Qualche perplessità ce l'ha e non l'ha nascosto. Il procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, un giorno dopo il suo collega romano Giuseppe Pignatone. Cappelleri, che sta indagando gli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, ha ripercorso la storia delle indagini…
Mailing
Che cosa combinano Casa Pound e Fronte Europeo per la Siria
Domenica mattina. La stampa britannica informava che Sahar Dofdaa, che aveva solo un mese di vita, è morta a Damasco. Morta di fame. Era nata nel villaggio di Hamuriya, nella Ghouta, un’area assediata da anni dalle truppe fedeli al governo di Damasco e controllata da un gruppo fondamentalista,l’esercito dell’Islam che tiene in scacco i suoi abitanti. È la stessa area…
Chi ha confezionato il dossier Russiagate contro Trump
Abbiamo parlato nei giorni scorsi del Russiagate che coinvolge i Clinton e l'amministrazione Obama, l'affaire Rosatom-Uranium One. Ma a che punto è il Russiagate che coinvolge Trump, ovvero l'inchiesta sulla presunta collusione tra la campagna Trump e la Russia per "truccare" le elezioni presidenziali? Sebbene molti ormai lo sospettassero da tempo, emerge adesso anche da un'inchiesta del Washington Post che…
Come avanza la deriva autoritaria di Erdogan in Turchia
In Turchia la deriva autoritaria di Recep Tayyip Erdogan va avanti silenziosamente, ma soprattutto senza che nessuno si opponga. Ieri nel Paese c'è stato un punto di non ritorno. A Istanbul si è aperto il processo contro gli 11 attivisti dei diritti umani che erano stati arrestati nel luglio scorso. Fra questi c’è anche la direttrice di Amnesty International, Idil…
Vi racconto rischi e incertezze dopo la sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni
La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro il cosiddetto decreto-Poletti sui rimborsi parziali delle pensioni, ci lascia l’amaro in bocca sia per il mancato ristoro che questi redditi subiranno (retribuzioni differite, ricordiamolo), sia perché si è così originato un vulnus pericoloso sul terreno dello Stato di diritto. Aver sacrificato i diritti dei pensionati alle necessità…
Che sta succedendo all'economia della Catalogna con i venti secessionistici
Tra tutti gli argomenti che spingevano il movimento separatista catalano, l’aspetto economico era il più attraente. Ad ogni presentazione, in tutti i manifesti della campagna elettorale, il risparmio di circa 16 miliardi di euro (prodotti in Catalogna e destinati ai catalani) sembrava bastare come motivazione per la secessione della Spagna. Ora che il referendum per l’indipendenza del 1° ottobre è…
Ecco il progetto di Luca Zaia per regionalizzare il Tfr. Parla Malvestio
"Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale". Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a…
La Cina bidona l'Italia?
Da qualche tempo, sulla stampa cartacea, non si parla che della nuova via della seta. L'iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra Paesi nell'Eurasia comprende le direttrici terrestri della "zona economica della via della seta" e la "via della seta marittima del XXI secolo" (in cinese : 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī…
Pensioni, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale
La Corte costituzionale ha respinto oggi in Camera di Consiglio le questioni di legittimità sollevate da quattordici tribunali italiani e una sezione della Corte dei conti sul decreto Poletti sulle perequazioni pensionistiche, varato dal governo Renzi nel maggio del 2015, accusato dai proponenti di violare i principi di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale. Relatrice è stata la giudice costituzionale…
Leonardo, ecco tutti i timori dell'ex Finmeccanica sul progetto Fincantieri-Naval-Stx
"Fincantieri fa gli scafi, Naval group i sistemi, come noi. E i francesi sono piuttosto bravi. Mi auguro che il progetto sia definito in modo tale da tutelare le specifiche competenze di Leonardo, che sono competenze di tutto il Paese. I francesi sono bravi a tutelare le loro competenze. Quindi sarà opportuna un'attività specifica per tutelare le nostre". E' quanto…