Skip to main content
Banco Popular

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti gli errori del governo

È diventato di colpo non più aiuto di Stato l’intervento del Tesoro in banche in crisi? Ciò che veniva continuamente ribattuto a Bruxelles contro la ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete interamente a carico dello Stato non è più valido se quest’ultimo finanzia, con modalità tecniche da definire, la bad bank che si costituirebbe accettando l’offerta di Intesa Sanpaolo? Sia…

Stefano Rodotà, il rodotismo e l'ideologismo non marxista

Con la morte di Stefano Rodotà molte cose nel dibattito pubblico italiano non saranno più come prima. Il giurista di origine calabrese aveva infatti rappresentato, soprattutto nell'ultimo periodo della sua vita, un modo molto preciso, e anche di un certo successo e seguito pubblico, di vedere le cose della politica. Il rodotismo, diciamo cosi, aveva avuto la pretesa di rappresentare…

Cosa sapeva Obama dell'interferenza russa alle presidenziali

Il Washington Post ha un altro scoop potenzialmente da Pulitzer, che fa da corroborante e catalizzatore per il Russiagate: l'amministrazione Obama già ad agosto del 2016 sapeva che la Russia stava tramando per interferire nelle elezioni che si sarebbero tenute tre mesi dopo. Fu un uomo della Cia a consegnare nello Studio Ovale un dossier super riservato che portava la…

Albania al voto, larghe intese in vista?

Larghe intese e cannabis sono due tra i principali temi delle elezioni in Albania. Il Paese delle Aquile va al voto domenica 25 giugno per le politiche, con la possibile fine della contrapposizione classica tra democratici e socialisti che potrebbe essere sostituita, in prospettiva, da un probabile governo di larghe intese, anche se i tre leader sono reduci da quattro anni…

70 anni, Sicurezza

Tutto quel che si è detto (e non si è detto) durante il Consiglio europeo a Bruxelles

Di Francesco Bechis

Non è sempre facile leggere fra le righe dei documenti finali di un Consiglio Europeo, spesso intrisi di un ottimismo fin troppo spiccato, che lascia intendere che problemi non ve ne siano. Così Donald Tusk nelle sue osservazioni conclusive arriva a minimizzare, quasi per dispetto verso gli inglesi, la questione Brexit, “che ha preso molto poco tempo durante questo Consiglio…

sinistra, EMMANUEL MACRON

Vi racconto le prime mosse di Emmanuel Macron

Tutti attendevano il giovane debuttante al varco. E lui, l’europeista Monsieur Macron, il nuovo presidente francese che gode di un consenso senza pari in patria, non li ha delusi. Al suo primo Consiglio ha battezzato la prima risposta dell’Unione dopo l’inizio delle trattative per la Brexit e il minacciato disimpegno di Trump con la “vecchia” Europa: all’unanimità i capi di…

off-shore

Petrolio, ecco quale sarà l'effetto Salman

I prezzi del petrolio sono tornati a salire ma il Wti resta comunque sui 42 dollari al barile e il Brent sui 45 dollari, livelli lontanissimi dai 60 dollari. Quest’ultimo è l’obiettivo di prezzo che si sono posti i sauditi per quotare Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale, e raccogliere così 100 miliardi di dollari. Se si raggiungesse quota 60…

stefano rodotà

Stefano Rodotà, dalle 5 stelle alle 5 stalle per Beppe Grillo?

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Non un rigo, non una parola, non una foto dello scomparso giurista Stefano Rodotà sul blog di Beppe Grillo sino al momento in cui scrivo: a “83 giorni, 10 ore, 53 minuti e 40 secondi mancanti -come avverte una striscia gialla sotto la testata- alla maturazione della pensione privilegiata dei parlamentari” di prima nomina di questa…

Il Senno di Ruggero Po

Vi racconto come viene sprecata l'acqua

Non solo piscine, campi da golf e acquedotti gruviera. Ci sono anche le coltivazioni di riso in Sardegna tra gli sprechi quotidiani di acqua depurata, bene sempre più prezioso in questa estate di siccità record. Come spiega a Ruggero Po Sebastiano Venneri, della segreteria nazionale di Legambiente. [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/06/50-Senno-di-Po-del-23-giugno-2017-Siccità-e-dispersione.mp3"][/audio]

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Proporzionale: molti governi, molto debito?

Due governi Cossiga, due governi Spadolini, due governi Fanfani, due governi Craxi, due governi Andreotti e un governo targato rispettivamente Forlani, Goria e De Mita. Il rosario è il numero di esecutivi (tredici) che si sono succeduti nell’ultimo dodicennio di vita del sistema elettorale proporzionale, dal 1979 al 1991, prima che fosse sostituito dall’unica esperienza maggioritaria della Repubblica, il Mattarellum,…

×

Iscriviti alla newsletter