Dobbiamo fidarci di Emmanuel Macron? La domanda sembra provocatoria all’indomani di un vertice in cui si è consumato uno scambio multiplo di interessi e di promesse: un patto azionario ricco di fantasia sui cantieri di St. Nazaire (il prestito dell’un per cento per dodici anni non l’avrebbe immaginato nemmeno Enrico Cuccia che pure era maestro in questi magheggi); lo sblocco…
Mailing
Legge Antimafia, come migliorare la norma sui beni sequestrati?
Il codice antimafia è legge, ma c'è un ma che riguarda i beni sequestrati e confiscati. La legge approvata ieri dal Parlamento ne semplifica le procedure, però non esiste una modalità strutturata per inviare le informazioni dai tribunali agli enti che le devono ricevere. "Oggi - ha spiegato Paolo Ghezzi (nella foto), direttore generale di InfoCamere - la trasmissione di questi…
Così pure su Twitter la propaganda russa ha picchiato contro Hillary Clinton
Lo scandalo dei social network manipolati da agenti russi per condizionare l’opinione pubblica americana si è allargato ulteriormente, e coinvolge ora anche la piattaforma di cui tutti stanno parlando in queste ore per via della decisione di raddoppiare il numero di caratteri dei messaggi: Twitter. Come evidenzia il New York Times in un articolo pubblicato stamattina, l’azienda di messaggistica da…
Come si agita il fronte anti Bergoglio tra Amoris laetitia, Correzione filiale e non solo
“Ci si stupisce del fatto che i cardinali Walter Brandmüller e Raymond Leo Burke non abbiano firmato il documento, ignorando, come sottolinea Rorate Coeli (uno dei blog legati al mondo cattolico tradizionalista, ndr), che la Correctio dei Sessanta ha un carattere puramente teologico, mentre quella dei cardinali, quando arriverà, avrà ben altra autorità e portata, anche sul piano canonico”: è…
Vi spiego cosa vogliamo davvero noi di AfD. Parla Martin Rothweiler
Critiche alla Merkel. Ceffone a Petry. Diffidenza verso il Movimento 5 Stelle. Elogi della Lega di Salvini. Sono alcuni degli spunti emersi da una conversazione con Martin Rothweiler (nella foto), esponente di spicco del partito Afd, Alternative für Deutschland, partito ultraconservatore tedesco che ha sorpreso sondaggi e opinionisti ottenendo il 13,2% alle elezioni di domenica scorsa in Germania. Formiche.net ha raggiunto…
Stx e Fincantieri, ecco le differenze tra l'accordo con Macron e quello con Hollande
Due presidenti, due gruppi, due accordi. Questi ultimi molto diversi tra loro. Per Fincantieri-Stx sono stati mesi complicati, sfociati nell'intesa ufficializzata ieri sera al termine del vertice bilaterale tra il presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron (nella foto durante l'incontro di ieri). Un accordo che nella forma ma anche nella sostanza stravolge l'assetto originario immaginato…
Ecco che cosa farà Fincantieri dopo Stx. Parola di Bono
Dopo Parigi, avanti tutta verso l'Australia. È quanto ha scritto il capo azienda di Fincantieri, Giuseppe Bono (in foto), ai dipendenti dopo l'accordo raggiunto con la francese Naval Group, sui cantieri di Stx. Ecco passato, presente e futuro del gruppo italiano secondo quanto scrive l'amministratore delegato di Fincantieri ai dipendenti. I PROSSIMI PASSI "Un gruppo coeso e ormai grande fra…
Tutti i progetti di Israele sulla cyber security
Forti investimenti pubblici nell'industria nazionale e interconnessione istituzionalizzata tra governo, accademia e aziende. È questo, secondo gli esperti, il segreto di Israele nel campo della cyber security. Da diversi anni ormai, il Paese è infatti diventato un punto di riferimento internazionale, come ha spiegato all'agenzia stampa Cyber Affairs il professor Michele Colajanni dell'Università di Modena e Reggio Emilia che, tra i meriti di Cybertech Europe, l'evento…
Airbnb, Amazon, Facebook e Google. Ecco la posizione dell'Europa su Web tax e Iva
Una tregua armata, che potrebbe accontentare tutti. Alla vigilia del Digital Summit di Tallin, il vertice dei capi di Stato e di governo della Ue per discutere della web tax, Italia, Francia, Germania e Spagna, già artefici dell'iniziativa per tassare il fatturato e non gli utili delle internet company presentato allo scorso Ecofin, firmano una nuova proposta congiunta per equiparare il…
Perché non esulto troppo per la patente alle donne in Arabia Saudita
Nel XXI secolo, fino a ieri, c’era ancora un solo Paese al mondo nel quale era vietato alle donne guidare un’automobile. Quel Paese, si chiama Arabia Saudita. Per arrivare al tanto atteso annuncio che permettesse alle donne di guidare ci è voluto molto tempo, tante critiche, molte attiviste incarcerate e zittite a suon di frustate per aver osato guidare per…