei rapporti umani dipende dai rischi che l'ecosistema cibernetico presenta ogni giorno”. Con queste parole Rosa Villecco Calipari (nella foto), vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, è intervenuta durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale da lei promossa, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e conclusa dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Per…

colajanni

Raccogliere dati per non perdere il treno della knowledge economy

“Non bastano i giovani talenti e le startup per portare l’Italia nella knowledge economy ed evitare una nuova rincorsa ai Paesi sviluppati”. Lo ha detto il professor Michele Colajanni (nella foto) durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale promossa dalla vice presidente della Commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e…

×

Iscriviti alla newsletter