Skip to main content

Movimento 5 Stelle, tutte le debolezze di Rousseau

Beppe Grillo e la Casaleggio Associati sapevano dei problemi di sicurezza delle piattaforme del Movimento 5 Stelle dal 2012, o almeno avrebbero potuto saperlo. Secondo una ricostruzione del programmatore e debunker David Puente, infatti, le debolezze strutturali del sito movimento5stelle.it erano state segnalate da un utente che si diceva diffidente nei confronti della piattaforma: "Mi dispiace ma io non mi…

corea

Perché è sbagliato sottovalutare la potenza nucleare della Corea del Nord

I presidenti nordcoreani si sono sempre distinti per i fioriti insulti indirizzati ai loro omologhi statunitensi. Lindon Johnson era stato chiamato “cadavere vivente”; George W. Bush “tirannico imbecille”; Obama “clown e “scimmia”. Donald Trump, definito da Kim Jong-un (in foto) tra l’altro “vecchio e senile”, è stato il primo a rispondere per le rime. Ha ripetuto più volte che il giovane…

apple, google amazon ebay

Amazon, Apple, Facebook e Google. Tutte le metamorfosi finanziarie dei big

Di Fabio Pavesi

Poco meno di 250 miliardi di dollari. Un mare di denaro sonante investito in titoli: dai Treasury americani a corporate bond di ogni latitudine, fino agli Abs in mutui residenziali. Non è la fotografia di un fondo sovrano dei Paesi arabi e neppure della branch d'investimento di una banca. E neanche di un grande fondo pensione. Chi sta in cima…

Milone, Becciu, Parolin e i trambusti continui sullla finanza del Vaticano

Poco più di tre mesi dopo le dimissioni, Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano, racconta la sua verità. Lo fa convocando diverse testate giornalistiche e le sue dichiarazioni non mancheranno di alimentare polemiche e addensare ancor più nubi sulle questioni che riguardano le finanze d’oltretevere. Al Corriere della Sera, Milone dipinge un quadro radicalmente opposto a quel…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Ecco le 4 sfide per il nuovo cancellierato di Angela Merkel

La Cancelliera Angela Merkel si avvia ad una nuovo successo elettorale: secondo tutti i sondaggi, la tornata di domenica 24 settembre, almeno sotto questo profilo, non riserverà nessuna sorpresa. Alla conclusione del prossimo mandato, il quarto, eguaglierebbe il primato di Helmut Kohl, che per sedici anni, fra il 1982 1998, fu l’artefice dell’Euro e soprattutto il protagonista della Riunificazione. Supererebbe…

corbin, theresa may, Brexit

Vi spiego le vere novità del discorso di Theresa May a Firenze sulla Brexit

Nel suo discorso di venerdì a Firenze Theresa May (in foto) ha in sostanza confermato la sua visione di Brexit esposta nel gennaio scorso alla Lancaster House. Per chi fosse appassionato al dibattito tra etichette, tra una "Hard Brexit" e una "Soft Brexit", quella che ha in mente la premier britannica si può ancora definire come una "Clean Brexit". Un'uscita…

Che cosa ha detto (e come è stato accolto) Marco Minniti dai Fratelli d'Italia di Meloni ad Atreju

Applausi, fischi e omissioni. Il ministro dell’Interno Marco Minniti conquista la platea di Atreju, ma solo a metà. L’incontro è stato introdotto da Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia che già in settimana aveva incalzato il titolare del Viminale su temi che anche ieri sono rimasti inevasi come, per esempio, il problema dei campi rom e dei roghi tossici. È…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Def, un aggiornamento tinto di rosa

Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…

Alice Weidel, germania

Ecco perché la destra di AfD miete consensi in Germania

Ormai lo danno tutti per certo. Il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) entrerà nel prossimo Bundestag. Forse non otterrà il 10 per cento dei voti, come attualmente prevedono i sondaggi, ma per entrare entrerà di certo. Un partito simile non c’è mai stato dal dopoguerra nel parlamento tedesco. È vero, nel 1969 il partito di estrema destra Npd aveva…

Come vanno (male) le vendite dei quotidiani di carta

Di Nicola Borzi

Non è facile fare l’editore. Ma, se è per quello, nemmeno il direttore. Tantomeno, a guardare le dinamiche occupazionali, il giornalista. In Italia, meno che mai. Lo dicono i dati Accertamenti diffusione stampa (Ads) sui quotidiani. Ecco i valori registrati a luglio 2017: Ed ecco i valori di luglio 2016: Come va? Come vedi, disse la tabella sulle variazioni assolute…

×

Iscriviti alla newsletter