Forse ce l’aveva sullo stomaco da mesi e forse ha deciso di dirlo proprio il giorno dopo il vertice di Parigi. Comunque sia, se un ministro dell’Interno confessa di aver temuto “per la tenuta sociale e democratica dell’Italia” a causa dell’emergenza immigrazione significa che eravamo arrivati al limite e che quei 12 mila migranti sbarcati da 27 navi tra il…
Mailing
Vi racconto piroette e trumpate di Trump. Parla Magri (Ispi)
A seguito degli ultimi, ennesimi capovolgimenti all'interno della Casa Bianca, con l'uscita di Steve Bannon, stratega ritenuto artefice e al tempo stesso araldo della visione più radicale della presidenza trumpiana, c'è chi sui più grandi giornali americani e non parla di una presidenza "normalizzata", inseritasi su canali più ortodossi rispetto alle promesse elettorali. Formiche.net ha chiesto a Paolo Magri (nella…
Brexit e non solo, ecco le ultime capriole di Corbyn
La Gran Bretagna sta giocando il terzo tempo della sua partita sulla Brexit. Il cronometro scorre e la tensione si sente. Soprattutto ora che sembra che il campo di gioco sia stato trasferito da Bruxelles a Westminster. Se ieri Unione Europea e governo londinese si sono seduti ai lati opposti del tavolo tirando la fune a muso duro e con…
Bitcoin, perché l'ascesa delle cripto monete sarà irresistibile
Cinque anni fa erano solamente pochi specialisti ad interessarsi alle cripto monete di cui unicamente i bitcoin avevano un nome ed un cognome. Ne veniva data la paternità ad un informatico asiatico celatosi dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Dopo un avvio lento (al 31 dicembre 2012 la circolazione era stimata in 140 milioni di dollari) si pensava si trattasse…
Il generale Kelly controllerà personalmente tutto quello che Trump legge
Il nuovo capo dello staff della Casa Bianca, l'ex generale dei Marines John Kelly, ha imposto una dieta informativa stretta al presidente Donald Trump. Ogni articolo che arriverà sulla scrivania del presidente dovrà prima passare un processo di "vetting" da lui controllato. Il termine è lo stesso che per esempio veniva utilizzato per valutare l'integrità dei miliziani assoldati per combattere il regime…
Fca, ecco come Trump può mettere i bastoni fra le ruote ai cinesi di Great Wall
La scalata dei cinesi di Great Wall in casa FCA per acquistare Jeep potrebbe essere più in salita del previsto. Come rivelato dalla rivista specializzata Automotive News, prima di mettere le mani sulla punta di diamante dell'azienda guidata da Sergio Marchionne (nella foto), gli acquirenti cinesi dovranno passare il vaglio dell'amministrazione Trump. Per quanto FCA sia incorporata in Olanda e abbia i…
Ecco provocazioni e minacce della Corea del Nord
Alle sei di mattina (ora locale) di martedì 29 agosto, un missile balistico è partito da una base di lancio a Sunan, dove si trova l'aeroporto internazionale della capitale nordcoreana, Pyongyang, e ha sorvolato ovest-est la porzione inferiore dell'isola giapponese di Hokkaido, lo stretto di Tsugaru, prima di finire in acqua. La traiettoria, tracciata dai sistemi antiaerei sudcoreani, giapponesi e americani, è più…
Vaccini, ecco come le Regioni cercano di mettersi in regola (la Puglia di Emiliano rema contro)
Sta assumendo le fattezze di una corsa contro il tempo quella per mettersi in regola con i nuovi obblighi imposti dalla legge sui vaccini, approvata a luglio dal Parlamento. Gli obblighi sono chiari: tutti i minori da 0 a 16 anni iscritti al nido e ai vari gradi di scuole dell'obbligo, sono tenuti a vaccinarsi (seppure secondo calendari diversi a…
La nuova passione modaiola di Melania Trump per Missoni
Continua la passione di Melania Trump per la moda made in Italy. Dopo molte uscite pubbliche ed istituzionali con look firmati Dolce & Gabbana (qui l'articolo di Formiche.net), la first lady ha deciso di diversificare il guardaroba, ma restando sull’abbigliamento italiano di lusso. Venerdì all’arrivo a Camp David, una delle residenze ufficiali di riposo in una zona montuosa del Maryland settentrionale,…
Guodian-Shenhua, le mire della Cina con la fusione nell'energia
Due righe. Niente di più. Tanto è bastato alla Sasac, la Commissione governativa cinese che controlla assetti e fusioni tra società statali, per annunciare il matrimonio tra il quinto produttore di energia elettrica China Guodian Group con il gigante del carbone Shenhua Group. Insieme formeranno la più grande utility energetica del mondo. Due righe e nessun dettaglio dell’operazione, come nella…