Dopo 153 morti, quasi tutti giovani tra i 13 e i 18 anni, il Vaticano non ha esitato a prendere una netta posizione sulla crisi in Venezuela. Fino ad oggi, la Santa Sede è stata piuttosto tiepida nel pronunciarsi contro il regime di Nicolás Maduro. Il Vaticano fino a oggi aveva sempre auspicata il dialogo come unica via per la risoluzione…
Mailing
Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?
Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…
Tutti i nuvoloni estivi sulla Fondazione Cassamarca di De Poli
Che cosa sta succedendo alla trevigiana fondazione Cassamarca, nata sulle ceneri della Cassa di risparmio della Marca Trivigiana, dal 1998 confluita in Unicredit? L'ente presieduto da Dino De Poli è finito nei giorni scorsi al centro di uno scontro tra il Movimento 5 Stelle e il ministero dell'Economia, a seguito di un'interrogazione parlamentare al Mef (qui il testo) presentata alla…
Lewis Eisenberg e non solo, tutti gli ok del Senato Usa alle nomine di Trump
Giovedì il Senato americano ha votato la conferma per un blocco di funzionari di alto livello dell'amministrazione Trump. Alcuni ruoli apicali, infatti, negli Stati Uniti, dopo la nomina presidenziale, richiedono un passaggio per le commissioni congressuali e poi il voto dell'aula. Tra questi ci sono alcuni ambasciatori, come Lewis Eisenberg (nella foto) per l'Italia e San Marino. L'AMBASCIATORE ITALIANO Eisenberg (qui il…
Libia e dintorni, cosa sta succedendo (purtroppo) nel Mediterraneo
Chi ha dimenticato l’incontro tra Macron e i duellanti libici Sarraj (in foto) e Haftar? Quell’incontro, al quale non fu invitata l’Italia, sembrò a molti avviare una soluzione libica senza di noi. Eravamo stati tagliati fuori, avevamo “perso la Libia”! Davvero? Forse questa era l’intenzione di Macron. Ma i duellanti libici dal giorno dopo ripresero a beccarsi. Progetto svanito? Resta…
Chi è Fratel Gabriele Faraghini, la nomina bergogliana al Pontificio Seminario Romano
È ormai ben noto quale sia il profilo del pastore prediletto da Jorge Mario Bergoglio e la nomina a nuovo rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore di Fratel Gabriele Faraghini, parroco dal profilo semplice e di periferia, appartenente ai Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas, istituto religioso della famiglia spirituale del beato francese Charles de Foucauld, apostolo della fratellanza tra le…
Libia, Napolitano, Berlusconi e gli ultras berlusconiani
La Forza Italia prossima ventura quale aspetto avrà? La domanda non è così peregrina. Silvio Berlusconi (in foto) è tornato in campo con grinta e determinazione in vista delle elezioni politiche. Sottovalutarlo sarebbe sciocco. Prenderlo sul serio però non è privo di conseguenze. Il caso delle polemiche sull'intervento in Libia del 2011 è una eccellente cartina di tornasole delle divaricazione…
Ecco cosa faranno (forse) Fincantieri, Stx e Naval nel militare
Italia e Francia insieme nel nome anche del settore militare. Non è più fantapolitica ma qualcosa di molto vicino alla realtà. Certo, la vicenda Fincantieri-Stx brucia ancora e lo strappo è lungi dall'essere ricucito. Eppure i due Paesi sembrerebbero seriamente intenzionati a considerare l'operazione originaria anche da un altro punto di vista. Quello militare per esempio. Costruendo un grande polo…
Che cosa farà Sky con Open Fiber di Enel e Cdp
Sky starebbe pianificando di offrire un servizio di banda larga ad alta velocità per l’Italia. La notizia è dell’agenzia Bloomberg, che cita una fonte vicina all’operazione. Sky offrirebbe il servizio in abbinamento ai suoi pacchetti premium, per scuotere un mercato dominato da Telecom Italia, ora Tim. LE TRATTATIVE La società della pay-tv sarebbe in trattative con Open Fiber, la società…
Il postmodernismo, questo sconosciuto. Un libro di Luca Serafini
Ha scritto Alfonso Berardinelli che forse molti di noi non se ne sono accorti, ma la nostra vita si è svolta finora all'interno di un'epoca chiamata postmoderna. Il termine circola da parecchi anni, almeno da quando nel 1979 François Lyotard, nel suo celebre pamphlet La condition postmoderne, dichiarò che l'età più che millenaria delle "grandi narrazioni" si era chiusa per…