Nel calendario di Banca Carige c'è una data segnata con il pennarello rosso: il 3 agosto. Quel giorno, infatti, l'istituto di credito genovese annuncerà i numeri del primo semestre dell'anno. E lo farà con un nuovo amministratore delegato, Paolo Fiorentino (nella foto), ex manager di Unicredit che di recente ha preso il posto di Guido Bastianini, sfiduciato dal vicepresidente di…
Mailing
Morsicare Facebook e Google con l'Antitrust. L'ultima idea del trumpiano Bannon
Steve Bannon, capo stratega della Casa Bianca, una delle poche teste nell’amministrazione Trump che è sopravvissuta alla ghigliottina del presidente in questi mesi, ha intenzione di regolare Facebook e Google come fossero dei servizi pubblici. È quanto risulta dalle indiscrezioni raccolte da The Intercept, secondo una conversazione che tre fonti vicine alla Casa Bianca, rimaste anonime temendo ripercussioni, avrebbero avuto…
Vi spiego l'effetto Trump sul dollaro. Report Pimco
L’euro resta saldamente a quota 1,16 nonostante il lieve ribasso di ieri (-0,2% a 1,1643 dollari). "Il dollaro continua a sprofondare", ha osservato Mati Greenspan, market analyst di eToro "non è solo Donald Trump a contribuire a questa discesa. L’incremento osservato negli anni precedenti era dovuto principalmente alla speranza che la Federal Reserve aumentasse i tassi di interesse. Ora che…
Intesa Sanpaolo, ecco come Messina ingloberà Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Per Intesa Sanpaolo l’integrazione delle due banche venete è iniziata poche ore dopo la firma del contratto di acquisizione ma finora, a parte le attività urgenti per la gestione della tesoreria, non è stato preso alcun provvedimento irreversibile. Questo perché per entrare nel vivo del lavoro il gruppo guidato da Carlo Messina (nella foto) attende la conversione del decreto legge…
Come la Sen di Calenda vuole incidere sugli alti costi dell'energia
Nel documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), da poco licenziato dal Governo, grande attenzione è stata dedicata ai problemi di governance dei mercati energetici, altamente caratterizzati dallo sviluppo tecnologico degli impianti. In particolare, si pone in luce come l’Italia mantenga ancora un gap di costo rispetto ai diretti partner europei, sia per quanto riguarda il prezzo del gas che dell’energia…
Come si muoverà Forza Italia (senza Parisi) in Sicilia e alle politiche. Parla Marcello Fiori
Passa dai territori e dall'innesto di nuove figure provenienti dalla società civile e dalla classe politica locale il definitivo rilancio di Forza Italia. Un processo già avviato con le ultime amministrative che, in occasione delle elezioni politiche del prossimo anno, sarà portato a compimento. E' questo, d'altronde, il percorso tracciato in più occasioni da Silvio Berlusconi in persona, convinto che solo così il centrodestra…
Macron, sfide e rischi di una presidenza napoleonica
Riequilibrare i rapporti tra Francia e Germania nell’ambito della Unione europea. Ampliare l’area di influenza di Parigi nel Mediterraneo, anche a discapito dell’Italia. Fare da ponte alla strategia nuova Amministrazione americana che chiede ai suoi partner occidentali di assumersi oneri e responsabilità nelle aree di conflitto e di attrito, dalla Libia all’Iran, per ridurre lo spazio di espansione geopolitica della…
Vi racconto la storia del mio vitalizio parlamentare
Era un po' che aspettavo questo momento. Più o meno da quando ho fatto la rinuncia al lauto e grasso vitalizio regionale nel 2103. Il Parlamento tra qualche ora abolirà il vitalizio per i parlamentari e i consiglieri regionali e finalmente il popolo sarà più felice e prospero. Come è giusto che sia. Ma voglio fare un passo indietro, con…
Libia, ecco fatti e bugie sull'operazione navale dell'Italia
Forse sarà meglio aspettare l’intervento del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, martedì 1° agosto dinanzi alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato insieme con il titolare degli Esteri, Angelino Alfano, per conoscere i dettagli dell’operazione navale in Libia autorizzata dal Consiglio dei ministri del 28 luglio. Il rincorrersi di notizie sbagliate e sovradimensionate negli ultimi giorni ha solo…
Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo direttore di Tim voluto da Bolloré
Da startupper ingabbiato nel colosso e critico verso di esso, a uomo di fiducia di Vincent Bollorè (nella foto). Il nuovo direttore operativo di Tim, il manager israeliano Amos Genish (insieme a Giuseppe Recchi e al presidente ad interim Arnaud De Puyfontaine) dovrà trovare insieme ai suoi bracci destri “soluzioni per conservare il valore dell’azienda e per migliorare il rapporto con il…