Oggi più che mai la rissa quotidiana colpisce la vita civile e democratica, ma non solo: si ripercuote negativamente anche sulla crescita economica. Come ha scritto Antonello Capurso in un pamphlet di cui consiglio vivamente la lettura, è "inevitabile infatti che l'Italia appaia, anche per la natura selvaggia del dibattito pubblico, un terreno in cui è rischioso impegnare risorse ed…
Mailing
Cosa pensa Cancelleri, il candidato governatore M5S in Sicilia, del Muos
Giancarlo Cancelleri è il candidato governatore della Sicilia per il M5S, dopo le “regionarie”, vinte con il 51% dei voti (4350 in tutto), e dopo l'investitura giunta per bocca di Beppe Grillo in persona. Ha vinto il volto che più piaceva ai vertici del Movimento. Grillo scongiura quindi il bis del disastro di Genova, dove alle primarie l'aveva spuntata la…
Perché Trump sostiene i curdi della Siria
La Turchia non ha convinto il presidente statunitense Donald Trump a fermare il temporaneo sostegno militare al partito Ypg. Si tratta del braccio armato del Partito dell’unione democratica (Pyd), il partito curdo della Siria settentrionale. Anche l’inviato speciale della coalizione anti-Daesh Brett McGurk continua ad avere l’appoggio di Washington, nonostante le critiche della Turchia, che individua in lui l’amico dell’Ypg.…
Vi spiego le vere novità del G20 di Amburgo su commercio e globalizzazione
Anche stavolta, la velocità con cui archiviamo gli eventi è superiore al tempo che dedichiamo alla loro analisi. In occasione del G20 di Amburgo, c’è stato un torrente di notizie e di informazioni, che ha riguardato ogni aspetto del Summit: gli equilibri geopolitici e la consueta sintesi in termini di vincitori e vinti. Tutta l’attenzione degli analisti si è concentrata…
Ecco le fake news su profughi e migranti svelate da Anna Bono
Anna Bono (Università di Torino, Storia e istituzioni dell’Africa) si è assunta da anni - in pressoché totale solitudine accademica - un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra gli schemini astratti e la realtà, sia fortissima la tentazione di “cambiare la realtà”: ecco, saggiamente, la professoressa Bono fa il…
Cosa penso dei numeri di Tito Boeri sull'Inps
Invitato dal professor Tito Boeri, presidente dell'Inps, ho ascoltato, il 4 luglio scorso, nella sala della Regina a Montecitorio, la sua relazione annuale rimanendo letteralmente “basito” da alcune sue affermazioni. Boeri ha esordito, nella sua relazione (più politica che tecnica), chiedendo al Parlamento di cambiare la denominazione dell’Inps in “Istituto nazionale per la protezione sociale” che non comporterebbe neanche la modifica…
Tutti i limiti dello studio di Legambiente su combustibili e rinnovabili
Te li do io gli accordi di Parigi! I finanziamenti a sostegno dei combustibili fossili delle venti principali nazioni del mondo sono quattro volte superiori a quelli destinati alle rinnovabili. Questo il risultato di uno studio condotto da Oil Change International, Sierra Club, WWF e Amici della Terra USA. Il titolo dello studio - cui ha contribuito anche Legambiente per…
Ecco come la Grecia punta a diventare hub nell'energia
In vista del ritorno sui mercati azionari, come simbolo di una normalità finanziaria ritrovata, la Grecia si sta posizionando con sempre maggiore peso anche sullo scacchiere internazionale del mercato dell'energia. Il paese ellenico, infatti, è sempre di più al crocevia di una serie di operazioni a carattere infrastrutturale. Come si legge in un recente studio dell'Oxford Institute for Energy Studies, la…
La boldrinata di Laura Boldrini sui monumenti di epoca fascista
L’infelice uscita di Laura Boldrini sul disagio provato dai cittadini di sicura fede democratica quando incrociano un monumento che richiama il fascismo andrebbe per lo meno “contestualizzata”. La questione si è posta dovunque in Europa in tempi, modi e luoghi diversi ma soltanto nelle fasi di radicale cambiamento dei regimi. Né il nostro Paese ha fatto eccezione distruggendo prima, dopo…
I mondi di Almerigo Grilz
Ci sono tanti modi per fare il giornalista, professione oggi pericolosamente in disarmo. La più affascinante, non priva di rischi, resta quella del reporter di guerra o anche di pace visto che pace non c’è più in nessun lembo di mondo. Trent’anni fa, nel maggio 1987, in uno sperduto angolo del Mozambico, un proiettile vagante colpiva a morte il giovane…