In fondo era abbastaza logico che avvenisse: con l'avvento al soglio petrino di un gesuita doc come Jorge Bergoglio, era naturale che i membri della Compagnia di Gesù avrebbero avuto un ruolo ancora più importante all'interno dell'organizzazione della Santa Sede. In particolare nel settore della comunicazione, nel quale si sono tradizionalmente impegnati fin dalla nascita, nel 1931, di Radio Vaticana.…
Mailing
Elezioni in Germania, ecco perché i mercati non sono preoccupati
L’appuntamento elettorale del 24 settembre è diverso dai tanti eventi politici recenti quali la Brexit, il voto Usa e quello francese: è infatti molto improbabile vedere reazioni significative dei mercati all’indomani del voto. Angela Merkel sarà confermata Cancelliere, con la sola incognita del colore della coalizione. Sono comunque due i numeri da guardare per prevedere l’effetto che le elezioni tedesche…
M5S e Sicilia, perché i magistrati si occupano delle beghe interne di un partito?
A Palermo, ancora una volta, la magistratura si è infilata nelle beghe interne di una forza politica accogliendo il ricorso di Mauro Giulivi contro la candidatura, per il M5S, di Giancarlo Cancelleri nelle elezioni regionali. È un altro avviso di pericolo per quei “riformatori de noantri” che vorrebbero dare, all’articolo 49 della Carta, un’attuazione che i Padri costituenti non si…
Russiagate e Facebook, tutti i dettagli sul secondo livello del piano di Mosca negli Usa
La macchina del Russiagate, lo scandalo delle interferenze di Mosca nella campagna presidenziale 2016, ha raggiunto negli ultimi giorni una nuova tappa. Ma al centro dell’attenzione non ci sono più le mail hackerate del Partito Democratico o i colloqui tra esponenti trumpisti e membri o amici del governo russo, bensì il non luogo più centrale nelle esistenze degli americani e,…
Vi spiego perché vogliamo il referendum. Parla il ministro degli Esteri della Catalogna
“La parola più importante di questo referendum non è indipendenza, ma democrazia”, ha detto il ministro degli Affari esteri del governo catalano Raül Romeva i Rueda presentando martedì 19 settembre all'istituto Luigi Sturzo di Roma la monografia, edita da IsAG e dalla Delegazione italiana del governo della Catalogna, intitolata “La Catalogna presentata agli italiani: cultura, economia e ambizioni future”. IL REFERENDUM…
Vi racconto le ultime baruffe su Consip, Csm e Fatto Quotidiano
Carica com’è di incombenze nella vicenda fantasmagorica della Consip, la Procura della Repubblica di Roma è stata alleggerita almeno di un’incombenza, che si era posta denunciando la fuga di notizie - l’ennesima nella storia di queste inchieste da scatole cinesi - sul verbale, appena trasmessole dal Consiglio Superiore della Magistratura, dell’interrogatorio del capo della Procura della Repubblica di Modena, Lucia…
Ecco la dieta per le partecipate del Comune di Roma prescritta da Raggi e Colomban
Da 31 a 11 aziende, con un introito stimato di 80 milioni di euro. Oltre a 10 l'anno di risparmi gestionali. Dopo averlo annunciato mesi fa, Virginia Raggi ha ufficialmente presentato la proposta con cui mira a mettere un po' d'ordine nel ginepraio delle società partecipate dal Comune di Roma. Al piano - che diventerà realtà solo a seguito del…
Rolling Stone adesso suona musica cinese
La prima copertina fu per John Lennon. Poi arrivò il faccione disincantato di Bob Dylan ma anche di presidenti degli States come Bill Clinton e Barack Obama e perfino Papa Francesco. Rolling Stone, la storica rivista della cultura hippie americana all'alba dei cinquant'anni di vita, getta la spugna e sta per finire in mano cinese. Un altro colpo all'editoria a…
E-mobility, ecco la classifica delle regioni sulle auto elettriche
Il rapporto “eMobility Revolution” realizzato da The European House–Ambrosetti in collaborazione con Enel include una mappa delle iniziative sulla mobilità elettrica in Italia e nel mondo. Per quel che riguarda regioni e città italiane, la classifica relativa all'avanzamento dei progetti per la e-mobility è stata stilata in base all’Indice del Trasporto Elettrico (ITE), con cui lo studio Ambrosetti ha comparato la…
Cyber security, come rafforzare la partnership pubblico-privato
"Non possiamo più affidare la sicurezza solo alle istituzioni, né possiamo però appaltarla al privato. Dobbiamo quindi creare quel giusto equilibrio tra la sicurezza istituzionale e la sicurezza dei privati. Questa è la prima cosa da fare, la più importante”. È quanto ha detto il senatore Giuseppe Esposito (nella foto) vice presidente del Copasir, intervenuto ieri a Roma al convegno…