Nuovi ordini per 5,1 miliardi di euro, in crescita rispetto al primo semestre 2016, al netto del contratto EFA Kuwait da 8 miliardi registrato nel secondo trimestre 2016. Ricavi in lieve calo a 5,3 miliardi (-1,6% per via dell’effetto negativo del cambio euro/sterlina) e redditività in solida crescita con Ros al 9%. L’ebitda si è attestato a 482 milioni di…
Mailing
Tutte le novità del decreto De Vincenti sul Mezzogiorno
Ultimo giro di boa per il decreto Mezzogiorno che ieri ha avuto il disco verde al Senato e ora passa alla Camera per il via libera definitivo che deve arrivare entro il 19 agosto. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è del 20 giugno scorso. A Palazzo Madama il provvedimento - su cui è stata posta la fiducia - ha ricevuto 154…
Perché è deprimente azzuffarsi sui vitalizi dei parlamentari
Si può dire che 'sta roba dei #vitalizi è solo retorica, demagogia con una abbondante dose di paracul/populismo spicciolo? Penso proprio di sì. La ragione ed il buon senso dovrebbero sempre diffidare dalla retorica, dalla demagogia e da un populismo un tanto al chilo che abbonda in questi anni sulla tavola del Parlamento. È pur vero che, soprattutto nella disgraziatissima XVII…
Tutti gli interessi europei toccati dalle sanzioni Usa alla Russia
Martedì la Camera americana ha approvato a larghissima maggioranza (419 a 3) il disegno di legge bipartisan con cui gli Stati Uniti intendono alzare nuove sanzioni contro la Russia (e l'Iran e la Corea del Nord). Ora la legge andrà in Senato, dove presumibilmente il testo avrà un passaggio fluido visto che è stato già concordato dai leader del Congresso…
Vi spiego gli effetti del blitz di Macron sulla Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Martedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato in una tenuta per incontri del ministero degli Esteri i leader libici in lotta, l'onusiano Fayez Serraj e l'oppositore Khalifa Haftar ottenendo la firma su un protocollo d'intenti per la pacificazione e l'apertura di una fase elettorale. Macron ha riportato la Francia al centro della questione, in parte scavalcando l'Italia, dice a…
Tim, cosa succederà dopo l'uscita di Cattaneo da Telecom Italia
L’uscita di Flavio Cattaneo non cambia di una virgola il giudizio degli analisti su Tim, ex Telecom Italia. Buy per Equita Sim con target price di 1,30 da 0,84 della chiusura, all’indomani dell’evento: “Il consiglio di TIM ha approvato l`uscita di Flavio Cattaneo con un indennizzo di 25 milioni. In consiglio la delibera è passata con 9 voti (lista Vivendi)…
Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi
"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…
Chi ride e chi si defila sui vitalizi dei parlamentari
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) La partita dei tagli ai vitalizi degli ex parlamentari, propedeutici a quelli che potranno essere apportati alle pensioni che percepiscono milioni di italiani comuni, si è chiusa alla Camera ancor peggio di quanto si potesse prevedere il giorno prima del voto. Il ruolo di opposizione è stato alla fine svolto dai soli esponenti del bistrattato partitino di…
Vi spiego le mire di Donald Trump in campo energetico. Parla il prof. Mead
Dietro l'apparente riavvicinamento non è che i rapporti tra Stati Uniti e Russia, concretamente, siano poi molto migliorati dall'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Una situazione di fatto confermata dalla nuove sanzioni che Washington potrebbe infliggere a Mosca (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net a cura di Emanuele Rossi) sulla quale ha affermato di concordare pure il professore di…
I 2 forni di Serraj e i nodi delle navi italiane in Libia
Sulla carta è certamente una svolta: la lettera di Fayez al Serraj giunta lunedì al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, apre nuovi scenari sul fronte libico, anche se per ora i dettagli sono pochi ed è difficile ipotizzare gli sviluppi. Il premier del governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu ha chiesto “un sostegno tecnico con unità navali al contrasto del traffico…