Dalla Seconda guerra mondiale in poi, molte delle relazioni transatlantiche sono state modellate a Londra e Washington e poi vendute all’audience di Bonn – e Berlino –, non sempre desiderose di sottoscriverle. Ora i tempi sono cambiati. Con il Regno Unito consumato da una storica crisi di identità e gli Stati Uniti pervasi dall’incertezza sulla propria leadership globale, i rischi…
Mailing
Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Tutte le falle comunicative della Vigilanza Bce
Da un po’ di tempo la politica monetaria è diventata soprattutto comunicazione, coerentemente, nel caso della Bce, con la strategia di forward guidance dalla stessa adottata. Orientare il mercato, incidere sulle aspettative, evitare bruschi mutamenti di indirizzo offrono dei vantaggi; ma vi sono pure gli svantaggi connessi, per esempio, alla non corrispondenza all’esigenza, che a volte può manifestarsi, di cogliere…
L'Italia può chiudere i porti alle navi delle ong. Parla Franco Frattini
"Le navi private delle ong non hanno nessuna legittimazione ad obbligare i porti italiani all’accoglienza". Parola di Franco Frattini, attualmente presidente della Sioi, è stato ministro degli Esteri dal 2002 al 2004 e dal 2008 al 2011, entrambe le volte con Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. Dal 2004 al 2008 è stato inoltre commissario europeo per la giustizia, la libertà e…
Che cosa cela l'arresto in Italia di un ceceno legato a Isis
Mentre sui giornali si parla di immigrazione, vertici internazionali e strategie elettorali, l’antiterrorismo continua in silenzio a operare e l’ultima notizia che arriva da Bari è di particolare rilevanza perché sono stati sventati possibili attentati. La Digos e il Gico della Guardia di Finanza del capoluogo pugliese, coordinati dalla procura distrettuale, hanno arrestato un ceceno di 38 anni, Eli Bombataliev,…
Come è andato il primo incontro tra Trump e Putin (e cosa hanno deciso sulla Siria)
Quando il presidente americano Donald Trump si è incontrato per la prima volta di persona con l'omologo russo Vladimir Putin – venerdì ad Amburgo, durante il G20 – tutti i riflettori erano puntati sulla stretta di mano. È noto che Trump usi un approccio invasivo coi suoi interlocutori: gli stringe la mano, li tira a sé, dentro al proprio spazio fisico. Mentre gli…
La lezione di Tallinn su migranti e Libia
L’esito negativo della recentissima riunione di Tallinn, in cui si sono incontrati i ministri degli Interni della Unione europea per discutere la proposta italiana di regionalizzare gli sbarchi dei migranti, era assolutamente scontato e rappresenta l’ultimo anello di una sequenza impressionante di errori politici. La crisi provocata dai migranti che attraversano il Mediterraneo al ritmo di migliaia al giorno per…
Tutti i subbugli diplomatici in Usa sull'incontro Trump-Putin
L'ex stratega per le comunicazioni di Barack Obama, Dan Pfeiffer, ha scritto un tweet al vetriolo sull'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin: "Se il racconto (di quanto successo) degli americani è trattato con lo stesso scetticismo con cui viene trattato quello russo, la colpa è delle bugie di Trump", sulla stessa linea Anne Appelbaum, opinionista di punta del Washington…
Melania Trump vista dal suo parrucchiere (israeliano)
Gli americani amano sempre di più la first lady Melania Trump, che - da quando è arrivata alla Casa Bianca - ha trasformato il suo stile: eleganza all’insegna della sobrietà e della semplicità, pur con qualche piccola concessione alla sensualità. Ormai sono un ricordo gli spacchi e le scollature che l’hanno resa famosa quando era una top model o si era appena…
Charlie Gard e gli obbrobri dello Stato etico
Su Charlie uno spiraglio sembra aprirsi in queste ore: l'ospedale inglese che lo ha in cura, preso atto delle "richieste relative a possibili altri trattamenti", riapre il caso che ieri l'altro sembrava definitivamente chiuso nel senso opposto e chiede all'Alta Corte una nuova udienza. Non sappiamo come la faccenda finirà, se la "spina" al piccolo Charlie sarà staccata o meno,…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa chiedono azionisti e obbligazionisti
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan non ha dubbi: rimessa in carreggiata la quarta banca del Paese, Mps, rilevate le due banche venete da Intesa Sanpaolo che non ha problemi di credibilità “non ci sono altri focolai di crisi”, ha dichiarato, il 5 luglio, a dieci giorni dalla pubblicazione del decreto con cui vengono salvate Popolare di Vicenza e Veneto…