Skip to main content
pinotti, cyber, alleanza

Chi sono i cinesi che puntano su Piaggio Aerospace?

Di Michele Arnese e Francesco Bechis

Giovedì 19 ottobre Palazzo Chigi ha confermato le indiscrezioni di Reuters a fine settembre: gli emiratini del fondo Mubadala, che controlla il 100% di Piaggio Aerospace, avrebbero intenzione di vendere il ramo jet executive "Evo" dell'azienda aeronautica genovese. Con un comunicato il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha infatti annunciato di voler esercitare il golden power sulla cessione…

Perché i referendum in Lombardia e Veneto sono giuridicamente superflui

Cresce l’attesa per i due referendum sulla autonomia in Lombardia e Veneto. Da valutare con il metro politico più che giuridico. Vediamo perché. Con le leggi n. 15 e 16 del 2014 il Veneto aveva avviato due referendum: il primo sulla indipendenza con un quesito univoco: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica indipendente e sovrana?”. L’altro articolato in cinque…

Minniti, foreign fighter

Ecco come Google, Facebook e Twitter faranno la guerra al terrorismo

Internet è la frontiera del presente e del futuro nella lotta al terrorismo ed è lì che bisogna intervenire per limitare la diffusione dell’ideologia jihadista. Una collaborazione degli Stati con le più grandi aziende che operano sul web, insieme con una più stretta collaborazione tra i vari organismi antiterrorismo, come previsto è stata la conclusione del vertice del G7 dei…

Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…

Martin Schulz e Giuliano Pisapia

Perché la sinistra naufraga in tutta l’Europa? Anatomia di una sconfitta continentale

La sinistra è alle corde in tutta Europa. I partiti che, in diversa maniera e misura, la incarnano vengono a ripetizione bocciati dagli elettori. Negli ultimi cinque anni sono stati letteralmente falcidiati. I socialdemocratici, nonostante la batosta rimediata, annunciata peraltro dalla sconfitta lo scorso anno del candidato alla presidenza della Repubblica che ottenne appena l’11% contro l’eletto Van del Bellen…

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Julián Carrón a Milano

La domanda che dà inizio alla conversazione contenuta nell'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le…

export, seminerio,

Vi racconto l'ultima fantasiosa trovata M5S su lavoro, Ue e reddito di cittadinanza

Sul Fatto di oggi trovate una chicca per intenditori e “tecnici”. Si tratta del modo in cui il reddito di cittadinanza grillino verrebbe trasformato in leva per innalzare il Pil potenziale ed ottenere tanti bei soldini dalla Ue con cui finanziare…il reddito di cittadinanza medesimo. Noi italiani abbiano di che essere orgoglioni, dunque: il Nobel per l’Economia non ce lo…

Amendola

Giovanni Amendola, un liberale intransigente

Che di Giovanni Amendola i nostri giovani sappiano poco o nulla, lo sospetto da quando - discutendo con alcuni studenti sulla storia del Pci - mi sono accorto che veniva confuso col figlio Giorgio, "il dirigente comunista maestro di Giorgio Napolitano". Asineria a parte, è anche vero che l'ex inquilino del Colle non ha mai nascosto la sua ammirazione per…

may, theresa,

Che cosa (non) si è deciso sulla Brexit al Consiglio europeo

Al Consiglio europeo di Bruxelles del 20 ottobre 2017 si è deciso di andare avanti sulla Brexit, con un ottimismo di facciata e sperando di fare progressi, visto che finora quasi non ce ne sono. Pare che sia stato suggerito di scrivere nelle conclusioni del Consiglio europeo a Ventisette “qualche parola gentile” a favore del primo ministro britannico, Theresa May.…

Il primo romanzo di Michele Guardì, esordiente di successo

È il febbraio del 1969, nel pieno del boom economico e nel clima di moderata euforia che attraversa l’Italia fino a raggiungere anche la Sicilia profonda, quando un paesino dell’isola, Acquaviva, si anima per una faccenda privata che diventa immediatamente collettiva, come accade da sempre da quelle parti. Trascurando ciò che di “epocale” sta accadendo nel Paese, gli abitanti del…

×

Iscriviti alla newsletter