Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…
Mailing
Ecco come i comunisti d'Italia si preparano al pellegrinaggio in Russia
Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo - pardon Leningrado -…
Giuseppe Lupo ci racconta gli anni del nostro incanto
Una ragazza al capezzale della madre ancor giovane che ha improvvisamente ed inspiegabilmente perso la memoria. È l’inizio dell’estate 1982. La nazionale italiana di calcio è impegnata nella conquista del terzo titolo mondiale. L’ospedale nel quale è ricoverata la donna non è estraneo all’evento che coinvolge tutto il Paese. A fronte dell’epica calcistica che si dispiega in Spagna sotto il…
Perché il futuro di Carige è anche nelle mani di Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol
Arrivano giornate decisive per il futuro di Banca Carige. Dopo che il 28 settembre l'assemblea degli azionisti ha approvato l'aumento di capitale da 560 milioni che rientra nel più ampio disegno di rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo, il 29 dello stesso mese è partita l'altra "gamba" del progetto: l'offerta sulle obbligazioni subordinate, in gergo finanziario Lme (liability management). Il terzo…
Vi spiego le ragioni economiche e sociali dei risultati elettorali in Germania
Il silenzio mediatico non è bastato. Le elezioni tedesche si dovevano tenere in una atmosfera soffusa, di disarmo bilaterale, privo di tensioni: tutto doveva andare avanti senza cambiamenti di sorta, lasciando che l’attenzione venisse catturata dalle tenzoni guerresche tra Trump e Kim Jong-un, dagli intrighi del Russiagate sempre meno verosimili, dalle immagini delle ginocchia a terra dei giocatori americani che…
Fincantieri e Naval Group, che cosa pensano Pinotti, Bono e gli analisti di Stx
Dopo il bilaterale Italia-Francia tra Paolo Gentiloni ed Emmanuel Macron, che ha gettato le basi della futura intesa tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare, governo italiano, gruppo italiano della cantieristica ed analisti cercano di delineare obiettivi e prossimi passi della collaborazione: se sulla cantieristica civile il processo è già avviato (qui tutti…
Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord
La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…
Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana
Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…
Perché continuo a essere europeista
“Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto ieri alla Sorbona di Parigi un atteso discorso sull’Europa. Si è trattato di un discorso programmatico sul futuro dell’Europa, ma anche di una lezione politica molto importante per tutte le classi dirigenti europee - incluse quelle italiane, che ne hanno molto bisogno. Tra qualche decennio potrebbe essere ricordato come un passo fondamentale nell’integrazione…
Vi racconto cosa sta succedendo in Iran. Parla Ahmad Rafat
Il prossimo anno ricorrerà il quarantesimo dal ritorno trionfale di Khomeini in Iran. Qual è lo stato di salute della Repubblica islamica in prossimità di questa importante scadenza? Molti segnali evidenziano come l’Iran sia più potente che mai, specie dopo il venir meno delle sanzioni internazionali a seguito della sigla del JCPOA, l’accordo su nucleare preso con la comunità internazionale,…