La vicenda tragica di Charlie Gard sta scuotendo la coscienza morale di tutti. La lotta dei genitori per assicurare al figlio tutte le cure possibili, anche quelle che oggi lo sono soltanto a livello sperimentale, è veramente un atto degno di lode per l’amore e la forza che essi continuano a mettere in questa battaglia, regalando a tutti noi uno…
Mailing
Tutte le potenzialità dell'auto elettrica. Il Libro Bianco di Start Magazine
Mobilità elettrica, ci siamo? Forse sì, a un patto. Che gli enti locali in particolare non frenino. D'altronde il meccanismo si è messo in moto e sarà difficile arrestarlo. Diesel e benzina hanno i decenni contati, anno più, anno meno. E il Libro Bianco sull'auto elettrica, edito dalla testata Start Magazine e presentato questa mattina alla Camera, arriva in un momento chiave…
Perché non deve eccitare troppo il rimbalzo della produzione industriale
La produzione industriale è cresciuta di +0,7% m/m a maggio, dopo il calo di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è risultato lievemente superiore alle attese. Su base annua l’output è accelerato a +2,8%. L’aumento è dovuto ai beni strumentali (e ai beni di consumo durevoli). Il miglior settore di attività economica torna ad essere quello dei mezzi di trasporto.…
Chi è Lew Eisenberg, l'ambasciatore degli Usa in Italia nominato da Trump
Nella serata di lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato ambasciatore americano in Italia Lewis "Lew" Eisenberg. La nomina sarà confermata dal Senato dopo le audizioni. LA CERCHIA DI GOLDMAN SACHS Eisenberg, di religione ebraica, è un altro degli uomini scelti dalla cerchia degli alumni di Goldman Sachs, la banca d'investimenti di cui è diventato partner nel 1978 e che lasciò dopo…
Serve davvero una legge contro la propaganda fascista? Il Senno di Po
"Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno". Inizia con queste parole l'audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. "Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno…
Perché Gentiloni, Juncker e Padoan borbottano per l'idea di Renzi sul Fiscal Compact
Non è difficile capire perché la Commissione Europea ha bocciato le proposte di Matteo Renzi su come tagliare il Fiscal Compact su quelle che a suo avviso sono le esigenze per riportare l’Italia sulla via della crescita. E’ più arduo afferrare perché la reazione sia stata tanto veemente. La frase più dura è quella di Margheritis Schinas, portavoce del presidente…
Perché il Fiscal Compact non va costituzionalizzato subito
Speriamo solo che il governo tenga duro sulla proposta di Matteo Renzi, e che Pier Carlo Padoan, principale delegato alla trattativa, non si faccia intimorire dalle inevitabili levate di scudo. Ma il Fiscal compact non va costituzionalizzato. Ameno non subito. Non si tratta di minacciare chicchessia. Né di fare la voce grossa, battendo i pugni sul tavolo. Ma di rispettare…
L'ultima sfida (a 5 stelle) di Matteo Salvini a Silvio Berlusconi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Occhio anche all’altro Matteo, che naturalmente è Salvini, il segretario della Lega, tutto preso, diversamente da Renzi, il segretario del Pd, a corteggiare i grillini. Con i quali il padano è appena tornato a dichiarare di non volere escludere accordi dopo le elezioni, vista la sintonia crescente sul problema dell’immigrazione, destinato a diventare sempre più centrale nella…
Isis sconfitto a Mosul? Il trionfalismo di al Abadi è prematuro. Ecco perché
Il premier iracheno al Abadi ieri ha proclamato la vittoria sullo Stato islamico. Un gesto comprensibile ma probabilmente prematuro. Se la sconfitta di Daesh a Mosul è nei fatti, il gruppo jihadista rappresenta ancora una minaccia per il fragile Stato iracheno. Controlla infatti ancora alcune porzioni del territorio nazionale, ma soprattutto si sta senz'altro riorganizzando per minare con attacchi a…
Vi racconto la finta operazione di mercato del fondo Atlante sugli Npl di Mps
Giovedì scorso sul Sole compariva un’intervista a Paolo Petrignani (nella foto con Alessandro Penati), amministratore delegato di Quaestio Sgr, gestore di Atlante ed Atlante 2, a commento della conclusione positiva dell’operazione MPS, con acquisto della tranche junior e mezzanina della maxi cartolarizzazione di sofferenze della banca senese. L’intervista lascia un senso di vertigine indotto dall’impressione di trovarsi in un universo…