In linea generale, nonostante il nuovo test atomico abbia attirato l'attenzione internazionale, gli equilibri attorno alla Corea del Nord non ne saranno particolarmente alterati, spiega a Formiche.net l'esperto Marco Milani della University of South California. LA RETORICA... Che cosa sta facendo Kim Jong-un? La scorsa settimana, dopo che un missile balistico aveva attraversato il territorio giapponese, ha parlato di "un primo…
Mailing
Keynes e il gruppo di Bloomsbury
Dicembre 1902, King's College di Cambridge: la matricola John Maynard Keynes riceve la visita di due giovani alti, magri e dalla faccia triste. Sono Giles Litton Strachey, futuro autore di Eminent Victorians, e Leonard Woolf, futuro marito di Virginia Stephen. Volevano capire se fosse degno di appartenere al gruppo più esclusivo di tutta l'università: la Società della Conversazione, detta anche…
Non solo Kim, perché Trump sbuffa anche con la Corea del Sud
All'indomani della sesta testata nucleare fatta esplodere da Kim Yong-un, la pazienza e l'attendismo della Casa Bianca cominciano ad evaporare. Non soltanto però verso le mattane del dittatore nordcoreano, ma anche nei confronti degli Stati asiatici nella regione che tentennano fin troppo per i gusti di Donald Trump. Che con la Cina di Xi Jinping i rapporti siano ai ferri…
Sgomberi, che cosa combina il governo con gli immobili privati?
Le anticipazioni giornalistiche sulla direttiva ai prefetti del ministero dell’Interno in materia di occupazioni e sgomberi di edifici riferiscono del proposito di una non meglio precisata "mappatura degli immobili pubblici e privati inutilizzati". In attesa di leggere il testo esatto del documento, non possiamo non manifestare la nostra preoccupazione per quanto sta emergendo. Il governo dovrebbe avere come proprio obiettivo…
Tutti gli intralci (anche nel Pd) per Marco Minniti
La vita di Marco Minniti, all'interno del Pd, è tutt'altro che semplice. Deve combattere quotidianamente con una cultura che risente di quel misto di solidarietà e terzomondismo, che fu un'acquisizione relativamente recente del vecchio partito comunista. Che, specie sotto la direzione di Enrico Berlinguer, ruppe con la tradizione della Terza Internazionale. L'Europa ed il mondo più sviluppato, come culla del…
Sfide e potenzialità dell'agricoltura in Italia e in Europa
L'agricoltura è già una certezza fondamentale del sistema economico italiano ed europeo ma si può fare ancora di più e meglio. E' con questa ambizione che le più importanti associazioni di categoria del settore del nostro Paese hanno sottoscritto il manifesto dal titolo "Cibo per la mente: le sfide del sistema europeo", nel quale sono formulate proposte e soluzioni che…
Tim-Telecom Italia, le parole di Recchi su Sparkle e gli scenari Cdp-Leonardo
Mossa tattica, parole in libertà o vera disponibilità? E’ la domanda che si stanno ponendo gli addetti ai lavori dopo quanto il presidente di Tim, Giuseppe Recchi, ha detto ieri in un’intervista al Corriere della Sera, a proposito del futuro della controllata Sparkle (qui gli ultimi approfondimenti di Formiche.net sull'attività della società ritenuta strategica dal governo). LE PAROLE DI RECCHI…
Ecco le recenti piroette a 5 stelle di Luigi Di Maio su euro e referendum
Dalla posizione dei primi anni in Parlamento la distanza è siderale, ma pure dalle dichiarazioni della scorsa primavera non è che le priorità dei cinquestelle in materia di Europa siano cambiate di poco. La visita di Luigi Di Maio al Forum Ambrosetti di Cernobbio (qui la gallery) ha fotografato l'ennesimo cambio di rotta del movimento guidato da Beppe Grillo sul…
Perché Schulz ha perso il confronto tv con Merkel
Il titolo più azzeccato sul duello televisivo andato in onda ieri sera tra Angela Merkel e il suo sfidante socialdemocratico Martin Schulz l’ha fatto il quotidiano Die Welt: “Una seduta terapeutica senza effetti straordinari”. Ieri sera, i due si sono confrontati per 90 minuti a reti unificate, quattro i giornalisti, due delle reti pubbliche, due delle maggiori reti televisive private,…
Tutti i rimbrotti del cardinale Sarah al gesuita Martin su Chiesa e Lgbt
È noto come il tema dei rapporti tra la Chiesa di Roma e il mondo omosessuale rappresenti un ambito di discussione molto delicato, sia per l’importanza che i cattolici gli attribuiscono, in termini tanto culturali e sociali quanto – da qualche anno a questa parte – di dottrina, che per l’esposizione alle critiche che ne derivano. Ciò accade in modo…