Skip to main content

Chi farà rinascere Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti?

Il diavolo e l’acquasanta. Attenti a quei due. Il gatto e la volpe. In tanti modi in queste settimane sono stati definiti Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti, promotori della lista Rinascimento, che si presenterà alle prossime elezioni in coalizione con il centrodestra. Due personalità opposte, che fanno pensare ai protagonisti del Sorpasso di Dino Risi, Vittorio Gassman e Jean Louis…

Come e perché l'Egitto si smarca un po' dalla totale sintonia con l'Arabia Saudita

Il 4 novembre tre eventi simultanei hanno segnato un’escalation nello scontro tra Arabia Saudita ed Iran. Un missile scagliato dallo Yemen è stato intercettato in volo prima che colpisse l’aeroporto di Riad: una mossa che i sauditi hanno interpretato come “una dichiarazione di guerra” da parte di Teheran e della sua emanazione libanese di Hezbollah, che in Yemen sostengono i…

Akhmetshin, Kaveladze e quell'incontro alla Trump Tower

Mosca, giugno 2017. Due uomini si incontrano in un cafè nei pressi del Cremlino. Parlano a bassa voce, si guardano intorno con aria sospetta. I due, un lobbista russo e un businessman georgiano, si sono dati appuntamento per discutere di un meeting a cui hanno partecipato quasi un anno prima, dall’altra parte del mondo, in un grattacielo di New York.…

Come e perché il Congresso chiede a Trump di aumentare il budget della Difesa

Il Congresso degli Stati Uniti ha recentemente indirizzato alla Casa Bianca un disegno di legge rivolto ad autorizzare un significativo aumento dei fondi destinati alla Difesa nel 2018 per un totale di 700 miliardi di dollari. Il provvedimento si inserisce nelle attività di revisione budget e pianificazione delle spese che impegnano ordinariamente il legislatore americano nell’ultimo trimestre dell’anno. La richiesta,…

Chi spinge per accorpare elezioni politiche, regionali e amministrative

E’ l’election day. Uno per tutti, tutto in un giorno: politiche, regionali, amministrative. Silvio Berlusconi l’ha rilanciato su Twitter: “Nel 2018 gli italiani potrebbero votare 4 volte in 4 date diverse: politiche, regionali, comunali a due turni. Votare in un'unica giornata limita l’astensionismo e fa risparmiare almeno 500 milioni. Vale la pena pensarci... Comunque mi rimetto alla saggezza del capo…

Manlio Di Stefano e i grilli a 5 stelle contro l'Arabia Saudita

In questi giorni il candidato premier del Movimento 5 Stelle e vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, è andato in visita negli Stati Uniti. Era partito con la promessa (di giugno, data dell'ultimo viaggio americano) di incontrare il presidente Donald Trump una volta incoronato dal suo partito come frontrunner: Di Maio ha vinto le primarie non troppo partecipate tenutesi a…

Russiagate ed energia, ecco come il Congresso Usa mette sulla griglia Facebook, Google e Twitter

Il Congresso Usa parte all'attacco dei colossi di Internet Google, Facebook e Twitter e delle loro piattaforme social. Le fake news e le pubblicità politiche comprate da account russi che potrebbero aver falsato l'esito delle elezioni presidenziali 2016 hanno trasformato i colossi del web nel bersaglio bipartisan di deputati e senatori intenzionati a imporre un controllo. I rappresentanti legali di…

messina

Banca Carige, ecco come si muoveranno Intesa Sanpaolo e Unipol

Ieri le tre banche del pre-consorzio (Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays) hanno raggiunto l’accordo per garantire l’aumento e assumersi l’impegno vincolante a rilevare l’eventuale inoptato sull’aumento di capitale da 500 milioni (più 60 riservati alla conversione dei bond in azioni). A sbloccare la situazione è arrivato, con il passare delle ore, l’impegno formale di Malacalza investimenti a sottoscrivere pro-quota…

È ancora possibile la “circolazione delle élite”? L’attualità di Pareto, Mosca, Michels e Gramsci

“La storia è un cimitero di aristocrazie”, scriveva Vilfredo Pareto. Ed il tempo s’è incaricato di dimostrare la ragionevolezza dell’assunto del fondatore della moderna sociologia italiana, che nel suo monumentale Trattato di sociologia generale ha delineato la formazione delle élite come fattore ineluttabile della vita associata e la loro “circolazione” quale evento insopprimibile del divenire storico delle comunità organizzate. Le…

Che cosa sta combinando Puigdemont all'estero

Ieri, 17 novembre, l’ex-presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont, insieme ai quattro “ministri regionali”, si è presentato all’udienza del tribunale belga per sentire che il procuratore ha chiesto l’estradizione in Spagna, ma con un reato in meno, e che se ne sarebbe riparlato il 4 dicembre. Una notizia interlocutoria e tutto sommato di poco conto, se il tema non avesse…

×

Iscriviti alla newsletter