Skip to main content

Vi spiego che cosa succederà fra Stati Uniti e Cina. Parla Pelanda

"Nel discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite c'è un perfetto spaccato dell'attuale presidenza di Donald Trump: la continua ricerca di un equilibrio tra ‘America First’ e la necessità di non spaventare gli alleati muovendosi in politica estera" dice a Formiche.net Carlo Pelanda, professore, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma. "Siamo sempre sulla linea…

Vi racconto che cosa (non) ha fatto Trump in 8 mesi. Parla l'economista Dominick Salvatore

Rispetto all'ultima conversazione con Formiche.net all'inizio dell'estate, Dominick Salvatore, economista di fama internazionale e professore della Fordham University, ha un tono diverso, disilluso, quando parla del presidente americano Donald Trump, una sua conoscenza personale. A latere della presentazione al Centro Studi Americani del rapporto di Ismea "L'America First di Trump", gli abbiamo chiesto un bilancio di politica economica dei primi…

Forze armate, tutti i rilievi del Servizio Bilancio del Senato sul riordino della Difesa

Sul disegno di legge governativo in materia di Forze armate - che delega Palazzo Chigi all'adozione di un decreto legislativo per riorganizzare i vertici del ministero della Difesa e non solo - è arrivato nei giorni scorsi il parere del Servizio di Bilancio del Senato. Nel cui dossier non mancano i rilievi al testo approntato dall'esecutivo, in particolar modo a proposito…

Georg Gaenswein, Paul Richard Gallagher e Monsignor Giovanni Angelo Becciu

Tutte le ultime novità del Vaticano con Russia, Cina e Iran

Di Andrea Gagliarducci per Aci stampa

Russia, Cina e Iran: tre Paesi che la diplomazia della Santa Sede osserva con attenzione. Se in Russia, dopo la visita del Cardinale Parolin, cominciano a vedersi segni di speranza per la restituzione degli edifici sequestrati dall’Unione Sovietica ai cattolici, la Cina continua a rappresentare per la Santa Sede un luogo dove nulla accade secondo una logica precisa, e dove…

Chi fabbrica più falsità in politica?

"L'Italia è sempre stata un Paese ben disposto alle sirene della post verità". Così scrive Fabio Martini, cronista politico de La Stampa, nel suo libro La fabbrica delle verità - L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo, presentato ieri sera presso la libreria Feltrinelli di Galleria Alberto Sordi di Roma, insieme all'ex premier Romano Prodi e al direttore del…

Catalogna, ecco chi sono gli arrestati. Tutti i dettagli

Sulla Catalogna, pugno di ferro del presidente spagnolo Mariano Rajoy. Aveva promesso “mano dura” contro chi stava organizzando il referendum per la secessione della regione autonoma, considerato illegale dal governo di Madrid, e così sta facendo. Qualche giorno fa sono stati sequestrati manifesti e volantini per la campagna elettorale della consulta popolare programmata per il 1° ottobre e oggi sono…

o'leary

Ecco perché la sbruffona avidità di O'Leary sta facendo schiantare Ryanair

La prima reazione al collasso organizzativo di Ryanair è di incredulità (non senza una certa perfidia). Ma come è possibile, una delle più grandi compagnie aeree del mondo, cocca della borsa che ha gonfiato le sue azioni (vale più di Lufthansa), non aveva idea delle ferie di chi lavora per lei? E vorrebbe comprare l’Alitalia la quale, con tutti i…

Tim-Telecom Italia, ecco che cosa pensa il governo su Sparkle e rete fissa

Di Bruno Guarini e Valeria Covato

Tra le stanze di Palazzo Chigi si stringe sul dossier Tim. Il 25 settembre tornerà a riunirsi il comitato per il "golden power" che dovrà valutare se sanzionare Vivendi per non aver comunicato in tempo alla presidenza del Consiglio di esser salita fino al 23,9% del capitale dell'ex Telecom Italia, e aprire eventualmente la procedura per l’esercizio dei poteri speciali.…

trump

Le parole di Trump all'Onu e le vere armi Usa contro Corea del Nord, Iran e Venezuela

Il discorso di Trump all’Assemblea Generale Onu è stato reboante, come da manuale del trumpismo. Uno per uno, il tycoon ha elencato e minacciato i suoi principali avversari, promettendo il redde rationem. Nel nuovo asse del male di bushiana memoria, rientrano la Corea del Nord dell’”uomo razzo” Kim Jong-Un, la “dittatura corrotta” di Teheran e la “dittatura socialista” del venezuelano…

Mps, Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come la Cgil applaude a sorpresa governo e banchieri

Non è vero che le banche non pagano il conto della crisi. Non secondo la Fisac-Cgil, il sindacato dei lavoratori del credito che ieri mattina ha riunito attorno a un tavolo presso la sede nazionale della Cgil governo, banche e i vertici della Confederazione di corso Italia. Ovvero, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, il presidente dell'Abi Antonio Patuelli e il…

×

Iscriviti alla newsletter